image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima Gangs of Milano, serie Sky Original con Salmo (anche supervisore musicale), ma com’è? Da vedere, se non credete più alla favola di Milano città perfetta. E noi vi spieghiamo perché…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

18 marzo 2025

Abbiamo visto in anteprima Gangs of Milano, serie Sky Original con Salmo (anche supervisore musicale), ma com’è? Da vedere, se non credete più alla favola di Milano città perfetta. E noi vi spieghiamo perché…
Milano brucia, così come le nuove storie del blocco in Gangs of Milano, serie Sky Original disponibile anche in streaming su NOW dal 21 marzo. Com’è? Da vedere, non solo per Salmo e Alessandro Borghi, protagonisti di un episodio verticale, ma soprattutto per quello che la serie ci racconta: una Milano così vicina a quella reale da faticare a distinguere tra realtà e finzione…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Milano città delle opportunità. Quella dove arrivi per studiare dopo una vita in un paesino, magari del sud. Quella dove costruire il proprio futuro, lavorando, mettendo su famiglia, rimanendo da soli, coltivando le proprie passioni. Sì, Milano è stata ed è anche questo, ma non solo. Non serve spingersi in periferia per rendersi conto di quanto, a Milano, sia tutto di facciata. Milano non è perfetta. Milano brucia, come in “Gangs of Milano - Le nuove storie del blocco”, serie originale Sky Original disponibile dal 21 marzo, anche in streaming solo su NOW. Una serie per tutti coloro che hanno aperto o che vogliono aprire gli occhi, che non credono più alla Milano da favola, perfetta solo all’apparenza. Per tutti quelli che non definiscono semplicemente “l’ennesimo maranza” Ramy Elgaml. Per quelli che si fanno ancora domande guardando cantieri aperti da anni e mai conclusi. Per chi non si è stupito del caso di Davide Lacerenza e della Gintoneria. Una serie per tutti coloro che chiedono, vogliono risposte, forse qualche certezza, ma non si lasciano scivolare addosso le storture di una città che come detto da Paolo Vari, tra gli sceneggiatori della serie, sembra pensare solo ai ricchi. “Quello a cui assistiamo è che adesso è più duro, difficile, perché Milano è una città a misura di altri abitanti. Sta espellendo gli abitanti più poveri, anno dopo anno, per fare posto a nuovi ricchi in qualche modo. Questa cosa la paghiamo adesso e la pagheremo nei prossimi dieci anni, e su questo dovremmo ragionare”. Milano, però, è anche fatta di periferie. E no, non c’è solo illegalità e bruttezza (che, ormai, sono tratti distintivi anche del centro più ricco), ma anche tanta bellezza. “Anche dentro le periferie c’è tantissima vitalità, soprattutto grazie ai più giovani”.

Ma com’è Gangs of Milano? Una serie cruda composta da otto episodi, violenta, ben recitata, con giovani attori emergenti, come Noè Batita, ed esordienti, alla loro prima prova davanti alla telecamera, come Fahd Triki che interpreta Zak, uno dei nuovi protagonisti della serie, al vertice della Kasba, giovane collettivo caotico come la musica che produce, tra trap, drill e techno. Nelle nuove storie del Blocco ritroviamo i protagonisti di “Blocco 181”, Bea (Laura Osma), Ludo (Alessandro Piavani) e Mahdi (Andrea Dodero), cresciuti, stravolti, nel mezzo di un processo di cambiamento di cui lo spettatore è partecipe. E poi Salmo, attore e supervisore musicale della colonna sonora di Gangs of Milano, protagonista di un episodio verticale che può essere visto indipendentemente dalle altre puntate e che vede anche la partecipazione di Alessandro Borghi. Anche se Gangs of Milano vi sembrare familiare l’intento come spiegato anche da Ciro Visco, regista della serie, non è quello "documentaristico". “La serie è stata scritta quasi un anno e mezzo fa, non è figlia degli ultimi eventi, anche se noi ci immergiamo nella realtà che vogliamo raccontare e abbiamo preso diversi stimoli da quello che si respirava un anno e mezzo fa. Sicuramente Gangs of Milano è più dura rispetto a Blocco 181, ma perché è la realtà ad essersi indurita”. Non facciamo spoiler, di nessun tipo, perché questa nuova serie Sky Original merita di essere vista. E vi farà aprire gli occhi, se ancora non l’avete fatto. 

Salmo Gangs of Milano
Salmo in BÈN DÀN, sesto episodio di Gangs of Milano
https://mowmag.com/?nl=1

More

Oriana Fallaci (IA) stronca la serie di Rai 1 Miss Fallaci: “Una giornalista senza rabbia non è una giornalista”. Ecco come, probabilmente, avrebbe commentato l’Oriana di Miriam Leone

di Oriana Fallaci (IA) Oriana Fallaci (IA)

La rabbia e l'orgoglio

Oriana Fallaci (IA) stronca la serie di Rai 1 Miss Fallaci: “Una giornalista senza rabbia non è una giornalista”. Ecco come, probabilmente, avrebbe commentato l’Oriana di Miriam Leone

Beppe Sala, ma chi ha finanziato “segretamente” la campagna elettorale del sindaco di Milano? Due imprenditori edili (di cui uno coinvolto nell’inchiesta su Giovanni Toti)? La Verità tra politica, affari e urbanistica

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Man in the high castle

Beppe Sala, ma chi ha finanziato “segretamente” la campagna elettorale del sindaco di Milano? Due imprenditori edili (di cui uno coinvolto nell’inchiesta su Giovanni Toti)? La Verità tra politica, affari e urbanistica

Caso Lacerenza, ma davvero Stefania Nobile andava in Albania per riciclare denaro della Gintoneria? Tirana, Durazzo e… “I viaggi dal 2018 a oggi? Forse una copertura”. La bomba di FarWest (Rai3). E Lucarelli: “Perché ce ne accorgiamo solo ora?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'inchiesta

Caso Lacerenza, ma davvero Stefania Nobile andava in Albania per riciclare denaro della Gintoneria? Tirana, Durazzo e… “I viaggi dal 2018 a oggi? Forse una copertura”. La bomba di FarWest (Rai3). E Lucarelli: “Perché ce ne accorgiamo solo ora?”

Tag

  • Gangs of Milano
  • Milano
  • recensione
  • Salmo
  • Serie tv
  • Sky
  • Sky Original

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alessandro Orsini a È sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer (Rete4) contro Maria Elena Boschi come Tyson vs Jake Paul? Match truccati, sproporzione di forze (intellettuali) e la speranza di una rissa in diretta tv

di Riccardo Canaletti

Alessandro Orsini a È sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer (Rete4) contro Maria Elena Boschi come Tyson vs Jake Paul? Match truccati, sproporzione di forze (intellettuali) e la speranza di una rissa in diretta tv
Next Next

Alessandro Orsini a È sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy