image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok ma chi ca**o è il generale Haftar: capo di Stato o criminale? E perché Meloni lo ha incontrato?

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

7 maggio 2023

Ok ma chi ca**o è il generale Haftar: capo di Stato o criminale? E perché Meloni lo ha incontrato?
La Meloni ha visto a Roma il generale Khalifa Haftar, il signore delIa guerra che comanda la parte est della Libia. Di fatto, è lui che controlla il traffico di migranti da parte degli scafisti, di cui è considerato complice. Ed è quindi l'unico che può fermarli. Ma chi è l’uomo forte della Cirenaica con cui potrebbe scendere a patti il nostro Paese? Ex capo dell’esercito ai tempi della dittatura di Gheddafi, è stato in esilio per 20 anni negli Stati Uniti, forse in buoni rapporti con la Cia. Dal 2011 cova un sogno: diventare il padrone di tutta la Libia, cioè il nuovo Gheddafi

di Alessio Mannino Alessio Mannino

C’è chi la chiama realpolitik, quel realismo politico che è necessario guidi un capo di governo costringendolo a parlare anche con il diavolo in persona, se può servire al proprio Paese. Altri potrebbero dire che Giorgia Meloni, incontrando il 4 maggio a Roma il generale libico Khalifa Haftar, il padrone della Cirenaica, abbia di fatto legittimato un signore della guerra, che usa gli immigrati che partono dalle coste sotto il suo controllo come arma di ricatto per fare pressioni. Il che, in effetti, è precisamente l’obiettivo politico dell’uomo forte di Tobruk: essere riconosciuto come formale interlocutore a livello internazionale. Con gran dispetto del rivale Abdelhamid Dbeibah, primo ministro dell’esecutivo di Tripoli che gode del riconoscimento delle cancellerie occidentali.

cdm Meloni Cutro 2
Giorgia Meloni con Antonio Tajani e Matteo Salvini nella conferenza stampa di Cutro

Nelle due ore di colloquio di giovedì, che seguivano all’incontro del giorno prima con il nostro ministro degli Esteri Antonio Tajani, la Meloni e Haftar hanno infatti parlato di immigrazione: quest’anno dalla Cirenaica, la parte est della Libia governata dal generale, le partenze sono state 10 mila, quasi il doppio di quelle dalla Tripolitania, sotto la potestà del governo ufficiale. È la rotta, lunga e rischiosa, su cui si sono spostate le navi di alcune Ong, e che termina sulle rive della Sicilia e della Calabria. Il pericolo imminente è che venga ingrossata dall’afflusso di sudanesi, in fuga da un Sudan sempre più destabilizzato dopo il colpo di Stato del generale Dagalo. In sostanza, sembra che la premier abbia chiesto a Haftar cosa vuole in cambio di un’azione più decisa per calmierare il traffico di esseri umani in mano alle organizzazioni di scafisti.

Antonio Tajani
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani (Forza Italia)

Il 28 gennaio scorso si sarebbero giù dovuti vedere, la Meloni e Haftar, ma il summit saltò presumibilmente perché l’Italia non voleva, e con tutta probabilità non vorrebbe neanche adesso, sbilanciarsi a dare il proprio appoggio al ras militare per farlo partecipare alle elezioni generali dell’intera Libia, che l’Onu punterebbe a indire entro il 2023. Un passo, però, che potrebbe concretizzarsi per ragioni di politica interna: il centrodestra a Palazzo Chigi ha il vitale bisogno di non vedersi sbugiardato nelle sue promesse di tolleranza zero verso gli sbarchi di migranti. Di qui la via obbligata a confrontarsi e negoziare, o quanto meno a vedere ciascuno le carte dell’altro. E di qui, inoltre, la reazione di scherno da parte della Francia (la Meloni “non è in grado di risolvere i problemi migratori”, ha detto sprezzante il ministro macroniano Gerald Darmanin), perché Parigi sta pensando da qualche tempo di ospitare una Conferenza sulla guerra civile libica, e la mossa italiana è stata avvertita come uno sgambetto.

macron orologio
Il presidente francese Emmanuel Macron

Ma chi è, esattamente, Khalifa Haftar? La sua storia pubblica comincia nel 1969, quando, giovane ufficiale, prende parte al golpe che detronizzò re Idris e portò poi al potere Gheddafi. Una volta divenuto dittatore di fatto della Libia, questi nomina il fido consigliere Haftar comandante delle forze armate e, successivamente, lo mette a capo della campagna contro i ribelli del Ciad. Nel 1987, Haftar venne fatto prigioniero. A quel punto Gheddafi, vista la mala parata, lo disconosce. Terminata la prigionia, l’ex numero due del regime, nel frattempo colpito da una condanna a morte in contumacia per “crimini contro la Repubblica libica”, cova la vendetta: esiliatosi per quasi vent’anni negli Stati Uniti, di cui prende la cittadinanza, e forse non casualmente a due passi dal quartier generale della Cia a Langley, in Virginia, torna alla ribalta dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011, in quella “primavera araba” facilitata dalle bombe francesi e inglesi (con il via libera americano e le basi aeree italiane).

Gheddafi
L'ex dittatore libico Muhammar Gheddafi

Sale così al vertice del nuovo esercito libico, per l’esattezza alla posizione numero 3, ma nel volgere di qualche anno “si mette in proprio”: grazie, in particolare, al supporto politico e militare del confinante Egitto (e poi di Emirati Arabi, Arabia Saudita e anche Russia, che ha alcune basi del gruppo Wagner nella sua zona d’influenza), nel 2015 diventa ministro della Difesa e capo di Stato Maggiore di uno dei due governi, quello di Tobruk, in cui si scompone il Paese. Ma in realtà a comandare è solo lui, che da allora fino ad oggi non ha mai attribuito alcuna legittimità a Tripoli, benché quest’ultimo sia l’unico riconosciuto dalle Nazioni Unite, nonché appoggiato dall’Occidente, dalla Turchia e dal Qatar. Il suo sogno è da sempre, in sostanza, divenire il nuovo Gheddafi. Questa volta, magari, con una differenza, rispetto al dittatore torturato e sodomizzato più di dieci anni fa: non avere, almeno nelle intenzioni, gli Stati Uniti come nemico mortale.

More

Dalla "Guerra del pesce" al ricatto libico: perché a pagare sono 18 pescatori

di Marco Bova Marco Bova

Dalla "Guerra del pesce" al ricatto libico: perché a pagare sono 18 pescatori

C'è Putin dietro gli sbarchi dei migranti? Il generale Mini: “Criminalizziamo la Russia per giustificare la guerra”. E sul rischio nucleare…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

L'Occidente a rischio

C'è Putin dietro gli sbarchi dei migranti? Il generale Mini: “Criminalizziamo la Russia per giustificare la guerra”. E sul rischio nucleare…

Gas e guerra, l’esperto Alberto Negri: “Europa assente. E l’Italia non conta nulla: i russi considerano solo Berlusconi”. E sul rapporto tra il nostro Paese e gli Stati Uniti…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un calcio allo Stivale

Gas e guerra, l’esperto Alberto Negri: “Europa assente. E l’Italia non conta nulla: i russi considerano solo Berlusconi”. E sul rapporto tra il nostro Paese e gli Stati Uniti…

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Migranti

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mentana contro la Commissione d’inchiesta Su Emanuela Orlandi: “Wojtyla, la Cia, la Magliana: ecco perché va cassata..."

di Giulia Ciriaci

Mentana contro la Commissione d’inchiesta Su Emanuela Orlandi: “Wojtyla, la Cia, la Magliana: ecco perché va cassata..."
Next Next

Mentana contro la Commissione d’inchiesta Su Emanuela Orlandi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy