image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Volete sapere dove (e perché) scoppieranno le prossime guerre? Leggete “Guerre dei prezzi” di Russell. Altro che Putin: c’entrano banche, fondi d’investimento e materie prime...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

12 marzo 2025

Volete sapere dove (e perché) scoppieranno le prossime guerre? Leggete “Guerre dei prezzi” di Russell. Altro che Putin: c’entrano banche, fondi d’investimento e materie prime...
Che cosa c'entra il conflitto in Ucraina con le rivolte in Congo e la povertà in Venezuela? Esiste un filo rosso che collega molte crisi mondiali. Secondo Rupert Russell le guerre dipendono da un drammatico oscillare dei prezzi delle risorse essenziali. Un esempio? L'aumento dei costi del petrolio – spinta da speculazioni finanziarie – ha dato maggiore slancio all'economia russa, incoraggiando Putin a lanciare l'offensiva contro Kiev. La loro discesa, invece, ha messo in ginocchio l'economia venezuelana e alimentato fenomeni come la Brexit e l'elezione di Trump (legati a malcontento e disuguaglianze crescenti). Gli shock dei prezzi (alimentati da banche, speculatori e fondi d'investimento) generano disastri locali che si trasformano in catastrofi globali. Un consiglio: leggete “Guerre dei prezzi” per capire dove scoppieranno le prossime crisi (e forse guerre)...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se pensate che guerre, crisi e rivoluzioni scoppino per caso non avete capito niente del mondo in cui vivete. Se ritenete il conflitto tra Ucraina e Russia la semplice conseguenza del desiderio di un leader, il presidente russo Vladimir Putin, di espandere i confini di Mosca, allora avete scelto di ascoltare la spiegazione più semplice. Se, ancora, siete convinti che Israele abbia raso al suolo gran parte della Striscia di Gaza, e che Tel Aviv minacci di fare altrettanto con l'Iran, solo per motivi di sicurezza o legati al terrorismo (Hamas, Hezbollah, Pasdaran), non avete colto la reale posta in palio. Le rivolte in Africa – emblematico quanto accaduto nella Repubblica Democratica del Congo – la guerra civile in Myanmar, la violenza che affligge l'America Latina, l'instabilità dell'intero Medio Oriente: tutto questo è legato a processi che si svolgono dall'altra parte del mondo. È legato, più che alle mosse di presidenti e rivoltosi (che, semmai, sono conseguenze), all'andamento dei prezzi delle materie prime che, in seguito alla finanziarizzazione dell'economia, viene deciso da grandi banche occidentali, speculatori e fondi d'investimento in cerca di affari. “È l'applicazione in economia della teoria del caos: l'aumento del prezzo della farina a Chicago causa una rivolta in Tunisia”, scrive Rupert Russell nel suo Guerre dei prezzi (Einaudi), un libro uscito nel 2022 ma oggi più fondamentale che mai per capire le dinamiche del presente. Cosa significa? Semplice: le materie prime - petrolio, ma anche farina, grano, cereali, definite commodities – si scambiano sul mercato da speculatori anonimi, proprio come se fossero azioni finanziarie sulle quali scommettere, rilanciare, puntare contro e guadagnare sulle spalle di interi popoli.

Il conflitto Russia-Ucraina vive una impasse
Altro che democrazia a rischio, la vera causa della guerra in Ucraina sembrerebbe coincidere con il controllo delle Terre Rare presenti nel Paese
https://mowmag.com/?nl=1

Russell sostiene che gli eventi geopolitici avvenuti negli ultimi due decenni - ma anche quelli, aggiungiamo noi, molto più recenti - non dovrebbero essere considerati “fiocchi di neve che fluttano liberamente” quanto piuttosto episodi “legati insieme in una valanga”. Ogni scossone locale genera un terremoto che dà vita a una crisi (conflitto, guerra, rivoluzione, stato di tensione permanente), che si unisce a sua volta a ulteriori crisi fino a stravolgere il pianeta intero. Attenzione, dunque, alle fluttuazioni del prezzo di grano e caffè. Il primo, nel 2008, è aumentato innescando la famigerata Primavera araba, favorendo indirettamente la nascita di milizie terroristiche in Medio Oriente e dando il via alle migrazioni di massa verso l'Europa (con conseguenti ascese di leader populisti). Il secondo, invece, è calato spingendo i migranti dal Centro e Sud America agli Usa (con conseguente terreno spianato per l'avvento del populismo e di Trump). E ancora: l'impennata dei prezzi del petrolio (gonfiati da Wall Street) aveva incoraggiato Putin a piombare sull'Ucraina, mentre la loro fragorosa discesa ha scatenato il caos economico in Venezuela che ancora adesso permane a Caracas. “I prezzi creano un ordine spontaneo intorno a noi. Ma quando variano improvvisamente l’ordine si infrange e il caos erompe”, ha scritto Russell. Detto altrimenti, i prezzi delle materie prime (sempre più scarse e vittime della grande finanza) sono diventati i nuovi motori del caos mondiale.

guerre dei prezzi
Guerre dei prezzi (Einaudi) di Rupert RUSSELL

Vi dicono niente le Terre Rare in Ucraina? Altro che democrazia a rischio, il vero nodo sono questi elementi chimici fondamentali per una vasta gamma di tecnologie moderne. Vengono infatti utilizzate in componenti elettronici come magneti permanenti (ad esempio nei motori elettrici e nei generatori eolici), batterie ricaricabili (come quelle dei veicoli elettrici), dispositivi ottici, luci fluorescenti, catalizzatori per automobili e in molti altri settori tecnologici e industriali. Che dire, invece, del Congo con le sue miniere di cobalto e di tanti altri minerali necessari per alimentare l'industria green e delle auto elettriche? Se tutto, o quasi, dipende dalle materie prime, allora basta unire i punti e troviamo una lista di Paesi che rischiano di essere travolti dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime (con guerre o, più presumibilmente, tensioni e rivolte). Il Cile, per esempio, è il principale produttore mondiale di rame, un minerale cruciale per l'industria elettronica e le tecnologie verdi, e controlla riserve significative di litio (per le batterie dei veicoli elettrici) e molibdeno (utilizzato nelle leghe metalliche). L'Argentina è un importante produttore di litio, può contare su abbondanza di petrolio e gas naturale, e in più esporta soia e carne bovina. Il Perù è uno dei principali produttori mondiali di oro, rame, argento e zinco. Tra le altre zone caldissime attenzione alla Corea del Nord (tecnicamente ancora in guerra contro gli Stati Uniti), ricchissima di Terre Rare, alla Mongolia (oro e carbone) e all'intero Mar Cinese Meridionale (da 7 a 11 miliardi di barili di riserve potenziali di petrolio, 930 miliardi di metri cubi di gas naturale e importanti minerali). Attenzione, dunque, perché anche il caos segue delle regole ben precise...

La guerra in Sudan
Guerre, crisi e rivolte sono sempre più spesso causate dalla fluttuazione dei prezzi delle materie prime...
https://mowmag.com/?nl=1

More

L’Ue dichiara guerra all’America di Putin… pardon, di Trump? Macron risponde alle minacce economiche: “Dazi su acciaio e alluminio americani…”

di Redazione MOW Redazione MOW

braccio di ferro

L’Ue dichiara guerra all’America di Putin… pardon, di Trump? Macron risponde alle minacce economiche: “Dazi su acciaio e alluminio americani…”

Davvero il governo italiano può fidarsi di Elon Musk? Ecco i veri piani del partner di Trump: i dubbi sull’offerta per Starlink, l’uomo-macchina, l’Ia e la super app. E la biografia di Isaacson e il libro instant book pubblicato (gratis) dal Corriere...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L'uomo che cambierà le vostre vite

Davvero il governo italiano può fidarsi di Elon Musk? Ecco i veri piani del partner di Trump: i dubbi sull’offerta per Starlink, l’uomo-macchina, l’Ia e la super app. E la biografia di Isaacson e il libro instant book pubblicato (gratis) dal Corriere...

Guerra Russia-Ucraina, dagli uomini che combattono la mezza età alle donne buoniste: i vecchi sostenitori del Green pass si sono riciclati in guerrafondai (a spese degli altri…) Anti-Trump?

di Michela Morellato Michela Morellato

Nuda e cruda

Guerra Russia-Ucraina, dagli uomini che combattono la mezza età alle donne buoniste: i vecchi sostenitori del Green pass si sono riciclati in guerrafondai (a spese degli altri…) Anti-Trump?

Tag

  • Attualità
  • Esteri
  • guerra
  • Russia
  • Ucraina
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Censura al seno delle donne, libertà alle protesi degli uomini? Ecco il paradosso delle tette finte alla Paris Fashion Week 2025 dello stilista Duran Lantink...

di Naike Rivelli

Censura al seno delle donne, libertà alle protesi degli uomini? Ecco il paradosso delle tette finte alla Paris Fashion Week 2025 dello stilista Duran Lantink...
Next Next

Censura al seno delle donne, libertà alle protesi degli uomini?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy