image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Chiara Poggi tra gogna e malagiustizia, Capezzone durissimo su Garlasco: “Il processo mediatico? Prassi bestiale, è il mercato della colpevolezza”. E alla politica: “Rilanciamo la responsabilità civile dei magistrati”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

26 maggio 2025

Omicidio Chiara Poggi tra gogna e malagiustizia, Capezzone durissimo su Garlasco: “Il processo mediatico? Prassi bestiale, è il mercato della colpevolezza”. E alla politica: “Rilanciamo la responsabilità civile dei magistrati”
L’abitudine ai processi fatti sui social, dice Daniele Capezzone, è ormai data per buona. Per lui, però, è “una prassi bestiale”. L’esempio del “mercato della colpevolezza” in cui viviamo è rappresentato dal caso di Chiara Poggi. Secondo il giornalista c’è da fare un ragionamento politico: “Rilanciamo la responsabilità civile dei magistrati”. Ma la riflessione deve coinvolgere anche l’opinione pubblica

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Per sapere qualcosa di più di ciò che è accaduto a Garlasco, a casa di Chiara Poggi, il 13 agosto del 2007 bisogna attendere. Gli investigatori valuteranno se il nuovo indagato, Andrea Sempio, è davvero coinvolto, oppure se ci sono altre piste da tenere in considerazione. Per Daniele Capezzone, però, dalla riapertura del caso si possono sviluppare alcuni ragionamenti che riguardano anche la politica. Due considerazioni in particolare: “La prima ha a che fare con il necessario rilancio della responsabilità civile dei magistrati, già votata (anzi, stravotata) dagli italiani nel referendum voluto da Enzo Tortora e Marco Pannella nel 1987, ma poi - in Parlamento - attenuata, per non dire annullata”. In quell’occasione “l’80% degli elettori chiesero infatti la responsabilità civile diretta del magistrato che avesse agito con dolo (cioè con cattiva intenzione) o con colpa grave (cioè con grave negligenza, imperizia, imprudenza), ma la legge Vassalli, approvata dopo il plebiscito referendario, tradi la sostanza della volontà popolare, introducendo solo una pallida responsabilità indiretta: il cittadino deve fare causa allo Stato che poi (forse, quindi praticamente mai) si rivale entro certi limiti sul magistrato”. Anni dopo, nel 2021-2022, Matteo Salvini e la Lega e il Partito Radicale provarono a riaprire la questione. Poi “una decisione sconcertante della Corte Costituzionale decise l'inammissibilità del quesito”, prosegue Capezzone, “Mi auguro davvero che, nell'ambito della sempre più necessaria riforma della giustizia (che in questa legislatura sta finalmente avanzando), ci sia spazio anche per un confronto su questa specifica questione, su cui il consenso dei cittadini è stato ed è enorme”. C’è però un altro punto che il giornalista di Libero evidenzia: “La seconda considerazione - se possibile ancora più inquietante - ha a che fare con la prassi bestiale del ‘processo mediatico’, a cui tutti ci siamo abituati e piegati. Diciamolo chiaramente: prim’ancora di una condanna in un'aula di tribunale, il malcapitato di turno - una volta sotto accusa - si ritrova già ad essere ‘mostro conclamato’ per il trattamento mediatico che riceve”. E ancora: “Diciamocelo chiaramente: questo meccanismo infernale illustra un rapporto ormai trentennale tra procure e organi di informazione, il legame tra chi è in possesso di notizie ultrasensibili e chi può pubblicarle, con uno ‘scambio’ che ha queste caratteristiche: zero fatica (basta il copia e incolla), alto rendimento, immunità sul piano legale”.

Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero
Daniele Capezzone, direttore di Libero

A farne le conseguenze, dice sempre Daniele Capezzone su Libero, è lo “sventurato che si trova ad essere accusato”. “Non giriamoci intorno: se un'indagine dura mesi e mesi prima del processo, e se - in tutta quella fase - circola una sola versione, peraltro dotata di una potenza suggestiva enorme, il diritto alla difesa risulta distrutto nella sostanza prim’ancora che il percorso giudiziario inizi, cioè prim’ancora che gli avvocati possano toccare palla. L'accusato è completamente solo e nudo contro procure e media. E ovviamente ha già perso, anzi è già morto”. Capezzone ricorda un dato derivato da una ricerca dell’Unione delle Camere Penali: durante la fase delle indagini, la difesa ha il 2% dello spazio. “Questa situazione è insostenibile. Sarà bene che i media ricordino che i poteri da sottoporre al vaglio critico non sono solo due, cioè l'esecutivo e il legislativo, ma che pure l'attività dell'ordine giudiziario dovrebbe essere adeguatamente scrutinata. E anche l'opinione pubblica deve allenarsi a dubitare: oggi esiste solo il ‘mercato della colpevolezza’. Occorre che alcuni coraggiosi aprano - per così dire - il ‘mercato del dubbio’”. Inevitabile non vedere l’azione dei social in questo senso. Infine, Capezzone chiude con una domanda: “Che aspettiamo ad accorgerci di essere su una china pericolosa?”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Omicidio Chiara Poggi, ma dov'è finita l'impronta di Sempio? L’intonaco “sparito” del reperto 33: ecco perché e cosa potrebbe significare per le indagini sul delitto di Garlasco

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Prove palmari

Omicidio Chiara Poggi, ma dov'è finita l'impronta di Sempio? L’intonaco “sparito” del reperto 33: ecco perché e cosa potrebbe significare per le indagini sul delitto di Garlasco

Omicidio Poggi, cosa c’è dietro la pista dello “scandalo sessuale”? Un uomo parla a “Chi l’ha visto?”: “Chiara aveva scoperto il giro e avrebbe parlato”. Il prete, il silenzio per 250mila euro, l’incontro al Santuario della Bozzola e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ipotesi o...?

Omicidio Poggi, cosa c’è dietro la pista dello “scandalo sessuale”? Un uomo parla a “Chi l’ha visto?”: “Chiara aveva scoperto il giro e avrebbe parlato”. Il prete, il silenzio per 250mila euro, l’incontro al Santuario della Bozzola e…

Tag

  • Chiara Poggi
  • Daniele Capezzone
  • Processo
  • Giustizia
  • Indagini
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • cronaca giudiziaria
  • Cronaca
  • Omicidio
  • delitto di Garlasco

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

LA VERGOGNA DELL’ORINATOIO MORGAN AL MI AMI: la targa nel bagno delle donne, la posizione del Festival (blandissima) e l’artista che si rivolge alla scena musicale (per ora muta): “Rimanete in silenzio di fronte a un gesto così offensivo e violento?”

di Angela Russo

LA VERGOGNA DELL’ORINATOIO MORGAN AL MI AMI: la targa nel bagno delle donne, la posizione del Festival (blandissima) e l’artista che si rivolge alla scena musicale (per ora muta): “Rimanete in silenzio di fronte a un gesto così offensivo e violento?”
Next Next

LA VERGOGNA DELL’ORINATOIO MORGAN AL MI AMI: la targa nel bagno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy