image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok ma cos’è l’Economic Blackout Day del 28 febbraio? Tutto quello che dovete sapere sul boicottaggio senza precedenti promosso (anche) da Stephen King

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

25 febbraio 2025

Ok ma cos’è l’Economic Blackout Day del 28 febbraio? Tutto quello che dovete sapere sul boicottaggio senza precedenti promosso (anche) da Stephen King
Ok, ma cos’è l’Economic Blackout Day e perché sta scuotendo gli Stati Uniti? Ecco tutto quello che dovete sapere sul boicottaggio economico che invita la comunità afroamericana a non spendere soldi per un giorno intero. L’iniziativa, nata sui social, sta raccogliendo adesioni e facendo discutere, tra chi la considera un gesto simbolico potente e chi la reputa totalmente inefficace. Ma quali saranno le reali conseguenze? E cosa c’entra Stephen King?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Negli ultimi anni, la consapevolezza dei consumatori è aumentata drasticamente. I social media hanno reso più facile organizzare proteste e diffondere informazioni sulle pratiche aziendali discutibili. Un sondaggio condotto da Harris Poll rivela che il 43% degli americani ha già modificato le proprie abitudini di spesa per allinearle ai propri valori morali. La metà dei democratici, ad esempio, ha dichiarato di aver smesso di fare acquisti presso aziende che non rispecchiano le loro convinzioni politiche. Il movimento ha anche una forte radice politica. Molte grandi aziende hanno recentemente rivisto le proprie politiche di Diversità, Equità e Inclusione (Dei) in seguito agli ordini esecutivi dell’amministrazione Trump, che hanno rimosso i requisiti DEI nel settore pubblico e privato. Per i promotori dell’Economic Blackout Day, questo è un esempio di come il potere aziendale spesso si pieghi a pressioni politiche anziché agire nell’interesse dei lavoratori e delle comunità.

Stephen King
Stephen King

Un impatto economico reale o solo un simbolo?

I boicottaggi economici non sono una novità. Già in passato, movimenti simili hanno provato a influenzare le politiche aziendali, con risultati alterni. Il Cyber Monday e il Black Friday sono simboli dell’iperconsumismo globale, ma se per un solo giorno le vendite calassero drasticamente, l’impatto sarebbe sufficiente a far riflettere le multinazionali? Gli esperti sono divisi: da un lato, un giorno senza acquisti potrebbe sembrare insignificante rispetto ai miliardi di dollari che queste aziende generano annualmente. Dall’altro, il vero obiettivo è creare consapevolezza e mostrare che l’unione dei consumatori ha un peso. The People's Union Usa non si fermerà al 28 febbraio: sono già previsti nuovi blackout economici nei mesi successivi, mirati a colpire aziende specifiche e aumentare la pressione sul sistema economico.

20241229 155803695 7552

Una battaglia sui social

Come in ogni grande protesta moderna, TikTok, X (ex Twitter) e Instagram giocano un ruolo chiave nella diffusione del messaggio. Video virali e post con hashtag come #EconomicBlackoutDay e #PeopleOverProfits stanno raccogliendo milioni di visualizzazioni, con influencer e attivisti che invitano i follower a partecipare. La strategia digitale è chiara: rendere il boicottaggio un fenomeno di massa, così che le aziende non possano ignorarlo. E in Italia? Sebbene l’Economic Blackout Day sia un’iniziativa statunitense, il concetto potrebbe facilmente espandersi ad altri paesi. Il tema della responsabilità aziendale è globale, e anche in Europa si parla sempre più spesso di boicottaggi mirati contro aziende che adottano politiche controverse. Se avrà successo, il blackout economico potrebbe rappresentare un precedente importante, dimostrando che il consumatore ha ancora un grande potere. Il 28 febbraio 2025, dunque, potrebbe non essere solo un giorno qualsiasi: potrebbe essere il giorno in cui le multinazionali capiranno che il loro vero motore è, e sarà sempre, il consumatore.

More

UniCredit accelera su Banco Bpm, ma la Russia resta un nodo: il piano di Orcel tra scalate, Bce e geopolitica. E tra Commerzbank e Deutsche Bank…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

UniCredit accelera su Banco Bpm, ma la Russia resta un nodo: il piano di Orcel tra scalate, Bce e geopolitica. E tra Commerzbank e Deutsche Bank…

UniCredit, Generali, Mps e Mediobanca: mentre Orcel e Castagna (Bpm) se le danno e Intesa osserva, tra manovre segrete e giochi di potere ecco il risiko (non solo delle banche) che deciderà la finanza italiana?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia

UniCredit, Generali, Mps e Mediobanca: mentre Orcel e Castagna (Bpm) se le danno e Intesa osserva, tra manovre segrete e giochi di potere ecco il risiko (non solo delle banche) che deciderà la finanza italiana?

UniCredit, dalla guerra con Banco Bpm a quella in Ucraina: cosa c’entra Orcel con la Russia di Putin e la pace con Zelensky?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

UniCredit, dalla guerra con Banco Bpm a quella in Ucraina: cosa c’entra Orcel con la Russia di Putin e la pace con Zelensky?

Tag

  • Amazon
  • America
  • boicottaggio
  • consumatori
  • consumismo
  • Economia
  • Economic Blackout Day
  • Finanza
  • Instagram
  • Moda
  • Shopping
  • Stephen King
  • TikTok
  • Twitter
  • Video virale

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Parma, Chiara Petrolini resta agli arresti domiciliari: la Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento in carcere nonostante l’accusa di aver sepolto i propri figli neonati nel giardino di casa a Traversetolo. Ma non era pericolosa?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Parma, Chiara Petrolini resta agli arresti domiciliari: la Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento in carcere nonostante l’accusa di aver sepolto i propri figli neonati nel giardino di casa a Traversetolo. Ma non era pericolosa?
Next Next

Omicidio Parma, Chiara Petrolini resta agli arresti domiciliari:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy