image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la serie Hostage su Netflix, ma com'è? Una storia femminista con due donne di potere... senza potere

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: Netflix

29 agosto 2025

Abbiamo visto la serie Hostage su Netflix, ma com'è? Una storia femminista con due donne di potere... senza potere
Ma com'è possibile che due donne a capo di Francia e Gran Bretagna, agiscano come se non avessero potere? Succede in Hostage, la nuova serie di Netflix: una storia di donne in un sistema che le vuole rovinare. Una storia femminista, ma solo in apparenza

Foto: Netflix

di Irene Natali Irene Natali

Che succede quando i nostri principi si scontrano con la realtà? Quando la convinzione di ciò che è giusto va contro la nostra famiglia, i nostri affetti?
È su questo interrogativo che ruota Hostage, il thriller politico di Netflix diretto da Matt Charman. Due donne di potere, due Paesi diversi devono collaborare per salvare un gruppo di ostaggi: mentre la politica è sempre più polarizzata e avida,  i media senza etica, la serie prova a cavalcare i temi dell'attualità come la crisi sanitaria, la militarizzazione, l'avanzata delle destre. Senza affondare mai davvero il colpo.

Abigail Dalton è la prima ministra inglese: eletta da otto mesi, ha basato la sua campagna sull'abbassamento delle spese militari da destinare alla sanità. Il Paese infatti, sta affrontando una grave crisi e mancano i farmaci, tanto che la Dalton si trova a chiedere l'aiuto della presidente francese, Vivienne Toussaint. Invitata per un summit a Londra, la Touissaint accetta, a patto però di poter schierare il suo esercito a Dover per contrastare l'immigrazione clandestina: accordo inaccetabile per la Dalton, la Gran Bretagna è uno Stato sovrano.
Durante il loro incontro, un gruppo dottori di Medici Senza Frontiere viene rapito nella Guyana Francese: tra loro c'è il Alex Anderson, il marito della Dalton. Poco dopo i rapitori registrano un video: o le sue dimissioni, o la morte degli ostaggi. Da qui si innesca la narrazione dei cinque episodi che, uno dopo l'altro, scivolano in una rete di ricatti e pressioni.
È qui che si instilla anche la riflessione che percorre l'intera storia: prevale ciò che è giusto oppure le persone che amiamo? Con i terroristi non si tratta, tuttavia lì c'è il marito della Dalton: mentre la donna cerca di tenere fede alla sua idea di giustizia, una concezione alta che non scende a compromessi, il suo sistema valoriale viene rimesso in discussione: cominciando dal padre e dalla figlia, che le rimproverano di stare lasciando morire Alex. Tutto mentre i cittadini protestano perché il Sistema Sanitario è al collasso, gli avversari politici attaccano, l'esercito si ribella.

Hostage Netflix
Vivienne Toussaint e Alex Anderson Netflix

Due donne a capo di un Paese, una liberale l'altra vicina alla destra più estrema, con l'intenzione di rappresentare due visioni del mondo e della politica opposte: un dualismo molto semplicistico, tra l'idealismo e la spregiudicatezza. Un dualismo ben esemplificato a partire dall'aspetto delle donne: una mora e l'altra bionda, come due veline qualsiasi. La bionda inoltre, questa Marine Le Pen in versione Netflix, giusto per consolidare un cliché, è quella che viene beccata in una relazione clandestina con il giovane figlio del compagno e, a sua volta, rischia la rovina. Per entrambe, il conflitto è tra la famiglia e il ruolo che ricoprono: per quanto diverse, per quanto opposte, per quanto donne di potere, nessuna sfugge al ricatto emotivo.
Hostage, tra i vari temi, infila inoltre la difficoltà di una donna di farsi valere in un mondo di uomini. Che è esattamente il problema della serie: non ci mostra mai Anderson e Touissant come due donne che incarnano il potere, due capi di Stato che hanno a loro volta strumenti di intimidazione e coercizione. Davvero, ad esempio, la presidente francese che riceve un messaggio ricattatorio, con tutti i servizi e i professionisti che potrebbe avere a sua disposizione, si lascia intimorire perché non sa da dove arriva? O la leader britannica, in un momento tanto critico, non ha un servizio di sicurezza che la segue? Davvero può tornare a casa e trovare i terroristi che si sono introdotti dentro come fosse un'abitazione qualsiasi, senza nessuno che la sorvegli? In Hostage si: perché il potere di Anderson e Touissant è un ruolo, un enunciato, più che una realtà fattuale che si esprime in possibilità e azioni. Se lo fosse, la scrittura sarebbe dovuta andare in profondità, magari indagando lati oscuri delle loro personalità: invece, in questo modo, rimane tutto in superficie.
Paradossalmente, il messaggio femminista della serie, viene azzoppato proprio dall'assenza di femminismo: le due donne diverse che collaborano, le due donne che lottano contro il sistema che le vuole rovinare, alla fine non sono nemmeno delle presidenti vere.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Fit For Tv su Netflix, la docuserie sul reality The Biggest Loser. Ma com'è? Oggi la derisione dei corpi non potrebbe andare in onda, e forse il "woke" ha fatto anche cose buone

di Irene Natali Irene Natali

anche cose buone

Abbiamo visto Fit For Tv su Netflix, la docuserie sul reality The Biggest Loser. Ma com'è? Oggi la derisione dei corpi non potrebbe andare in onda, e forse il "woke" ha fatto anche cose buone

Abbiamo visto Too Hot To Handle, il reality porcino di Netflix. Ma com'è? Meglio di un anticoncezionale: fa perdere totalmente la voglia di scopare

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Buzziconi infoiati?

Abbiamo visto Too Hot To Handle, il reality porcino di Netflix. Ma com'è? Meglio di un anticoncezionale: fa perdere totalmente la voglia di scopare

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

di Irene Natali Irene Natali

Selvaggia

Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

Tag

  • Televisione
  • Netflix
  • Serie tv
  • recensione serie tv
  • streaming

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

    di Irene Natali

    Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto No Other Choice di Park Chan-wook alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? Un film in cui si uccide la concorrenza pur di essere assunti

di Domenico Agrizzi

Abbiamo visto No Other Choice di Park Chan-wook alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? Un film in cui si uccide la concorrenza pur di essere assunti
Next Next

Abbiamo visto No Other Choice di Park Chan-wook alla Mostra del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy