image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Al Pacino in “Sonny Boy”, l’autobiografia: “Ho comprato sedici auto, ventitré telefoni, pagavo 400mila dollari l’anno il giardiniere e ne spendevo 300mila al mese”. Ecco le follie del Padrino

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

16 ottobre 2024

Al Pacino in “Sonny Boy”, l’autobiografia: “Ho comprato sedici auto, ventitré telefoni, pagavo 400mila dollari l’anno il giardiniere e ne spendevo 300mila al mese”. Ecco le follie del Padrino
A metà tra la disciplina dell’attore e la follia della stella: Al Pacino vive in questa dimensione intermedia. Di lui si ricorderà l’arte, “Il padrino”, il rapporto con Francis Ford Coppola e “Scarface”. Ma Al ha voluto lasciare per iscritto anche i suoi errori. Lo ha fatto in un’autobiografia, intitolata “Sonny Boy”: “Ho comprato sedici auto, ventitré telefoni, pagavo 400mila dollari l’anno il giardiniere per una casa in cui nemmeno vivevo”, arrivando a spendere “300mila dollari ogni mese”. Ecco tutto quello che l’attore ha raccontato di se stesso…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Al Pacino è l’eccesso. Solo nella vita, però. Sul set controllato quanto serve, come per esempio nella prima parte de Il padrino. A volte esuberante, come in Scarface. Nella recitazione, però, anche la follia è controllata. Diverso, appunto, per l’esistenza fuori dal set. È anche di questa che Al Pacino ha deciso di raccontare in Sonny Boy: un’autobiografia. E sono tanti gli errori ammessi in quelle pagine. Tanti sono legati a una pessima gestione del denaro. Più volte, infatti, l’attore si è trovato spiantato a causa di “spese fisse” francamente evitabili. Persino dopo il primo film della trilogia sulla famiglia Corleone di Francis Ford Coppola Pacino era al verde: 35mila dollari, il costo del suo ingaggio. Niente di più. Negli anni Ottanta il conto in banca, ha dichiarato, ammontava a 90mila dollari. Pochissimo per una persona come lui: “Avevo uno stile di vita da mantenere. Avevo la mia casa in campagna, alla quale non volevo rinunciare. Spendevo e non guadagnavo”. Tra le spese, però, non ci sono solo quelle per il proprio entourage, l’agente, i legali.

Al Pacino
Al Pacino
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Il mio staff si stava allargando e io mi occupavo di due case, dei miei appartamenti, di un ufficio e di mantenere le famiglie dei miei figli. Spendevo 300 o 400mila dollari al mese”. Una cifra enorme, che riflette, come ammette lo stesso Al Pacino, l’incapacità di parlare il “linguaggio” dei soldi, il funzionamento che regola entrate e uscite. Anche perché spesso non controllava nemmeno gli assegni quando venivano firmati. “Avevo cinquanta milioni di dollari e poi non avevo più nulla”, leggiamo in Sonny Boy, “avevo delle proprietà ma non avevo soldi. Il tipo investimento, le spese: andava a finire era solo un folle montaggio di perdite”. Ma quali sono dunque questi acquisti insensati? Pagava sedici auto, ventitré cellulari e un giardiniere che prendeva “400mila dollari all'anno, e badate bene, era per la sistemazione del terreno intorno a una casa in cui non vivevo nemmeno”. Jack and Jill, Il padrino - Parte III e diversi (mediocri) film: tutti fatti per il cachet, non per amore dell’arte. La vita di Al Pacino costa troppo per avere solo poche decine di migliaia di dollari sul conto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Joker: Folie à Deux rappresenta il mondo di oggi: un disastro. Tra scandali P Diddy e Kanye West, fallimenti in musica di Jennifer Lopez, Eurythmics, Sex Pistols e la guerra tra israeliani e palestinesi. Per non parlare del calcio…

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

parola di zac

Joker: Folie à Deux rappresenta il mondo di oggi: un disastro. Tra scandali P Diddy e Kanye West, fallimenti in musica di Jennifer Lopez, Eurythmics, Sex Pistols e la guerra tra israeliani e palestinesi. Per non parlare del calcio…

“The Apprentice”, Maria Bakalova è Ivana (ex moglie di Trump) nel film: “Lui l’ha rinnegata, ma è la ragione del suo successo”. Poi lo scandalo “a letto” con Rudy Giuliani, il mentore di Donald (“uno dei più crudeli”) e la scena dello stupro

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

È politica?

“The Apprentice”, Maria Bakalova è Ivana (ex moglie di Trump) nel film: “Lui l’ha rinnegata, ma è la ragione del suo successo”. Poi lo scandalo “a letto” con Rudy Giuliani, il mentore di Donald (“uno dei più crudeli”) e la scena dello stupro

Siamo andati al cinema a vedere Joker: Folie à Deux, ma è davvero così brutto? Solo un’idea del regista Todd Phillips e Joaquin Phoenix e Lady Gaga salvano il film. E l’endorsement di Francis Ford Coppola…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

In calcio d'angolo

Siamo andati al cinema a vedere Joker: Folie à Deux, ma è davvero così brutto? Solo un’idea del regista Todd Phillips e Joaquin Phoenix e Lady Gaga salvano il film. E l’endorsement di Francis Ford Coppola…

Tag

  • Auto
  • soldi
  • Il padrino
  • Cinema

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“La musica indipendente è morta e Manuel Agnelli l’ha uccisa”. La denuncia su X Factor degli Aura e Marilyn dopo i Bootcamp…

di Riccardo Canaletti

“La musica indipendente è morta e Manuel Agnelli l’ha uccisa”. La denuncia su X Factor degli Aura e Marilyn dopo i Bootcamp…
Next Next

“La musica indipendente è morta e Manuel Agnelli l’ha uccisa”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy