image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

A House of Dynamite su Netflix racconta bene di come la Guerra Fredda non sia mai davvero finita. E per l’escalation nucleare nessuno è pronto, nemmeno gli Usa

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Netflix

8 novembre 2025

A House of Dynamite su Netflix racconta bene di come la Guerra Fredda non sia mai davvero finita. E per l’escalation nucleare nessuno è pronto, nemmeno gli Usa
Ci siamo abituati a flotte che si spostano, test atomici, eserciti ai confini. Una “normalizzazione” che Kathryn Bigelow problematizza nel suo “House of Dynamite” (Netflix). Oltre i protocolli e i centri di comando strategici, l’escalation nucleare, una volta cominciata, è difficile da fermare

Foto: Netflix

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un bacio al marito e al bambino, caffè da asporto, il solito traffico di Washington D.C. lungo il tragitto verso la Casa Bianca. Quello di A House of Dynamite, diretto da Kathryn Bigelow (The Hurt Locker e Zero Dark Thirty – quest’ultimo uno dei film più importanti sull’America post 2001), presentato alla Mostra di Venezia 2025 e ora disponibile su Netflix, è il solito inizio del solito giorno in ufficio. Poi qualche battuta con i colleghi, mille documenti da controllare e firmare. I protocolli, nel centro di comando strategico nucleare Usa, sono stringenti. Teoricamente comprendono ogni possibile scenario. “E menomale!”, direbbe Totò. Insomma, in una giornata come un’altra i radar di una base americana in Alaska individuano un missile atomico in volo dal Pacifico. Chi l’ha lanciato ancora non si sa, ma la direzione è il territorio Usa. La negazione degli analisti porta a pensare a una semplice provocazione nell’eterna partita a scacchi della geopolitica. Talvolta può essere una flotta che si muove verso una costa per mettere pressione ai nemici, in altri casi il gioco dei non detti in diplomazia. Questo è il gioco in cui siamo immersi e che, come ha detto la stessa regista, abbiamo “normalizzato”. Fatto sta che Olivia Walker (Rebecca Ferguson) si trova a dover gestire l’emergenza. Perché quei missili stanno andando suborbitali e il sistema di difesa statunitense fa cilecca. Del resto le probabilità di colpire il bersaglio in volo erano solo del 61%, dice il vice consigliere per la sicurezza nazionale Jake Bearington (Gabriel Basso). Praticamente il lancio di una moneta. 18 minuti e sarà impatto. Sia il sottosegretario alla Difesa (Jared Harris) sia il POTUS (Idris Elba – sembra Trump ma non è) chiedono risposte: sono stati i cinesi? Forse le “canaglie” Iran o Corea del Nord? O, come ai vecchi tempi, i russi? L’esperto da interpellare è sempre un altro, la decisione slitta di continuo, mentre il tempo passa e la tragedia si avvicina. Dei milioni di protocolli resta poco e nulla. Solo la decisione dell’inquilino della Casa Bianca.

Inevitabile pensare a Stanley Kubrick e al suo Dr. Stranamore, anche se dal punto di vista registico le differenze sono sostanziali: lì la camera (spesso) fissa incastrava i volti dei protagonisti incapaci di interrompere l’escalation, qui con camera a mano entriamo nelle stanze dei vari centri di comando, di cui perdiamo presto il conto durante la visione, intrecciati tra sigle e funzioni. In particolare nella scena dei due piloti che potrebbero sganciare l’ordigno in risposta all’attacco la commedia kubrickiana è un rimando evidente. Gli stessi eventi, poi, sono narrati (sceneggiatura di Noah Oppenheim) a partire dai diversi punti di vista: scoperta dell’ordigno, tentativo di difesa, accettazione del (quasi) inevitabile (anche questa costruzione usata da Kubrick in Rapina a mano armata). I protocolli in A House of Dynamite si dimostrano insufficienti a gestire la situazione. Anzi, proprio la capillarità delle istruzioni non fa altro che peggiorare le cose - 18 minuti son pochini per seguire l’intera catena di comando. Sottilmente satiriche (di nuovo: Kubrick) alcune scelte di Bigelow, che comincia il film con l’inquadratura di un soldato americano della base in Alaska mentre controlla il territorio circostante: nell’era atomica e dei razzi suborbitali lanciati dal Pacifico, forse, la sua è una funzione piuttosto superflua. Altri paradossi: quella testata potrebbe essere malfunzionante o “finta”, dunque un’eventuale risposta scatenerebbe il conflitto nucleare; ma sacrificare una città e milioni di persone, forse, vale la pena per sventare l’apocalisse; al contrario, propone qualcuno, serve colpire subito, per prendersi tutto, cogliendo l’occasione e sotterrare finalmente gli avversari. La variabile indipendente, suggerita all’orecchio del comandante Brady di STRATCOM: “Magari è l’opera di un generale che è stato lasciato dalla moglie ieri sera”. In un’intervista di qualche anno fa a Rolling Stone, Enrico Ghezzi aveva detto che i leghisti avrebbero dovuto guardare Dr. Strangelove. Bene, il consiglio vale anche per A House of Dynamite (sempre dopo Kubrick), ma la platea da consigliare è decisamente più ampia.

Idris Elba in "A House of Dynamite" (Netflix)
Idris Elba in "A House of Dynamite" (Netflix) Netflix
https://mowmag.com/?nl=1

More

L’illusione del genio libero. Discorso sull'impossibile dialettica tra artista e manager

di K. Alang

PISTOISFREE

L’illusione del genio libero. Discorso sull'impossibile dialettica tra artista e manager

In ricordo di Libero De Rienzo: il documentario e il secondo capitolo di Santa Maradona. Intervista al regista Marco Ponti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Destini

In ricordo di Libero De Rienzo: il documentario e il secondo capitolo di Santa Maradona. Intervista al regista Marco Ponti

Springsteen – Liberami dal nulla è un film meno originale di quello che sembra. Ma come ne esce il Boss?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Crazy Heart

Springsteen – Liberami dal nulla è un film meno originale di quello che sembra. Ma come ne esce il Boss?

Tag

  • Film
  • Netflix
  • Cinema
  • Stati Uniti
  • guerra

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sono uno scrittore e ho provato a scrivere un romanzo con l’intelligenza artificiale

di Ottavio Cappellani

Sono uno scrittore e ho provato a scrivere un romanzo con l’intelligenza artificiale
Next Next

Sono uno scrittore e ho provato a scrivere un romanzo con l’intelligenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy