image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “60 hz II”, il nuovo album di Dj Shocca, ma com’è? Un atto d’amore per la cultura hip hop. E le collaborazioni con Guè, Club Dogo, Izi e…

  • di Giuditta Cignitti

  • Foto: Ufficio stampa

30 giugno 2025

Abbiamo ascoltato “60 hz II”, il nuovo album di Dj Shocca, ma com’è? Un atto d’amore per la cultura hip hop. E le collaborazioni con Guè, Club Dogo, Izi e…
A vent’anni dal primo capitolo, DJ Shocca torna con “60 Hz II”, un album-manifesto che omaggia la cultura Hip-Hop senza restare prigioniero del passato. Un progetto che unisce due generazioni di rapper per riaffermare l’autenticità del suono e dello spirito originario. Non nostalgia, ma un gesto d’amore militante per ciò che il rap è stato, e può ancora essere…

Foto: Ufficio stampa

di Giuditta Cignitti

Se il rap e il djing sono universalmente riconosciuti come due dei quattro pilastri fondanti della cultura Hip-Hop (gli altri sono la breakdance e i graffiti), oggi dopo 50 anni di tradizione non vale più la stessa equazione. Un testo rap può non essere Hip-Hop, così come può non esserlo una base, anche se include scratches e campionamenti, che del genere sono un marchio di fabbrica.

Nell’intervista pubblicata da Aelle Magazine per l’uscita del suo ultimo album, “60 Hz II”, Dj Shocca ha definito il suo lavoro come un gesto antagonista, così come lo era stato “60 Hz” originale quando era uscito nel 2004, di cui questo vuole essere l’aggiornamento 2.0.

Nato come controcultura, l’Hip-Hop ha fatto dei suoi primi estimatori dei discepoli pronti a combattere pur di mantenerne viva la fiamma. Il produttore Dj Shocca e gli artisti reclutati per rappare sulle tracce di “60 Hz II” sono fra questi e insieme hanno realizzato quello che si potrebbe definire un manifesto, non tanto per riunire gli adepti di una setta, ma piuttosto per riesumare un’eredità che la musica mainstream sta sotterrando. Ora che il rap occupa le classifiche più del pop, il genere ha perso la sua natura sovversiva a favore di un riconoscimento sociale e diciamolo, anche economico. Riportare sotto i riflettori un progetto che ha segnato la scena Hip-Hop italiana come “60 Hz” non è sfruttamento e nemmeno revival, ma un atto d’amore per una cultura. Durante l’evento di presentazione alla stampa ha dichiarato: “60 Hz II non è un bancomat. Le mie origini sono umili, ma piuttosto che pensare alle comodità di una vita agiata, per me è importante fare musica con i coglioni, onesta, autentica e che possa emozionare le persone.”

Dj Shocca 60 Hz II
La cover di 60 Hz II, il nuovo album di Dj Shocca

Dei 18 brani che compongono il disco, ci sono sia produzioni costruite ex novo, come “Il diavolo con me” e “Stella nera”, sia rivisitazioni di pezzi presenti in “60 Hz”, come la traccia di apertura, “60 Hz II”, in cui le parti melodiche sono state ri-suonate live. Nelle altre canzoni i rimandi sono più o meno velati, tra campionamenti e citazioni di barre, oltre che il ricorso agli stessi Mc. C’erano ieri e ci sono vent’anni dopo, Inoki, i Club Dogo, Mistaman, Madbuddy, Primo, qui presente con una barra postuma affiancato da Guè e Izi, poi ancora Danno, Frank Siciliano e Stokka.

A loro Dj Shocca ha sapientemente accostato esponenti della scena attuale, in cui riconosce lo stesso rispetto per la cultura, che univa gli artisti del primo “60 Hz” e che probabilmente sono diventati rilevanti proprio perché con quel disco ci sono cresciti. “Ci hanno preso ad esempio, Ora i figli dei nostri figli hanno il suono ancora più grezzo” dice Tormento in “Sempre grezzo II”. In questa schiera troviamo Gemitaiz, Ele A, Nitro, Clementino, Ensi e Nerone ed Ernia, più, ancora dalla vecchia guardia, Neffa, Tormento e Ghemon. Il distintivo dello stile Shocca, ma in generale del rap Old School sono i bassi e precisamente quelli con una frequenza di 60 Hz appunto, diventati simbolo di questa corrente. Così come lo sono i jeans baggy (così si intitola l’ultima traccia), i tatuaggi e i gioielli vistosi (“Riconosci i kings dagli anelli a monogramma, L'inchiostro sulla pelle” rappa Frank Siciliano in “60 Hz II”).

Tra rivendicazioni e rivisitazioni, i suoni di Dj Shocca avanzano di un’era, proiettando i sapori di quell’ormai leggendario “60 Hz” nella contemporaneità. L’inclinazione sacrale che fan e rapper riservano al rap di quell’epoca è la dimostrazione ingenua della loro riconoscenza, Izi in “Ghettoblaster” lo chiama la sua chiesa, Ghemon invece lo definisce “Vangelo sul suono”. Dico ingenua perché in realtà sia Izi che Ghemon, ma anche Gemitaiz e tanti altri, non ne hanno fatto un’ideologia vincolante, perché il rap in fondo non è una religione. Hanno sperimentato e spaziato in altri ambienti sonori, senza però perdere l’autenticità, quella sì da onorare fino alla fine. Sacro è lo spirito con cui ci si approccia alla musica, non la forma. Anche perché il rischio sarebbe di non progredire, trasformando il genere in un corpo ben mummificato da mostrare ai posteri come modello. Mad Buddy lo dice molto più poeticamente, “Odio i rapper bloccati nel passato Perché i ricordi sono come un sentiero di vetri rotti”. “60 Hz II” non è solo un disco per nostalgici, ma un manuale da studiare per rimanere veri, anzi, come dicono i rapper, real.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Elodie e Sfera Ebbasta coppia dell’estate con “Yakuza”, ma che cagat*a “Cabaret” di Rovazzi, Orietta Berti e Fuckyourclique (con cit a Lacerenza e Corona) e Joan Thiele… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

Elodie e Sfera Ebbasta coppia dell’estate con “Yakuza”, ma che cagat*a “Cabaret” di Rovazzi, Orietta Berti e Fuckyourclique (con cit a Lacerenza e Corona) e Joan Thiele… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

LASCIO IL SEGNO, SINNER! Beccatevi la nuova canzone di Fabri Fibra in cui cita Jannik, ma com’è? Una rappresentazione perfetta della natura competitiva del tennis e del rap...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tanta roba

LASCIO IL SEGNO, SINNER! Beccatevi la nuova canzone di Fabri Fibra in cui cita Jannik, ma com’è? Una rappresentazione perfetta della natura competitiva del tennis e del rap...

Abbiamo ascoltato "Mentre Los Angeles brucia", il nuovo album di Fabri Fibra, ma com'è? Testamento emotivo e maturità dolorosa, senza redenzione. E le collaborazioni e il rap italiano dopo di lui…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

andare sempre oltre

Abbiamo ascoltato "Mentre Los Angeles brucia", il nuovo album di Fabri Fibra, ma com'è? Testamento emotivo e maturità dolorosa, senza redenzione. E le collaborazioni e il rap italiano dopo di lui…

Tag

  • abbiamo ascoltato
  • Club Dogo
  • critica musicale
  • Dj Shocca
  • Guè
  • Musica
  • Nuove uscite musica
  • Rap
  • recensione disco
  • recensione musica

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Giuditta Cignitti

Foto:

Ufficio stampa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Irene Natali

Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
Next Next

Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy