image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok ma che ca**o è l'autonomia, che porterà alla scontro nella maggioranza di governo?

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

24 marzo 2023

Ok ma che ca**o è l'autonomia, che porterà alla scontro nella maggioranza di governo?
Il 16 marzo il governo ha detto sì unanime alla riforma Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni. Un disegno di legge che divide la maggioranza non solo dalle opposizioni, ma anche al suo interno. Ecco cosa prevede. E perché è così controversa

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il 16 marzo scorso la proposta di legge sulla cosiddetta autonomia è stata approvata all’unanimità dal Consiglio dei Ministri, che ora si appresta ad affrontare l’iter per il voto finale in parlamento. Un’unanimità, si badi, che non è detto resterà tale visto che all’interno della maggioranza di centrodestra tutti, è vero, concordano (almeno apparentemente) sulla meta finale, o se si vuole sull’obiettivo di facciata, ma poi, passando alla traduzione pratica, le idee già divergono. Per cominciare, però, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando. Le “Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”, detta più sinteticamente riforma Calderoli, dal nome del ministro leghista che l’ha preparata e la sta seguendo passo passo, corrisponde in sostanza al decentramento di competenze “concorrenti”, cioè suddivise, fra Stato e Regioni. Queste ultime, legiferando per conto proprio su determinati settori, diventerebbero più autonome dallo Stato in diversi ambiti, e questa diversificazione tra le Regioni spiega perché l’autonomia si dica “differenziata”. Attualmente, dopo la riforma semi-federale del Titolo V della Costituzione voluta dal centrosinistra nel 2001, le Regioni sono già autonome nella gestione della sanità (che mediamente costituisce i due terzi e oltre dei bilanci regionali).

Roberto Calderoli
Roberto Calderoli (Lega), ministro delle Riforme

A tutt’oggi le materie “concorrenti” sono i rapporti internazionali e con l'Unione europea, il commercio con l'estero, l'istruzione, la tutela della salute, l'alimentazione, lo sport, i porti e gli aeroporti civili, le grandi reti di trasporto e di navigazione, la comunicazione, l'energia, la cultura e l’ambiente. L’elenco si trova nell’articolo 117 della Carta costituzionale. Già sul piano dei contenuti, i detrattori fanno presente che fra esse ci sono competenze strategiche, come la scuola, l’energia, i trasporti e l’ambiente, che sarebbe politicamente pericoloso passare nelle mani degli enti regionali. Per dire: programmi scolastici differenti a seconda del punto geografico, oppure politiche in ordine sparso sugli approvvigionamenti energetici, o ancora, standard divergenti sulla difesa ambientale, porterebbero a una situazione caotica, in un Paese già di suo tendente al disordine creativo. Senza contare gli effetti pratici sul reclutamento e le retribuzioni del relativo personale pubblico, insegnanti in primis per ciò che riguarda l’istruzione.

Matteo Salvini e Umberto Bossi ai tempi della Lega Nord
Un giovane Matteo Salvini, a destra, con Umberto Bossi, fondatore e leader storico della Lega Nord

La riforma si basa sulla possibilità di riconoscere “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, diritto sancito all’articolo 116 della Costituzione. L’altro, e ancor più grosso problema politico investe proprio il tema delle condizioni alle quali attenersi per non sfasciare, di fatto, l’unità nazionale. E qui la parola-chiave da comprendere è una sigla, “Lep”: Livelli Essenziali di Prestazione. Sono gli standard minimi di diritti sociali e servizi al cittadino che devono essere garantiti sull’intero suolo nazionale. Una volta definiti questi, le Regioni potranno chiedere allo Stato la gestione delle diverse materie. Il testo non specifica quali saranno quelle in cui si potrà adottare l’autonomia per la singola Regione, dando così un’ampia libertà di proposta ai governatori. Il disegno di legge prevede un anno di tempo entro il quale il governo dovrà definire i Lep, ma dà anche la possibilità alle Regioni di giungere a un’intesa con lo Stato prima che i Lep siano stabiliti, facendosi sì che i corrispettivi finanziari delle competenze passate alle Regioni siano calcolati sulla base della spesa storica.

Salvini e Zaia
Luca Zaia, governatore leghista del Veneto, con Matteo Salvini

Sul criterio della “spesa storica”, che logicamente avvantaggia il più ricco Nord rispetto alle Regioni del Sud, il centrodestra è diviso: Forza Italia vorrebbe superarlo, condizionando l’approvazione della riforma alla definizione e al finanziamento dei Lep. Il timore è che l’autonomia differenziata spacchi il Paese e possa generare altro debito pubblico. All’articolo 9 il disegno di legge, infatti, affronta il nodo critico delle “misure perequative”, ovvero del fondo da cui trarre le risorse finanziare per correggere gli squilibri fra Nord e Sud. Lo hanno fortemente voluto non solo le opposizioni, ma anche parte della maggioranza di centrodestra e Confindustria. Su quest’ultimo punto, l’articolo 8 afferma che da questa riforma "non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”. Ma si sa che in Italia non c’è cosa più aggirabile delle leggi. Anche il partito egemone della maggioranza, Fratelli d’Italia, sembra freddo, comunque: si scalda sicuramente di più per la sua riforma di bandiera, che è il presidenzialismo, anziché per il vessillo storico della Lega (che pur essendo stata al governo quattro volte negli ultimi vent’anni, è ancora qui che ci prova). Lo scorso settembre, in campagna elettorale, il presidente di Regione più accanitamente impegnato a favore dell’autonomia, il leghista veneto Luca Zaia, aveva dichiarato: “L’autonomia vale anche la messa in discussione di un governo”. Magari non fino a questo punto, ma senz’altro la materia potenzialmente esplosiva di cui è fatto il ddl Calderoli può creare fibrillazioni di una certa gravità, fra gli alleati. Insomma, grane per la Meloni.

More

Autonomia, la rabbia leghista: “Al Nord spariremo per colpa di Salvini”. Zaia? “Farà il commissario Ue"

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il vento del Nord

Autonomia, la rabbia leghista: “Al Nord spariremo per colpa di Salvini”. Zaia? “Farà il commissario Ue"

Mathieu, nazionalista còrso: “Colonizzati dalla Francia, vogliamo l’autonomia”. Le armi? “Siamo per la pace, ma senza risposte continueremo a manifestare"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

L'intervista

Mathieu, nazionalista còrso: “Colonizzati dalla Francia, vogliamo l’autonomia”. Le armi? “Siamo per la pace, ma senza risposte continueremo a manifestare"

Il ruggito del Nord, Manuela Dal Lago: “Nella Lega troppi fascisti e Salvini ha perso il contatto con la gente, deve dimettersi”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il ruggito del Nord

Il ruggito del Nord, Manuela Dal Lago: “Nella Lega troppi fascisti e Salvini ha perso il contatto con la gente, deve dimettersi”

Tag

  • governo

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dai podcast al giornalismo: Chora Media lancia la testata News. “Non cambierà nulla”, ma sarà vero?

di Francesco Gottardi

Dai podcast al giornalismo: Chora Media lancia la testata News. “Non cambierà nulla”, ma sarà vero?
Next Next

Dai podcast al giornalismo: Chora Media lancia la testata News....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy