image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Auto elettriche cinesi che “invadono” l'Italia, ma cosa c’entra Berlusconi? Il caso Dongfeng Motor

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

26 aprile 2024

Auto elettriche cinesi che “invadono” l'Italia, ma cosa c’entra Berlusconi? Il caso Dongfeng Motor
Crédit Agricole Consumer Finance, una potente società cinese e le auto elettriche: nel progetto europeo (e italiano) di Dongfeng Motor, storico marchio cinese, c'è tutto questo. Ma c'è di più: infatti, anche la famiglia Berlusconi sarebbe coinvolta. Siamo di fronte a una nuova ondata di veicoli elettrici cinesi? Ecco tutto quello che sappiamo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ormai da tempo i colossi asiatici produttori di auto elettriche hanno deciso di espandersi in Italia e in Europa. Macchine cinesi e vietnamite stanno diventando sempre più numerose sulle strade del Vecchio Continente. Stavolta, però, è il soggetto che fa da tramite tra questi due mondi che sorprende. Bloomberg, infatti, ha riportato la notizia secondo cui Paolo Berlusconi, ai vertici della società Df Italia (nata il 21 febbraio scorso), starebbe trattando con il governo italiano per organizzare l’importazione delle vetture prodotte da Dongfeng Motor Group, una delle potenze del settore automobilistico cinese. Il responsabile del reparto europeo del marchio, Qian Xie, ha sottolineato che “l’Italia è uno dei mercati automobilistici più grandi d’Europa e per una casa automobilistica cinese avere una produzione locale significa anche poter distribuire meglio in tutti gli altri Paesi dell’area”. Insomma, il fratello di Silvio Berlusconi starebbe portando in Europa una nuova forza. Ma come si compone Df Italia, società che, come riporta il Corriere della sera, indicherebbe nello statuto la riparazione e il commercio di automezzi come ragione sociale? “Paolo Berlusconi con la figlia Alessia, attraverso la Pbf srl, sono (nell’atto costitutivo depositato in camera di commercio) tra i soci fondatori con il 10% della srl che ha un capitale sociale di 10 mila euro; il 90% appartiene a Car Mobility, un’altra srl che (attraverso la finanziaria Tailor Finance) fa capo a Bruno Giovanni Mafrici e a Giorgio Ratto”. Inoltre, proprio Mafrici ha presentato i modelli del marchio Voyah, attraverso cui Dongfeng sbarcherà nel mercato italiano: il suv elettrico Free, la monovolume Dream e una vettura intelligente a guida autonoma (la Icozy) saranno presentate al Salone del Mobile di Milano. Così Mafrici ha descritto il progetto: “Siamo felici di lanciare Voyah e i suoi nuovi modelli proprio a Milano in questi giorni così intensi, fatti di commistione tra design e tecnologia, lusso ed innovazione, ricerca e sostenibilità. Vogliamo raccontare attraverso le nostre creazioni come l'innovazione stia cambiando il concetto stesso di mobilità e quali siano i nostri progetti per un futuro che, come recita il claim scelto, sia appunto in armonia”.

Una delle auto Dongfeng Motor
Una delle auto Dongfeng Motor

A ogni modo, in Df Italia non c’è di mezzo solo Paolo Berlusconi. Come ricorda Repubblica, infatti, “il partner finanziario del progetto Df Italia è Ca Auto Bank, la banca controllata da Crédit Agricole Consumer Finance”. La famiglia Berlusconi, un potente istituto bancario e un marchio cinese: nella nuova frontiera dell’industria automobilistica cinese c’è tutto questo. Dongfeng Motors in patria ha una lunga storia. Un nuovo capitolo, invece, sembra che verrà scritto qui da noi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Altra bocciatura...

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...

VinFast, le auto elettriche made in Vietnam conquisteranno l’Europa?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Impero in espansione?

VinFast, le auto elettriche made in Vietnam conquisteranno l’Europa?

Jeremy Clarkson: “Auto elettriche? Ci ho messo un quarto d’ora a capirlo e mi davano del negazionista”. E su riscaldamento globale, Greta Thunberg e Dubai...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Aveva ragione lui...

Jeremy Clarkson: “Auto elettriche? Ci ho messo un quarto d’ora a capirlo e mi davano del negazionista”. E su riscaldamento globale, Greta Thunberg e Dubai...

Tag

  • auto elettriche
  • Berlusconi
  • Cina
  • Italia

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

    di Matteo Cassol

    Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...

di Lorenzo Fiorentino

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...
Next Next

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy