image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok ma che ca**o è Geopop, il Superquark 2.0 che spopola su YouTube?

  • di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

30 giugno 2023

Ok ma che caz*o è Geopop, il Superquark 2.0 che spopola su YouTube?
Tra divulgazione scientifica e curiosità, nel giro di pochi anni l’idea di un geologo, Andrea Moccia, è diventata startup. Oggi è un canale che conta milioni di appassionati, rispondendo con metodo e semplicità alle domande più disparate, dalle scie chimiche alla fine del Titan. E proprio sulla tragedia del sottomarino, Geopop accusa il Tg La7 di furto di materiali video

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Com’è avvenuta l’implosione del sottomarino Titan? Perché è crollato il ponte Morandi? E ancora: qual è l’isola più sperduta al mondo, come si riporta in vita il dodo, dove finisce la cacca che facciamo in aereo? Da qualche anno a questa parte, il più autorevole intercettore di curiosità sulle nuove piattaforme si chiama Geopop. È finito pure al telegiornale, suo malgrado, quando in questi ultimi giorni La7 ha lanciato un servizio sulla tragedia di OceanGate utilizzando il materiale elaborato da questi divulgatori scientifici. “Senza chiedere alcuna autorizzazione”, fanno notare loro, “senza menzionarci e addirittura coprendo il nostro logo: affronteremo la questione nelle sedi opportune”. Al momento del rilascio, il video sul Titan che ha scatenato la diatriba è stato “il numero uno in tendenze su YouTube con 2,3 milioni di visualizzazioni in 48 ore”. Lo consigliamo davvero: risposte lineari, spiegazioni ben supportate dall’animazione in 3D e linguaggio alla portata di tutti senza perdere rigore. In appena sei minuti, viene così chiarita una vicenda che nella maggior parte dei media tradizionali si disperdeva tra i sensazionalismi più fumosi.

Andrea Moccia Geopop
Andrea Moccia, fondatore di Geopop

Questo è soltanto l’esempio offerto dall’attualità. Ma cos’è Geopop, e come funziona? E perché il suo ruolo nel panorama dell’intrattenimento è così sottovalutato? Tutto nasce nel 2018, quando Andrea Moccia, geologo e consulente scientifico napoletano, lancia questa iniziativa “quasi per scherzo, parlando al bar con gli amici”, come lo racconta lui stesso sul canale YouTube che ormai conta oltre 1,3 milioni di iscritti. Per qualche tempo si è trattato di video amatoriali. Poi, nel 2021, Moccia viene contattato dall’editore digitale Ciaopeople. E in un attimo Geopop – crasi di “geologia popolare” – diventa startup, redazione, progetto divulgativo a 360 gradi. Oggi ha una propria sede a Milano, dei collaboratori stabili e un sito internet che funziona da magazine interattivo. Il core business resta però nell’ambito dei nuovi media: da YouTube, storico fortino dell’impresa, ai social ad alto impatto visivo. Su Twitter, ad esempio, Geopop non esiste. Ma tra Instagram, Facebook e TikTok, annovera 5,2 milioni di follower in costante crescita. Un bacino d’utenza da prima serata televisiva. “La nostra mission”, dichiara Moccia, “punta a far appassionare le persone alla conoscenza”. A suon di pillole, brevi ed efficaci.

Geopop
Un video del canale Geopop

Nel frattempo, i temi trattati continuano a moltiplicarsi. Non solo geologia, chimica, energia, ambiente, catastrofi naturali e causate dall’uomo. Ma anche geopolitica, debunking e curiosità spicciola. Insomma, un Superquark 2.0 di cui la nostra società – soprattutto fra le nuove generazioni – aveva un gran bisogno. Anche se le emittenti convenzionali continuano a trattare YouTube come un cantiere di anarchia multimediale. In questo senso, casi come l’incidente di The Borderline certo non aiutano; Moccia e soci invece possono contribuire a sfatare questo e altri pregiudizi. Perché la scienza è troppo importante per lasciarla alla mercé di complottismi e fake news. Negli ultimi anni, ben oltre l’Italia, ha fallito una sfida colossale: la sensibilizzazione di massa riguardo le tematiche più urgenti della modernità. Altrimenti non si spiega come i climatologi più accreditati siano stati sopraffatti dalla superficiale dialettica di Greta Thunberg. Tra la miriade di research paper autoreferenziali e il fanatismo dei Fridays for Future, progetti come Geopop sono la sana via di mezzo di un0informazione coinvolgente. Evviva.

More

Ma è vero che gli youtuber avevano chiesto a Di Pietro di rallentare prima dell'incidente?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

non più amici

Ma è vero che gli youtuber avevano chiesto a Di Pietro di rallentare prima dell'incidente?

Pedrini: “Chi segue youtuber estremi è responsabile”. E pensa alla super band con Morgan, Godano e Agnelli: “Mai più Timoria...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Lo zio rock

Pedrini: “Chi segue youtuber estremi è responsabile”. E pensa alla super band con Morgan, Godano e Agnelli: “Mai più Timoria...”

Ok, ma chi cazz* è Joji, l'artista anti-influencer che polverizza le views dei Maneskin ovunque?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Ok, ma chi cazz* è Joji, l'artista anti-influencer che polverizza le views dei Maneskin ovunque?

Tag

  • YouTube

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Questa estate ti porto al mare”, la nuova capsule collection di Manuel Ritz

di Giulia Ciriaci

“Questa estate ti porto al mare”, la nuova capsule collection di Manuel Ritz
Next Next

“Questa estate ti porto al mare”, la nuova capsule collection...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy