image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Davvero Bossetti può essere innocente? A Le Iene i dubbi sul ritrovamento del corpo di Yara

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

4 novembre 2022

Davvero Bossetti può essere innocente? A Le Iene i dubbi sul ritrovamento del corpo di Yara
Le Iene tentano nuovamente di far luce su alcuni aspetti oscuri legati all’omicidio di Yara Gambirasio. Dopo essersi concentrate sui dubbi relativi alla prova più importante per l’accusa, quella del DNA, ecco un altro interrogativo. Il corpo della tredicenne è sempre rimasto nel campo di Chignolo d'Isola, dove è stato ritrovato nel febbraio 2011 dopo tre mesi dalla scomparsa, o è stato portato lì in un secondo momento? Secondo la difesa di Massimo Bossetti, condannato all’ergastolo per l’omicidio di Yara, il corpo è stato portato sul luogo del ritrovamento dopo diverso tempo dalla sua morte…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Le Iene sono tornate a parlare dell’omicidio di Yara Gambirasio, chiedendosi se ci fossero davvero elementi sufficienti per la condanna di Massimo Bossetti. La difesa dell’uomo, ex muratore di Mapello condannato all’ergastolo in via definitiva per l’omicidio della tredicenne, davanti alle telecamere della trasmissione di Italia Uno ha ribadito quali sono gli aspetti che continuano a non tornare nella pena a carico del suo assistito. Una serie di elementi che, legati alle anomalie sul Dna e alla mancata concessione di un esame sullo stesso, secondo la squadra difensiva costituirebbero veri e propri buchi in cui va ad insinuarsi la necessità di una revisione del processo, che potenzialmente potrebbe ribaltare la sentenza. A parlare, intervistata dalla iena Antonino Monteleone, Dalila Ranalletta medico legale consulente di Massimo Bossetti, che si è focalizzata sui dubbi riguardanti il ritrovamento del corpo della giovane. Secondo la difesa, il cadavere di Yara, scoperto in un campo di Chignolo d’Isola il 26 febbraio 2011, a tre mesi esatti dalla scomparsa, sarebbe stato portato sulla scena del ritrovamento in un secondo momento: “Devi leggere bene tutto ciò che hai, non puoi chiudere tutto perché finalmente hai il risultato del Dna. Non si può fare così. Il Dna è una prova fantastica, ma deve andare d’accordo con tutto il resto“. La traccia biologica che, in base a quanto stabilito dalla Procura, avrebbe incastrato definitivamente Massimo Bossetti, collegandolo al profilo di “Ignoto 1” ritenuto essere l’assassino di Yara Gambirasio, fu isolata sugli indumenti della vittima ed è considerata la “prova regina” dell’impianto accusatorio. Un Dna su cui la difesa nel corso del processo avrebbe evidenziato 261 anomalie insolute, e che è rimasto come oggetto di aspra contesa con l’accusa durante tutto l’arco processuale.

Yara Gambirasio
Yara Gambirasio

In tutti questi anni ai legali, e ai consulenti tecnici di Massimo Bossetti, non è mai stata consentita la visione e l’analisi di quei reperti. Questione che, secondo l’avvocato Claudio Salvagni, costituisce una gravissima violazione del diritto alla difesa del suo assistito. Episodio che, a detta dello stesso legale, non avrebbe precedenti ma che ne va a formare uno particolarmente pericoloso per ogni cittadino. Secondo i difensori di Bossetti, su quel Dna che gli inquirenti hanno assunto come prova schiacciante per la colpevolezza dell’uomo, sarebbe stato imposto a tutti di fare un “atto di fede”, ovvero di credere ciecamente ai risultati ottenuti dalla Procura, senza potervi accedere per condurre analisi in contraddittorio. La Salvagni sottolinea da anni che “il Dna mitocondriale non appartiene a Bossetti”. Un altro punto che per la difesa genera dei dubbi riguarda il luogo del ritrovamento di Yara. Veramente il suo corpo giaceva in quel campo da 3 mesi, senza che nessuna delle persone intervenute su quelle aree nelle ricerche per settimane lo notasse? Tuttavia, secondo i giudici, il cadavere è sempre stato lì. I consulenti di Bossetti sostengono l’opposto: “Quel corpo è stato portato lì dopo un bel po’”. Non pochi testimoni, anche tra chi operò nelle ricerche, hanno raccontato di non aver mai individuato i resti della tredicenne, nemmeno durante le attività condotte con l'elicottero, stessa cosa con i cani molecolari, che hanno sempre puntato altrove, soprattutto verso un cantiere di Mapello. Secondo Salvagni se il corpo di Yara Gambirasio fosse stato realmente tenuto altrove prima che venisse ritrovato cambierebbe tutto, perché Massimo Bossetti non avrebbe avuto posti in cui eventualmente nasconderlo. E, secondo il medico legale Ranalletta, le diverse condizioni in alcune aree del cadavere andrebbero a dimostrare che non è stato nello stesso luogo per così tanto tempo. In particolare, il fenomeno della corificazione, un processo simile alla mummificazione, interesserebbe soltanto un braccio, caratteristica anomala che porterebbe a una ricostruzione diversa da quella fatta dalla Procura.

20221104 074303319 7551
Massimo Bossetti

More

I politici parlano di rave? Prima dovrebbero sbloccare il servizio delle Iene sui loro test antidroga

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il Parlamento se “la tira”

I politici parlano di rave? Prima dovrebbero sbloccare il servizio delle Iene sui loro test antidroga

Caso David Rossi, a Le Iene rivelazioni shock sulla morte del manager: la tesi del suicidio traballa?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cold case

Caso David Rossi, a Le Iene rivelazioni shock sulla morte del manager: la tesi del suicidio traballa?

Quindici anni fa il delitto di Garlasco: ecco come Alberto Stasi avrebbe ucciso Chiara Poggi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Il caso a Le Iene

Quindici anni fa il delitto di Garlasco: ecco come Alberto Stasi avrebbe ucciso Chiara Poggi

Tag

  • Attualità
  • Le Iene
  • Condanna
  • Indagine
  • inchiesta

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ponte sullo Stretto, ecco a che punto è l’opera. Ma Sgarbi: “Miraggio di Salvini”. E sul rischio terremoto…

di Matteo Cassol

Ponte sullo Stretto, ecco a che punto è l’opera. Ma Sgarbi: “Miraggio di Salvini”. E sul rischio terremoto…
Next Next

Ponte sullo Stretto, ecco a che punto è l’opera. Ma Sgarbi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy