image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che caz*o è “Maleducazione radicale”, il movimento di attiviste che manda a fan*ulo i politici in tutto il mondo e combatte contro il patriarcato?

  • di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

18 gennaio 2024

Ok, ma che caz*o è “Maleducazione radicale”, il movimento di attiviste che manda a fan*ulo i politici in tutto il mondo e combatte contro il patriarcato?
Le vignette satiriche ritraggono l’attivista Stella Nyanzi a cavallo di un toro che ha la faccia del presidente ugandese Yoweri Museveni, al potere da trentasei anni. Nyanzi impugna una penna e la usa per infilzare i testicoli del toro: c’è lei dietro “Maleducazione Radicale”, il movimento di attiviste che manda a fan*ulo i potenti e sta conquistando il mondo. Dopo la morte di Giulia Cecchettin è arrivato il momento dell’Italia?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

“La gentilezza è stata fatta prigioniera. Quindi a volte tutto ciò che devi dire è: vaffan*ulo”, afferma Stella Nyanzi. La storia di questa poetessa, femminista e attivista per i diritti delle donne in Uganda comincia nel 1996, con una laurea in comunicazione di massa e letteratura (che poi sarà solo il preludio della "ribellione" della sua penna) all'università Makerere di Kampala. Stella Nyanzi è una giovane donna che non riesce a stare ferma. Ma che, più di ogni altra cosa, non riesce a rimanere in silenzio. Fin dai suoi primi lavori, emerge una postura critica nei confronti del governo di Museveni. Decide dapprima di sostenere attivamente la comunità lgbtqia+ ugandese e lo fa attraverso la pubblicazione nel 2013 di un articolo che critica fermamente la legge contro l’omosessualità già precedentemente approvata. La contestazione mossa da Nyanzi si basa sull'oblio della pluralità sessuale nel continente africano. Stella Nyanzi continua a documentarsi, studia. Fa rumore. Ma è verso gli esordi del 2016 che il suo coinvolgimento politico e sociale subisce una svolta importante. Al punto che il suo attivismo si arricchisce di strumenti ancora più di impatto, come le proteste nude e la radical rudeness, altresì detta maleducazione radicale. Nyanzi inizia a raccogliere consensi per via della sua propensione a combattere contro regole e imposizioni che trova ingiuste. Lei e le attiviste che la seguono, passo dopo passo, infrangono le strutture tradizionali di potere e le gerarchie sociali patriarcali con azioni che catalizzano i singoli individui. Questo perché in Africa la nudità femminile è tanto sacra nella tradizione quanto scioccante per l'uomo: attraverso la nudità si protesta per i propri diritti, ma si afferma anche la propria libertà attraverso “un atto di forza”. Vengono messe in discussione le autorità maschili che governano il Paese. Si spezzano finalmente le catene del patriarcato nel Continente. Ma non basta la nudità per rovesciare il regime che a Nyanzi e a molte altre attiviste comincia a stare stretto. Ed è da qui che nasce, o meglio, risorge, l’antica tradizione ugandese della radical rudeness (che trova la sua origine nella colonizzazione britannica). Alle buone maniere viene affiancata come mezzo di contrasto la tattica della rudezza, attraverso scandali e disordini con cui rompono le convenzioni sociali. Solo a quel punto, nel 2019, Stella Nyanzi viene incarcerata per sedici mesi per aver scritto e pubblicato sui suoi social una poesia piuttosto esplicita sulla vagina della madre del presidente ugandese Yoweri Museveni (sì, è successo davvero). Tuttavia nemmeno il carcere è riuscito a “rieducarla”.

 Stella Nyanzi in carcere dopo aver condiviso una poesia sulla vagina della madre del premier ugandese
Stella Nyanzi in carcere dopo aver condiviso una poesia sulla vagina della madre del premier ugandese

Infatti Nyanzi ha raccolto con sé ancora più consensi. Non solo: in tutto il corso del 2023, in Europa, sono nati vari movimenti ispirati alla “maleducazione radicale” ugandese. Non a caso in Europa la “maleducazione radicale” ha subito forti influenze dal movimento originario ugandese, ma senza emularlo del tutto. A questo proposito, le attiviste europee non utilizzano tanto questa forma di maleducazione come arma di liberazione politica, quanto piuttosto come la forte espressione del loro dissenso verso una società patriarcale. Anche attraverso i mezzi digitali, le attiviste maleducate pubblicano contenuti irriverenti che, più spesso che volentieri, vengono segnalati agli algoritmi a causa del tono eccessivamente aggressivo delle loro prese di posizione. Le dimensioni su cui si battono sono fondamentalmente due: la prima riguarda il ruolo della donna nella società odierna, con tutto ciò che comporta questo scomodo inserimento, mentre la seconda dimensione rappresenta delle vere e proprie riforme lavorative radicali che coinvolgano tutto il mondo femminile. Se vogliamo fare riferimento al nostro Paese, attualmente questo gruppo di attiviste “maleducate” non ha preso piede così come è successo in Uganda, o in altri paesi. Tuttavia rimane un movimento ancora recente e in costante crescita, che è riuscito, nonostante alcune differenze evidenti rispetto alla tradizione, a mantenere vivo lo spirito di Stella Nyanzi. In Italia, il numero di femminicidi ha inciso in maniera particolare nel dibattito sul tema del patriarcato. A partire dal caso di Giulia Cecchettin, con Filippo Turetta accusato di essere “figlio sano” di una società intrinsecamente maschilista, il tema si è esteso fino all’ambiente lavorativo e alle molestie negli spazi pubblici. Addirittura negli ultimi mesi del 2023 ha fatto scalpore lo slogan “Bruciamo tutto” e “Per Giulia facciamo rumore”, parole pronunciate dalla sorella di Giulia, Elena Cecchettin, poco dopo il ritrovamento di sua sorella. Forse anche in Italia è arrivato il momento per la “maleducazione radicale”?

More

Michela Marzano del MeToo non sa nulla. E infatti ci ha scritto un libro

di Alessia Kant Alessia Kant

sapere di non sapere

Michela Marzano del MeToo non sa nulla. E infatti ci ha scritto un libro

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Superata a sinistra

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”

La linguista Vera Gheno intimidisce sui social un dottorando. Alla faccia del linguaggio inclusivo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

lezioni di comunicazione...

La linguista Vera Gheno intimidisce sui social un dottorando. Alla faccia del linguaggio inclusivo

Tag

  • Femminismo

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Fatto esaltava la ristoratrice, ma per Selvaggia i cattivi sono sempre gli altri (tranne Travaglio e i suoi amici)

di Ottavio Cappellani

Il Fatto esaltava la ristoratrice, ma per Selvaggia i cattivi sono sempre gli altri (tranne Travaglio e i suoi amici)
Next Next

Il Fatto esaltava la ristoratrice, ma per Selvaggia i cattivi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy