image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Papà per scelta”, ma non avete imparato niente da Chiara Ferragni e Fedez? Le foto dei bambini servono alla causa dei diritti o solo a fare like su Instagram e diventare influencer?

  • di Andrea Papazzoni Andrea Papazzoni

29 agosto 2024

“Papà per scelta”, ma non avete imparato niente da Chiara Ferragni e Fedez? Le foto dei bambini servono alla causa dei diritti o solo a fare like su Instagram e diventare influencer?
I papà per scelta sono una famiglia omogenitoriale, due papà e due bambini, con un seguito di quasi 500mila follower su Instagram. Carlo Tumino e Christian De Florio, questi i loro nomi, mostrano sui social la normale vita di due padri impegnati a crescere due gemelli omozigoti. Ma non sarà che esagerano con le foto dei figli? Etero o no, fino a che punto è giusto usare i bambini per creare engagement?

di Andrea Papazzoni Andrea Papazzoni

410.000 followers. Suona quasi come “mezzo milione” di persone che li seguono, sul loro profilo @papaperscelta. Carlo e Christian sono due ragazzi all’apparenza molto carini, normali, di quelli che se li incontri per strada non te ne accorgi neanche. Eppure ad uno sguardo più attento non sfugge quella che - purtroppo - ad oggi in Italia è una rarità. Sono una coppia omogenitoriale, una bellissima coppia omogenitoriale. Sono due papà. La sentite anche voi la voce di Vannacci che urla che non sono normali? Io si, sento le grida, e magari anche la risposta che gli darebbe Lilli Gruber. Ma andiamo oltre a questo dettaglio sul nostro paese retrogrado e anacronistico. Ho contato i post sulla loro pagina Instagram: 1125, ad oggi. Ora sarò clemente e carino: più della metà, ad occhio 6/700 post, sono foto dei loro figli: due bambini stupendi, sani e sorridenti. Simpatici, amati e sfruttati. Purtroppo, è così, perché se è vero che richiedere un trattamento uguale alle coppie eterosessuali sia il minimo sindacale, è altrettanto vero che quando si esagera, si esagera.

https://mowmag-store.myspreadshop.it
I papà per scelta, dal loro profilo Instagram
I papà per scelta, dal loro profilo Instagram

Ho una visione molto semplice sui minori online, sopratutto se “usati” dai propri genitori o tutori: non ce devono stà. Ve l’ho scritto in romano perché forse così il messaggio arriva più diretto. Il tema dei minori online sta scuotendo il mondo dell’internet dal un bel po’ e alcuni paesi stanno correndo ai ripari, anche se con soluzioni bizzarre. C’è chi si è inventato di imporre ai genitori di versare ai figli un obolo sui guadagni percepiti dall'utilizzo della loro immagine, per esempio creando un fondo di risparmio. Bislacco ma valido, forse. Diciamo che dovrebbe stare un po’ al buon senso comune capire che se tuo figlio ha 5 anni dovrebbe fare tutto fuorché foraggiare i tuoi ADV. Ora, se prendo in considerazione questa storia è perché i “papà per scelta” li ho seguiti personalmente, per molto tempo. Sarà che sto invecchiando e l’idea di avere un figlio è dietro l’angolo, ma i loro contenuti erano carinissimi, dolci, di una sensibilità importante, insomma giusta per la categoria “Casalinghe di Voghera” nella quale mi rivedo totalmente. Vi dico tutto ciò perché questo è un trend che ho notato parecchie volte ultimamente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

https://mowmag.com/?nl=1
I papà per scelta, famiglia di influencer arcobaleno
I papà per scelta, famiglia di influencer arcobaleno

Content creator genuini che, all’arrivo di un po’ di fama o alla scrittura del primo libro, invertono la rotta e finiscono per fare ADV anche della trattoria sotto casa. Che poi, perché scrivete tutti libri? Perché gli editori ve li pubblicano? Ma andiamo oltre. Quello che cerco di dire è che il successo da alla testa. Eh grazie, direte voi, ma quando questo meccanismo lo studi e lo tocchi con mano sei costretto a fare delle considerazione da boomer che non avevi mai fatto. Tipo: davvero i social sono il male di questo secolo? No, o forse sì. La domanda è: perché se riesci nell’impresa, già di per se difficile, di avere una famiglia che funziona poi devi per forza metterti i bastoni tra le ruote da solo? Diciamocelo, l'idea della famiglia da Mulino Bianco ci ha rovinati tutti, ma almeno non girare il coltello nella piaga sarebbe ottimale no? Sapendo poi com'è la visione collettiva sulle famiglie omogenitoriali, perché tirarsi addosso altro odio, critiche e porgere il fianco a chi non vede l’ora di additarci come dei deficienti con la passione per la moda?

Ecco, forse quello che mi fa incazz*re è proprio questo. Era cosi necessario diventare influencer per caso tramite due figli che già vivono nel terzo mondo dei diritti? La risposta è no, inutile che ci pensiate. Sarei stato duro allo stesso modo con tutte quelle coppie che online non vedono l’ora di mostrarci i fit-check dei figli o ci raccontano la loro vita foto per foto, sia chiaro. Ma se l’ignoranza mi fa tenerezza, la scelta di schiantarsi contro un muro, molto meno. Ad oggi non so come si faccia il genitore, ma una cosa è certa: so benissimo come non si fa.

More

Naike Rivelli contro Meta: quelle spunte blu ai baby influencer, che lavorano full time sui social, solo perché monetizzano?

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Liberté, Égalité, Naike

Naike Rivelli contro Meta: quelle spunte blu ai baby influencer, che lavorano full time sui social, solo perché monetizzano?

Stop ai baby influencer, ma sappiamo quanti sono? Ve lo diciamo noi: un numero enorme. E Instagram, TikTok e Facebook possono davvero farne a meno?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Lavoro minorile

Stop ai baby influencer, ma sappiamo quanti sono? Ve lo diciamo noi: un numero enorme. E Instagram, TikTok e Facebook possono davvero farne a meno?

Affitto negato ad Andrea Papazzoni perché gay? Il vero problema di Milano è il Daspo alle partite Iva

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Siamo Tutti Papazzoni

Affitto negato ad Andrea Papazzoni perché gay? Il vero problema di Milano è il Daspo alle partite Iva

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Andrea Papazzoni Andrea Papazzoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Oliviero Toscani era un leone in un mondo di iene. La rivoluzione nella fotografia, le provocazioni, la malattia e l'ultimo ruggito...

di Giovanni Gastel Junior

Oliviero Toscani era un leone in un mondo di iene. La rivoluzione nella fotografia, le provocazioni, la malattia e l'ultimo ruggito...
Next Next

Oliviero Toscani era un leone in un mondo di iene. La rivoluzione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy