image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto The Substance al cinema e vi spieghiamo perché il body horror femminista con Demi Moore e Margaret Qualley è più reale di quanto sembri

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

2 novembre 2024

Abbiamo visto The Substance al cinema e vi spieghiamo perché il body horror femminista con Demi Moore e Margaret Qualley è più reale di quanto sembri
"The Substance" è finalmente arrivato nelle sale. Dopo la sua presentazione al Festival di Cannes, dove ha sollevato un bel po' di polemiche, il film di Coralie Fargeat è pronto a conquistare il pubblico (o a farsi odiare?). Com'è? L'opera seconda della regista (la prima in lingua inglese) ha un ritmo clamoroso, è eccitante, mai volgare, dinamico e fresco e le performance di Demi Moore e Margaret Qualley sono eccezionali. L'unica cosa che non ci ha convinto è il finale. Questa però non è solo una storia di finzione: dietro al body horror femminista si nasconde la verità di quasi ogni donna

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tanto Cronenberg, parecchio Kubrick, una valanga di Lynch, tutto questo è The Substance di Coralie Fargeat, il body horror perfetto per un fine settimana da brivido (in tutti i sensi). Sì perchè l’opera seconda della regista con Demi Moore e Margaret Qualley è sexy, dinamica, fresca. C’è tanta novità in un lungometraggio dall’estetica già vista (ma mai scontata), che omaggia i classici della storia del cinema horror e ne fa uno stile personale. La storia? È quella di una donna, Elisabeth Sparkle (Demi Moore), una celebrità invecchiata che deciderà di usare una droga illegale capace di generare un’altra versione di se stessi più giovane, più bella, semplicemente perfetta. Da lei, nascerà un’altra Elisabeth che si farà chiamare Sue (Margaret Qualley). L’unica regola da rispettare affinché tutto funzioni? La condivisione del tempo. Elisabeth dovrà tornare Elisabeth per una settimana e concederne un’altra soltanto per Sue. Insomma, sette giorni a testa. Vietato sgarrare.

Demi Moore in "The Substance" di Coralie Fargeant
Demi Moore in “The Substance”
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

L’aspetto più interessante di questo film, oltre al dinamismo scalpitante che a fatica trattiene lo spettatore seduto in sala (guai a vederlo in streaming, perde totalmente la sua dimensione estatica e allucinogena), è ovviamente il messaggio intuibile già nella prima scena del film: essere giovani è meglio di essere vecchie. Dunque Elisabeth, una donna di mezza età dall’accecante bellezza interpretata da Demi Moore (questa storia ci fa osservare la stessa biografia e gli interventi chirurgici dell’attrice hollywoodiana con una nuova sensibilità), non accetta il cambiamento, la pelle che inizia a cedere del suo corpo e la fine dei suoi ingaggi lavorativi che dipendono in gran parte dalla sua avvenenza oltre che dalla sua capacità di stare sul palco. “Le donne belle devono sempre sorridere”, ripete quel bacucco del datore di lavoro di Elisabeth. Una battuta amara che noi donne ci siamo sentite ripetere almeno una volta nella vita. E la tristezza? E l’amarezza nei confronti di una vita che qualche volta ci delude? La mai citata rabbia che provano anche le femmine? Le donne belle, come vi avevamo detto anche nella recensione di Parthenope di Paolo Sorrentino in fondo non piacciono a nessuno. C’è il possesso di un altro dietro di loro, la pretesa di un uomo che le vorrebbe avere per sè ma a determinate condizioni, il più delle volte giovani e col sorriso stampato in fronte esattamente come in Parthenope e The Substance. Così, tornando al nostro film, Elisabeth non ci pensa due volte ad assumere quella sostanza, quel liquido verde fluorescente capace di interrompere almeno per la durata di qualche settimana, il peso dell’età che avanza. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Substance (@trythesubstance)

C'è solo un "ma". The Substance è un film affascinante e moderno che si sgretola però in un moralismo zuccherino verso il finale. “Il medium è il messaggio”, ripeteva McLuhan, e in questo film la morale è già chiaramente espressa sin dalla prima scena. Di minuto in minuto la regista ci ricorda quanto spesso le donne vengano trattate come pile usa e getta (dentro e fuori dal film), pronte per essere scartate (specie con l'avanzare dell'età). Le frasi e i continui close-up sugli uomini che lavorano al programma televisivo erano già sufficientemente espliciti (sono brutti, coatti, maniaci e schifosi che addentano scampi al ristorante come fossero tritacarne), dunque viene da chiedersi a cosa sia servito ricordare anche nell’ultima mezz’ora attraverso la costruzione di una creatura terrificante (il rewatch/tributo alla filmografia di Cronenberg è palese) e un sottotesto didascalico che tutto quello che abbiamo visto fino a quel momento fosse sbagliato. Ecco, sarebbe stato meglio chiudere questa storia senza ulteriori risposte, lasciandoci con una domanda che echeggiasse come la straziante frase che Elisabeth adulta rivolge al suo alter ego più giovane: “Ho bisogno di te perché odio me stessa”. Sarebbe stato bellissimo. 

The Substance
“The Substance”
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…

Abbiamo visto “Parthenope” di Paolo Sorrentino al Cinema Troisi di Roma, tra ragazze cloni di Celeste Dalla Porta e un'immaginaria proiezione sulla destra con Pino Rauti trasfigurato in Giorgia Meloni (un incubo?)…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Napule è

Abbiamo visto “Parthenope” di Paolo Sorrentino al Cinema Troisi di Roma, tra ragazze cloni di Celeste Dalla Porta e un'immaginaria proiezione sulla destra con Pino Rauti trasfigurato in Giorgia Meloni (un incubo?)…

Abbiamo fatto vedere “Hanno ucciso l’uomo ragno”, la serie Sky su Max Pezzali e Mauro Repetto, a uno che non ha mai ascoltato gli 883. E si è commosso perché…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non me la menare

Abbiamo fatto vedere “Hanno ucciso l’uomo ragno”, la serie Sky su Max Pezzali e Mauro Repetto, a uno che non ha mai ascoltato gli 883. E si è commosso perché…

Tag

  • Festival di Cannes
  • Cinema
  • Film
  • Film horror

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La “canzone” Trittaralla di Carlo Amleto (con Valentino e Vasco Rossi) è la risposta che ci meritiamo alle supercazzole filosofiche del ministro della cultura Giuli?

di Matteo Mattei

La “canzone” Trittaralla di Carlo Amleto (con Valentino e Vasco Rossi) è la risposta che ci meritiamo alle supercazzole filosofiche del ministro della cultura Giuli?
Next Next

La “canzone” Trittaralla di Carlo Amleto (con Valentino e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy