image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“M – IL TAX CREDIT DEL SECOLO”, Antonio Scurati si inventa la censura: “Incredibile che una serie di questa bellezza e potenza non abbia una seconda stagione. Chiedetevi il perché…” Ce lo siamo chiesti e il fascismo non c’entra…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

28 luglio 2025

“M – IL TAX CREDIT DEL SECOLO”, Antonio Scurati si inventa la censura: “Incredibile che una serie di questa bellezza e potenza non abbia una seconda stagione. Chiedetevi il perché…” Ce lo siamo chiesti e il fascismo non c’entra…
Il fascismo passa dal tax credit? Antonio Scurati dice che probabilmente non si farà una seconda stagione. Problemi di tax credit? A sentirlo parrebbe di sì: e comunque deve c’entrare il governo. Ma davvero è Giorgia Meloni a voler censurare la serie Sky?

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Al Giffoni Film Festival Antonio Scurati interviene a proposito di M – Il figlio del secolo. Non il primo dei suoi libri, ma la serie di Joe Wright. Successo assoluto, ratificato dalla Storia stessa, innegabilmente un capolavoro, pregnante, totale e definitivo. E Scurati aggiunge: bello e potente. Non è chiaro allora perché la seconda stagione non si farà. E dire che di soldi non ne mancano. Nonostante qualche milioncino sganciato dal Ministero della Cultura (il cosiddetto tax credit), le società di produzione coinvolte, visto il presunto successo, avrebbero potuto portare a casa almeno un secondo capitolo della serie. Non è così. Per Scurati il motivo è semplice: “È vero, è abbastanza incredibile che una serie di questa bellezza, di questa potenza – basta vedere l'accoglienza critica all'estero e in paesi molto esigenti come il Regno Unito – che al netto di qualsiasi polemica politica e ideologica, gridano tutti al capolavoro, non abbia una seconda stagione. È abbastanza incredibile. Ma è molto probabile che non avrete notizie sulla seconda. Poi bisogna chiedersi perché”.

20250728 164433666 9071
Antonio Scurati Ansa

In effetti il vicepresidente esecutivo di Sky Studios Italia aveva garantito un futuro a questa enorme produzione: “È andata oltre qualsiasi aspettativa perché l'impressione è che sia uscita dalla scatola televisiva, è diventata un evento mediatico, di costume e culturale. [...] Si sentiva parlare ovunque di M, anche da chi non lo aveva visto. La seconda stagione? Ci stiamo lavorando. Io sono ottimista di natura. Non è possibile che non facciamo una seconda stagione di M”. E invece non se ne farà più nulla (forse). E la colpa potrebbe ricadere sull’esecutivo di Giorgia Meloni. Piove, governo ladro, e tutte le altre nefaste notizie per le tasche di Scurati, Marinelli&Co. La serie, in effetti, è stata un evento, in tutti sensi fuorché quello cinematografico. Un prodotto soporifero, dove il protagonista bucava la quarta parete così tanto spesso che qualche telespettatore ha tentato di ritirarlo dentro alla televisione a calci. I colori, lo stile, la fotografia e alcuni dicono l’audio, erano al di sotto delle aspettative, mentre, ne abbiamo avuto la dimostrazione plastica, la qualità della storia era quel che era.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni Ansa

L’effetto finale è quello dei corti di Super Quark e Ulisse che vengono mandati in onda per spezzare gli spiegoni, decisamente più emozionati, di Alberto Angela (e un tempo del padre). A queste scenette si aggiunge ora la sceneggiata di Scurati, che – capito una volta il trucco non se lo fa ripetere – punta tutta sull’accusa di fascismo contro il governo, che deve essere chiaramente fascista per aver censurato una così bella opera d’arte. La stessa censura in Rai contro Saviano, che criticò il governo, salvo poi fare effettivamente il suo programma nella tv pubblica, collezionando un flop portentoso, per certi versi uguale e contrario a quello di un presunto amico (stando alla stampa accanita, si veda Dagospia) del governo, Antonino Monteleone. Alla fine di questa serie resterà quel che resta del fascismo storico: un vago ricordo, spesso inquinato dall’ideologia, che nulla aggiunge e nulla toglie alla storia di quel fenomeno o alla nostra comprensione. O si tratta semplicemente di una strategia di comunicazione, un modo per attirare un po’ di polemica prima di annunciare, fra qualche mese, le riprese di M il ritorno?

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’ALBA DEI MORTI VIVENTI (GRAZIE ALL’IA): Foto rianimate, deep fake e decine di suppliche sui social: “Questa è mia madre, potete farmela rivivere?” Sarà il futuro dei cimiteri 2.0? Ma cosa diventerà il lutto?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

E il terzo giorno...

L’ALBA DEI MORTI VIVENTI (GRAZIE ALL’IA): Foto rianimate, deep fake e decine di suppliche sui social: “Questa è mia madre, potete farmela rivivere?” Sarà il futuro dei cimiteri 2.0? Ma cosa diventerà il lutto?

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

Abbiamo letto “I misteri di Monti Parioli”, il romanzo “poliziottesco” di Fulvio Abbate e Bobo Craxi: ma com’è? Un elogio situazionista dell’amicizia, che ti fa sopportare la mediocrità umana e politica (soprattutto col caldo d’estate)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “I misteri di Monti Parioli”, il romanzo “poliziottesco” di Fulvio Abbate e Bobo Craxi: ma com’è? Un elogio situazionista dell’amicizia, che ti fa sopportare la mediocrità umana e politica (soprattutto col caldo d’estate)

Tag

  • Antonio Scurati
  • M - Il figlio del secolo
  • Serie tv
  • Sky
  • Now
  • Giorgia Meloni
  • Fascismo
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Alessandro Giuli

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Musica-Ia, ma davvero “le case discografiche ci hanno fottu*o il cervello”, come “canta” Sara Penelope Robin? “Problema etico: cosa cambia tra autotune e una voce sintetizzata? Niente. Confondere umano e macchina è peggio di un genocidio”

di Giuditta Cignitti

Musica-Ia, ma davvero “le case discografiche ci hanno fottu*o il cervello”, come “canta” Sara Penelope Robin? “Problema etico: cosa cambia tra autotune e una voce sintetizzata? Niente. Confondere umano e macchina è peggio di un genocidio”
Next Next

Musica-Ia, ma davvero “le case discografiche ci hanno fottu*o...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy