image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto "Alien: Pianeta Terra" su Disney+, ma davvero è la serie dell'anno? Per gli amanti della fantascienza, sì, perché...

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: ufficio stampa Walt Disney Company Italia

15 agosto 2025

Abbiamo visto "Alien: Pianeta Terra" su Disney+, ma davvero è la serie dell'anno? Per gli amanti della fantascienza, sì, perché...
Su Disney Plus sono usciti i primi episodi di "Alien: Pianeta Terra", ma com'è? Una serie che non si lascia intimorire dallo storico franchise e ci racconta una storia sulla Terra tra horror, corporazioni, big tech e i Bambini Sperduti...

Foto: ufficio stampa Walt Disney Company Italia

di Irene Natali Irene Natali

Amanti della fantascienza, a raccolta. Accendete l'aria condizionata, mettetevi comodi e godetevi l'ultima serie di Disney Plus: Alien: Pianeta Terra. Otto in totale gli episodi, di cui due già disponibili e il resto rilasciato al ritmo di uno ogni mercoledì, con l'ultimo il 17 settembre.
È l'anno 2120: in un mondo dove l'umanità convive con cyborg e sintetici, i confini tra umanità e tecnologia appaiono sempre più labili. Da un lato gli uomini con impianti artificiali, dall'altro i robot con intelligenza umana ma aspetto umano dall'altro; l'intelligenza artificiale sostituirà l'umanità? In questo panorama Boy Kavalier, uno stravagante ragazzo prodigio, fondatore ceo della Prodigy Corporation, riesce a creare una nuova forma di vita, gli ibridi.

Si tratta di robot umanoidi in cui viene trasferita la coscienza umana: è l'Evangelion dell'animazione giapponese, ma con l'aspetto di una ragazza carina dai capelli corti a caschetto. Mentre però il robottone guidato di Shinji Ikari si fondeva con la coscienza di chi lo guidava e ne teneva i ricordi, si era rivelato più umano che tecnologico: si rompeva, aveva poca autonomia, era l'avanguardia della ricerca eppure più imperfetto che mai. L'ibrido di Alien: Pianeta Terra invece, è forte e inscalfibile: dentro di sé ha la coscienza di Wendy, una ragazzina malata di tumore che sopravvive in una nuova forma. E diventa così immortale, lanciando una nuova sfida all'umanità: quella di sopravvivere alla fine del proprio corpo, aprendo la via ad altri bambini che avrebbero voluto diventare grandi.
Le coscienze di questi bambini vengono instillate dentro corpi artificiali, che sopravvivono al posto del donatore. Sono i  Bambini Sperduti dell'Isola, non a caso chiamata Neverland; i richiami al racconto di James Mathew Barrie sono tantissimi, a partire proprio da Wendy, guida degli altri bimbi e che nell'aspetto ricorda il personaggio nella versione disneyana. Così come è un Peter Pan il geniale ceo, il ragazzo che i bambini sperduti li crea e li porta sull'isola: scanzonato a volte, perverso e temibile altre, ha un animo infantile. Non è un caso che lo vediamo guardare cartoni animati, incluso lo stesso classico Disney.

Alien: Pianeta Terra
Alien: Pianeta Terra ufficio stampa Walt Disney COmpany Italia

Gli eventi narrati in questa serie si collocano tra il primo Alien e Alien-Scontro Finale, che qui il regista Noah Hawley rivisita senza lasciarsi intimorire dallo storico franchise senza temere di raccontare la propria storia.  Regalandoci un tripudio per gli occhi di chi ama le serie tv di fantascienza.
Quando la nave di ricerca spaziale USCSS Maginot si schianta sulla Terra, sulla città di Prodigy City, Wendy e gli altri ibridi dovranno affrontare la minaccia che incombe. Poi naturalmente ci sono loro, le terribili creature che seminano la paura nell'universo di Alien: gli xenomorfi col cranio allungato e i denti aguzzi. All'interno del Maginot infatti, in seguito a una lunga missione nello spazio, l'equipaggio stava trasportando i campioni di forme di vita alieni.
Gli xenomorfi lasciano morti e sangue, mentre l'umanità sembra destinata a finire in un mondo in mano alle grandi corporazioni, in un futuro distopico dove le big tech decidono del nostro presente. L'unica speranza? L'umanità appunto, incarnata dal fratello di Wendy, medico e umano al 100% che si aggira tra le macerie lasciate dai mostri; la stessa umanità racchiusa dentro Wendy, a dispetto del suo corpo bionico.

https://mowmag.com/?nl=1

More

IO SONO FARAH, MA COS’È MEDIASET? Canale 5 è tutto una turcata. Ma Pier Silvio Berlusconi non aveva detto che le soap turche erano troppe?

di Irene Natali Irene Natali

mamma li turchi

IO SONO FARAH, MA COS’È MEDIASET? Canale 5 è tutto una turcata. Ma Pier Silvio Berlusconi non aveva detto che le soap turche erano troppe?

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

di Irene Natali Irene Natali

Selvaggia

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

Come mai tutti parlano di Natalia Grace su Disney+? Perché Good American Family è un rompicapo true crime e la serie dell'anno. L'abbiamo vista e secondo vi sveliamo la soluzione?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Una storia vera?

Come mai tutti parlano di Natalia Grace su Disney+? Perché Good American Family è un rompicapo true crime e la serie dell'anno. L'abbiamo vista e secondo vi sveliamo la soluzione?

Tag

  • Disney+
  • Serie tv
  • Televisione

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

ufficio stampa Walt Disney Company Italia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Belen Rodriguez e la foto di Luna Marie, Chiara Ferragni vorrebbe farci rivedere i figli: se ancora non avete capito perché, guardate "Nati per i social: la vita reale dei Baby Influencer" su Disney+

di Irene Natali

Belen Rodriguez e la foto di Luna Marie, Chiara Ferragni vorrebbe farci rivedere i figli: se ancora non avete capito perché, guardate "Nati per i social: la vita reale dei Baby Influencer" su Disney+
Next Next

Belen Rodriguez e la foto di Luna Marie, Chiara Ferragni vorrebbe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy