image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la serie tv Il Gattopardo con Kim Rossi Stuart ora su Netflix, ma com’è? Una Bridgerton italiana con Deva Cassel, Benedetta Porcaroli e Saul Nanni?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

6 marzo 2025

Abbiamo visto la serie tv Il Gattopardo con Kim Rossi Stuart ora su Netflix, ma com’è? Una Bridgerton italiana con Deva Cassel, Benedetta Porcaroli e Saul Nanni?
Libro, film e ora una serie con Kim Rossi Stuart, Saul Nanni, Benedetta Porcaroli e Deva Cassel. La storia dietro Il Gattopardo sbarca su Netflix, ma merita? Siamo davanti a una nuova Bridgerton?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nella serie Netflix Il Gattopardo con Kim Rossi Stuart nei panni del Principe di Salina, si ha la sensazione di essere dentro un quadro, immersi in luci soffuse, come in un sogno. La serie è tratta dal capolavoro di Tomasi di Lampedusa e poi dal film di Luchino Visconti, il regista che con l’ingente spesa di produzione per il suo Gattopardo, fece passare la voglia alla Titanus di realizzare altri film (riprenderà poi soltanto negli anni Ottanta). Visconti, che voleva fiori freschi ogni giorno sul set. Visconti che pare avesse una squadra di lavandaie incaricate di lavare continuamente i guanti bianchi indossati dagli attori, sporcati dal caldo. Ora, la serie Netflix è certamente classica, esteticamente impeccabile (anche se un po' troppo manieristica, alla Grand Tour dei pittori di un tempo), rispettosa delle forme della Sicilia (con una parte del cast che ancora una volta parla romano o un siciliano davvero caricaturale). Purtroppo però, puntata dopo puntata, manca qualcosa di tutta la magia che avevamo studiato nei banchi di scuola, di quelle notti agitate delle rivolte popolari, di quello che accadde due secoli fa nel Regno delle Due Sicilie. Forse la risposta non andava trovata dentro i miti che l'hanno preceduta: forse quello che manca a questo prodotto è un vero e proprio slancio verso il nuovo, qualcosa che vada oltre tutte le cose. Anche se, va detto, un simbolo contemporaneo c’è. Si chiama Concetta (Benedetta Porcaroli), figlia di Don Fabrizio, addolorata e abbagliata dalle pulsazioni febbrili per il ribelle e viziato cugino Tancredi (Saul Nanni). Una ragazza che, a differenza di come era stata narrata prima di Netflix, ora ricorderemo davvero. 

Kim Rossi Stuart è il Principe di Salina in Il Gattopardo
Kim Rossi Stuart è il Principe di Salina in Il Gattopardo
https://mowmag.com/?nl=1

Resta però un grande “ma” dentro una serie di occasioni mancate e in cui personaggi minori come Don Calogero Sedara (Francesco Colella), padre di Angelica e sindaco di Donnafugata, brillano molto più di altri. Questi, piccoli fari nella narrazione di riccastri. E poi, tante domande. Cosa ne resta dell’amore tra i cuori a pezzi dei ragazzini? Dov'è la complessità dietro l'accecante bellezza di Angelica (ieri Claudia Cardinale oggi Deva Cassel)? Ancora, ma perché mai in una serie girata e ambientata nella Sicilia del 1860 esiste un siciliano appassito da svariate cadenze? Tutto resta un po’ appeso e certo non glorifica il bel tentativo di attualizzare una storia incredibile che però alla fine non ha la stessa presa di un prodotto in costume come la mainestram, ma sicuramente ipnotica, Bridgerton (o della prima riuscitissima parte de I leoni di Sicilia di Paolo Genovese).

Benedetta Porcaroli è Concetta in Il Gattopardo
Benedetta Porcaroli è Concetta in Il Gattopardo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Marisa Laurito: “Mia Martini simbolo del femminismo, altro che Meloni e Schlein…”. Teatri pieni? “Ma poco spazio ai giovani”. Mina Settembre? “Un miracolo, perché…”. E sulla gavetta, Arbore e De Filippo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

donne con le gonne

Marisa Laurito: “Mia Martini simbolo del femminismo, altro che Meloni e Schlein…”. Teatri pieni? “Ma poco spazio ai giovani”. Mina Settembre? “Un miracolo, perché…”. E sulla gavetta, Arbore e De Filippo…

Edoardo Leo che traduce Shakespeare in romanesco è tra i film più belli che potrete vedere ora su Sky. Abbiamo visto “Non sono quello che sono” e ve lo raccontiamo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

Edoardo Leo che traduce Shakespeare in romanesco è tra i film più belli che potrete vedere ora su Sky. Abbiamo visto “Non sono quello che sono” e ve lo raccontiamo…

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay, ma com’è? Davvero hanno copiato il film italiano Dieci inverni?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta tanta roba

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay, ma com’è? Davvero hanno copiato il film italiano Dieci inverni?

Tag

  • Cinema
  • Netflix
  • recensione
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jacopo Èt come Oliviero Toscani: “Quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando”. Intervista all’autore (anche per se stesso) del momento, tra “Sammy, Cabiria, etc. etc.”, le parole di Gianna Nannini e un brano con ospite a sorpresa da Sanremo…

di Benedetta Minoliti

Jacopo Èt come Oliviero Toscani: “Quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando”. Intervista all’autore (anche per se stesso) del momento, tra “Sammy, Cabiria, etc. etc.”, le parole di Gianna Nannini e un brano con ospite a sorpresa da Sanremo…
Next Next

Jacopo Èt come Oliviero Toscani: “Quando guardo fuori dalla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy