image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Fit For Tv su Netflix, la docuserie sul reality The Biggest Loser. Ma com'è? Oggi la derisione dei corpi non potrebbe andare in onda, e forse il "woke" ha fatto anche cose buone

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: Netflix

20 agosto 2025

Abbiamo visto Fit For Tv su Netflix, la docuserie sul reality The Biggest Loser. Ma com'è? Oggi la derisione dei corpi non potrebbe andare in onda, e forse il "woke" ha fatto anche cose buone
La docuserie Netflix "Fit For Tv: il lato oscuro di un reality" ci racconta le ombre di The Biggest Loser, show Usa in cui i concorrenti perdevano peso tra umiliazioni e sofferenze. Ma oggi lo guarderemmo con gli stessi occhi? No, ecco perché

Foto: Netflix

di Irene Natali Irene Natali

Poi ci si ritrova “woke” a parlare di “curvy”. Basta guardare l'ultima docuserie Netflix per capire perché adesso basta niente per toccare nervi scoperti: perché abbiamo già detto di tutto. Perché abbiamo già visto di tutto. A partire dai corpi usati come fenomeno da baraccone, in un'idea di magrezza assoluta e invalidante per chi, al contrario, la magrezza non ce l'ha.
Per chi abbia avuto la fortuna di scampare l'adolescenza negli anni 2000, cos'era la sensibilità di quel periodo ce lo ricorda Fit for tv: il lato oscuro di un reality. Tre puntate incentrate sul reality made in Usa The Biggest Loser: un successo enorme di pubblico, con le persone che sgomitavano per entrare, i telespettatori che si appassionavano e l'America pronta ad eleggere a nuove celebrità i protagonisti che, dopo essere passati dalle Forche Caudine delle telecamere, potevano finalmente portare in trionfo un' immagine nuova di zecca.
Ma in cosa consisteva il viaggio dell'eroe all'interno di The Biggest Loser? Nella perdita di peso, tanto peso. Chili che si scioglievano come neve al sole, passando da un esercizio fisico intensissimo, gli urli dei personal trainer e tutta una serie di umiliazioni sottili, perfette per sviluppare altri disturbi alimentari. Come il regime nutrizionale di poche centinaia di calorie, ore di allenamenti estenuanti, l'ingresso in stanze piene di cibo per tentarli: tutto per vedere come ansimano e soffrono; per dimostrare che i grassoni, in fondo, sono grassoni solo perché deboli di carattere.

Andato in onda dal 2004 al 2020, diciotto gloriose edizioni, The Biggest Loser era basato su un concept molto semplice: un gruppo di persone in forte sovrappeso vive insieme per 30 settimane, durante le quali si impegna a dimagrire. Chi dà l'addio al maggior numero di chili, porta a casa 250mila dollari, la popolarità e uno specchio che gli restituisce un riflesso irriconoscibile.
Una volta fuori poi, terminate le ospitate in tv, si sarebbe capito che l'addio era in realtà un arrivederci: perché il rapporto problematico col cibo era peggiorato, il corpo sottoposto a uno stress fortissimo, il metabolismo danneggiato in maniera irreversibile, il giudizio negativo sulle persone sovrappeso amplificato. Di supporto psicologico ovviamente, nemmeno a parlarne: né durante la permanenza nel programma, né tantomeno fuori.
Del resto, il cinismo del programma era già tutto nel titolo: il più grande perdente. Qui con doppia accezione: sia quella di sfigato, che quella di persona che riesce a perdere il maggior numero di chili. Quindi lo stesso elemento, il peso, determina il passaggio da bruco pezzente a crisalide splendente: perché si sa, questo è il sottotesto, se vogliono essere socialmente accettati, i grassi devono essere magri. È sull'insicurezza, sul senso di inadeguatezza, che il reality faceva leva.
Se dimagrire a tutti i costi diventa l'obiettivo, si ingurgitano le sospette pillole di caffeina gentilmente offerte dietro le quinte. Si accetta che il proprio corpo venga portato allo stremo; si ascolta persino una richiesta assurda come quella di dover ingrassare per poter entrare nel cast.
“Non cercavamo persone in sovrappeso e felici. Cercavamo persone in sovrappeso e infelici”, spiega il produttore J.D. Roth: più funzionali alla spettacolarizzazione, più disposte ad accettare di diventare zimbello per l'intrattenimeno televisivo. Il prezzo da pagare per, finalmente, essere viste come persone anziché come corpi.

Fit for tv: il lato oscuro di un reality
Un'immagine della docuserie Netflix

Nella docuserie Netflix vengono intervistati sia alcuni ex concorrenti che autori e allenatori, nessuno dei quali pentito o che comunque abbia messo in dubbio il proprio operato; that's show business, bellezza. Il pubblico vuole intrattenimento, gli si dia senza pensare troppo alle conseguenze. Di più: il timore era che i telespettatori avrebbero rigettato lo show, perché gli americani avrebbero potuto riconoscervisi; invece, forse per una sorta di Sindrome di Stoccolma, ne hanno decretato la longevità.
Ciò che colpisce, è che l'ingresso a The Biggest Loser fosse considerato una fortuna toccata a pochi eletti. Alla fine, è un po' lo stesso meccanismo di tanti programmi che ci sono passati davanti agli occhi, anche se meno sfacciati: nessuna delle malattie imbrazzanti di Real Time ad esempio, sarebbe diventata tale, se i diretti interessati avessero visto una luce di speranza fuori dal potere e dai mezzi della tv. Con la differenza che in The Biggest Loser nessuno è guarito: i protagonisti hanno invece ottenuto problemi di salute causati del drastico regime alimentare, la frustrazione del fallimento dopo aver ripreso peso. Era chiaro che le condizioni del programma, avulse da ogni contesto reale, non avrebbero retto a lungo.

Fit for tv
Una dei protagonisti del reality Netflix

Il documentario contrappone le testimonianze di alcuni ex concorrenti alle risposte spavalde di chi, invece, era alla cabina di comando del reality. La regista Skye Borgman non si è fermata alla superficie: ha messo in evidenza le ombre dello show, sottolineando come gli autori tv non abbiano avuto remore a sacrificare il benessere fisico e psicologico dei concorrenti. Intanto, l'America rimaneva attaccata allo schermo.
A guardare le immagini oggi, sembrano passati secoli: un simile reality, non potrebbe mai andare in onda. I social insorgerebbero, ci sarebbe un esercito di utenti sul piede di guerra e di influencer pronte a vendere prodotti, ma alternandoli a messaggi sulla body positivity; le accuse di bodyshaming pioverebbero, si parlerebbe di grassofobia. Probabilmente più per ipocrisia che reale convinzione, eppure avremmo la consapevolezza che ci sia qualcosa di sbagliato nel trattare i concorrenti così.
Alla fine, il famigerato “woke” ha fatto anche cose buone.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Irene Natali Irene Natali

Sudamericans

Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

Abbiamo visto Too Hot To Handle, il reality porcino di Netflix. Ma com'è? Meglio di un anticoncezionale: fa perdere totalmente la voglia di scopare

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Buzziconi infoiati?

Abbiamo visto Too Hot To Handle, il reality porcino di Netflix. Ma com'è? Meglio di un anticoncezionale: fa perdere totalmente la voglia di scopare

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

di Irene Natali Irene Natali

Selvaggia

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

Tag

  • salute
  • Body Shaming
  • reality
  • Netflix
  • Televisione

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il caso letterario dell’estate? Il manuale per passare il concorso al Ministero della giustizia è il libro più venduto su Amazon: altro che vacanze, gialli e romance: gli italiani pensano al posto fisso

di Riccardo Canaletti

Il caso letterario dell’estate? Il manuale per passare il concorso al Ministero della giustizia è il libro più venduto su Amazon: altro che vacanze, gialli e romance: gli italiani pensano al posto fisso
Next Next

Il caso letterario dell’estate? Il manuale per passare il concorso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy