image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la prima puntata di The Cage, programma su Nove con Amadeus e Giulia Salemi, ma com’è? Colorato, veloce e adrenalinico. Funziona? Sì, anche grazie al traino della finale Alcaraz Sinner e un lancio cannato…

  • di Irene Natali Irene Natali

9 giugno 2025

Abbiamo visto la prima puntata di The Cage, programma su Nove con Amadeus e Giulia Salemi, ma com’è? Colorato, veloce e adrenalinico. Funziona? Sì, anche grazie al traino della finale Alcaraz Sinner e un lancio cannato…
Un lancio fortunato (grazie a Sinner e Alcaraz), una partenza in ritardo e un titolo sbagliato: così è cominciato The Cage, il nuovo game show di Amadeus su Nove. Il meccanismo è semplice e adrenalinico, con Giulia Salemi a fare da spalla e lo slogan “Prendi e scappa”, lo show corre via rapido, pop e caotico…

di Irene Natali Irene Natali

Cinque ore e mezza di combattutissima finale del Roland Garros, poi la cronista annuncia The Game: e invece inizia The Cage. Parte così il nuovo game show di Amadeus su Nove: mezz'ora dopo rispetto all'orario previsto, un traino che nemmeno nei migliori sogni e un lancio cannato. Benedetto dall'incontro leggendario tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, Discovery non ci ha pensato due volte: bando alla premiazione di Alcaraz, dentro subito Amadeus e Giulia Salemi. Prima che i delusi per la sconfitta di Sinner cambiassero canale. Di rimanere su Nove, in effetti, ne valeva la pena. Perché il nuovo gioco dell'access prime time è colorato, veloce, adrenalinico.

Questo il meccanismo: in ogni puntata si affrontano due squadre, composte ciascuna da due concorrenti. I due si alternano nei ruoli di “mente” e “braccio”: uno risponde alle domande poste di Amadeus, mentre l'altro entra in uno spazio denominato la Gabbia per prendere quanti più oggetti possibili. Ad attenderlo all'ingresso, una spigliata Giulia Salemi. Ad ogni risposta corretta data, corrisponde un certo numero di secondi, perciò più sono le risposte corrette, più tempo a disposizione avrà chi è nella Gabbia. Per aumentare la difficoltà, il “braccio” all'interno della Gabbia non ha idea del tempo rimanente. Nella Gabbia ci sono oggetti di ogni genere e sorta, per un valore totale di 100mila euro: il senso è arraffare il più possibile, arraffare tutto prima che le porte si chiudano.

La parte quiz non è particolarmente complessa, ma prepara il ritmo per quella successiva. Cioè l'ingresso nella Gabbia, dove mano lesta, sangue freddo e gambe scattanti fanno la differenza: il momento più concitato, quello in cui parte il tifo in studio e a casa. Per non stonare con l'atmosfera pop dello show, Amadeus s'è tolto la giacca, si è messo comodo e ha già lanciato il tormentone del programma: “Prendi e scappa”.

Amadeus The Cage Nove
Amadeus, conduttore di The Cage su Nove

Ma prendere cosa, esattamente? Oggetti di qualsiasi forma e forgia. Venghino signori e signore, venghino: violino, estrattore, piastra per capelli, carriola, macchina per lo zucchero filato, navigatore, trolley, bollitore elettrico, scarpe antigravità. Mano a mano che si va avanti, vengono introdotte delle sfide che permettono di conquistare premi di valore più elevato, come un vestito da sposa, viaggi e un'auto. The Cage è un gioco scanzonato e cinico: uno sta già lì che pensa che gli oggetti conquistati se li porterà a casa e, male che vada, se li potrà rivendere su Vinted, Ebay o un qualche marketplace, e invece no. Gli oggetti vengono stimati in euro, così da comparare i bottini delle due squadre: chi ha saccheggiato di più, accede alla sfida decisiva, quella contro la Gabbia stessa.

A quel punto i due concorrenti della squadra vincitrice hanno 90 secondi totali per entrare a turno nella Gabbia, affrontare le sfide proposte, e portare fuori un valore di 50mila euro. Se non ci riescono, perdono tutto: rimane la Golden Box con il premio consolazione, ammesso abbiano scelto di portarla fuori dalla Gabbia. Nella prima puntata, nella scatola c'era un bracciale in coralli. Per Amedeo Sebastiani The Cage è la prova del Nove, in tutti i sensi: riuscirà il nostro eroe a non dover tornare da Maria De Filippi? Riuscirà finalmente a creare il “suo” programma distintivo sul canale Discovery? Intanto, con la prima puntata di The Cage, ha evitato la bestia nera di ogni show televisivo: la noia.

Sì, il meccanismo alla lunga rischia di essere ripetitivo, ma diciamoci la verità; non lo sono forse anche i tanto lodati pacchi di Affari Tuoi? Se si riesce a fare narrazione in un programma dove gente “spacchetta” basandosi solo sulla fortuna, figuriamoci se non si può fare in un programma dove il gioco ha persino un senso. Figuriamoci in un programma con il ritmo che ha The Cage.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Giorgia asfalta Fabri Fibra? La rivincita di Nicolò Filippucci (Amici 2024), Valeria Marini in Beautiful (come Cher?), gli auguri per Malgioglio, mentre Fedez e Clara… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

Giorgia asfalta Fabri Fibra? La rivincita di Nicolò Filippucci (Amici 2024), Valeria Marini in Beautiful (come Cher?), gli auguri per Malgioglio, mentre Fedez e Clara… A tutto gossip con Alessi

Incredibile, il femminismo non si fa con gli hashtag su Instagram. La dimostrazione? Le Ragazze su Rai 3 condotto da Francesca Fialdini. Ecco perché chiunque vuole capire qualcosa di lotta femminile dovrebbe vederlo…

di Irene Natali Irene Natali

da vedere!

Incredibile, il femminismo non si fa con gli hashtag su Instagram. La dimostrazione? Le Ragazze su Rai 3 condotto da Francesca Fialdini. Ecco perché chiunque vuole capire qualcosa di lotta femminile dovrebbe vederlo…

Mario Giordano asfalta il cinema: “Ginevra Elkann? Magari non dare i soldi alla nipotina Agnelli per quel film”. La Svolta? “L’ha visto una persona. Altro che milioni pubblici: attori e registi imparino a stare a galla da soli”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ma che roba

Mario Giordano asfalta il cinema: “Ginevra Elkann? Magari non dare i soldi alla nipotina Agnelli per quel film”. La Svolta? “L’ha visto una persona. Altro che milioni pubblici: attori e registi imparino a stare a galla da soli”

Tag

  • Amadeus
  • cosa vedere in tv
  • Giulia Salemi
  • Nove
  • programma
  • Televisione
  • The Cage
  • TV

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

    di Giulia Sorrentino

    Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto Vanishing world (E/O), ma com’è? La prova che abbiamo un problema serio con il ses*o e l’idea di famiglia. Ecco perché Murata Sayaka ci mette (di nuovo) a disagio

di Ilaria Ferretti

Abbiamo letto Vanishing world (E/O), ma com’è? La prova che abbiamo un problema serio con il ses*o e l’idea di famiglia. Ecco perché Murata Sayaka ci mette (di nuovo) a disagio
Next Next

Abbiamo letto Vanishing world (E/O), ma com’è? La prova che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy