image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo andati al cinema a vedere Joker: Folie à Deux, ma è davvero così brutto? Solo un’idea del regista Todd Phillips e Joaquin Phoenix e Lady Gaga salvano il film. E l’endorsement di Francis Ford Coppola…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

8 ottobre 2024

Siamo andati al cinema a vedere Joker: Folie à Deux, ma è davvero così brutto? Solo un’idea del regista Todd Phillips e Joaquin Phoenix e Lady Gaga salvano il film. E l’endorsement di Francis Ford Coppola…
Cosa rimane, oltre le critiche, di Joker: Folie à Deux? Siamo andati anche noi a vederlo, per capire se davvero è così brutto come dicono. Al di là delle performance di Joaquin Phoenix e Lady Gaga, c’è un’idea del regista Todd Phillips che salva il film. E anche Francis Ford Coppola ha fatto sui social un endorsement all’opera, parlando di un “Jokeropolis”, l’antitesi del “Barbenheimer” della scorsa estate

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Certi film si trasformano in bersagli polemici. Le ragioni possono essere molteplici, ma quella più ovvia e comune è senza dubbio l’insoddisfazione del pubblico. Specie se si tratta di un pubblico affezionato all’universo narrativo della Dc Comic Universe. Specie se il protagonista del film è Joker. Da giorni, infatti, vengono spese parole per dimostrare quanto sia brutto Joker: Folie à Deux di Todd Phillips. Il primo capitolo aveva convinto (quasi) tutti ed era stato premiato alle manifestazioni più prestigiose: alla Mostra del cinema di Venezia aveva vinto il Leone d’oro, mentre Joaquin Phoenix si aggiudicò il premio Oscar come miglior attore. Insomma, un successo enorme. Questo secondo film, però, cambia tutto. Non solo per come si può intendere il Joker “rivoluzionario”. Folie à Deux rovescia il finale liberatorio con cui si concludeva la precedente pellicola: ci sono la prigione, gli spazi chiusi, gli orari prestabiliti e il controllo delle guardie. Arthur Fleck è svuotato, non riesce nemmeno più a raccontare quelle barzellette che facevano ridere solo lui. L’unico spiraglio sono le lezioni di musica che gli vengono concesse. E in una di queste conosce Harley Quinn, interpretata da Lady Gaga. La relazione con la donna non libera materialmente Arthur, ma quantomeno gli permette di riacquistare la capacità di immaginare sé stesso in modo diverso. Segue poi il processo e il tentativo da parte del suo avvocato di alienare il Joker dallo stesso Arthur: le due personalità non devono coincidere, se l'imputato vuole salvarsi. Eppure, il protagonista non vuole rinnegare l’altro lato di sé. Una presa di responsabilità che annulla l’ipotesi dell’incapacità di intendere e di volere che potrebbe salvarlo dalla pena di morte. Ma senza il Joker verrebbe meno anche l’amore di Harley. E a questo Arthur proprio non vuole rinunciare.

Joaquin Phoenix e Lady Gaga in Joker: Folie à Deux
Joaquin Phoenix e Lady Gaga in Joker: Folie à Deux
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il piano dell’opera, dunque, dal terreno politico (o presunto tale) sembra volersi spostare su un piano diverso. Il lato “bombarolo” di Joker sacrificato in nome di una consapevolezza: che quella è la storia di un individuo che al massimo può rifugiarsi nella sua mente. E dietro a una maschera: non a caso, infatti, Arthur sceglie di andare in tribunale truccato. Solo così la gente lo sosterrà. Lui incarna la voglia di cambiamento e di libertà di tutta Gotham. Ma Arthur dimostra di non riuscire a tenere il passo con ciò che ha creato, di aver risvegliato un’energia che non riesce a controllare. Un’ammissione che, forse, appartiene a Joker ma anche allo stesso regista. Cosa rimane a un’artista se non la musica, l’immaginazione, il canto? Insomma, una rivoluzione da teatro di posa (le scene musical con Harley sono girate proprio in uno scenario esplicitamente finto). Ma non basta una maschera a provocare il cambiamento. Nemmeno quella di Joker. Tutti avevano elogiato Phillips per ciò che era riuscito a creare nel primo capitolo, e chissà che l’idea di dividere il film in due parti non fosse dovuta a questo: il lato provocatorio, quello in cui il pubblico diventa Harley Quinn; noi che guardiamo siamo come lei, fangirl che segue il suo amato solo quando si traveste. Eppure siamo noi che lo avevamo lasciato ai margini, prima dell'esplosione della sua personalità. Francis Ford Coppola, anche lui “colpevole” di aver deluso gli spettatori con Megalopolis, in questi giorni ha parlato di “Jokeropolis”: un concetto che sintetizza la scelta di un regista di fare un film consapevolmente contro ciò che i fan si aspettano. L’antitesi del “Barbenheimer” che aveva trascinato il box office e i consensi di pubblico e critica. E sicuramente Philips non ha avuto paura. Perché, leggiamo sui vari siti e le recensioni, rendere quasi un musical una storia così forte come quella di Joker? Scelta, come tutte le scelte, discutibile. Specie se, come in alcune parti capita, il canto viene in soccorso là dove la complessità del rapporto tra Arthur e Harley potrebbe essere maggiormente sviluppata. Resta comunque apprezzabile il coraggio, la decisione forte di Phillips di non dare in pasto ai seguaci della Dc ciò che volevano. Mettendo in discussione anche il proprio film più di successo, che certamente verrà visto sotto una luce diversa.

Il post di Francis Ford Coppola a favore di Joker: Folie à Deux
Il post di Francis Ford Coppola in favore di Joker: Folie à Deux
https://mowmag.com/?nl=1

More

Qual è il futuro del cinema indipendente? Intelligenza artificiale, remake e politicamente corretto: ci rispondono attori, registi e produttori. Ecco il reportage dal Nòt Film Fest

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Esigiamo l'impossibile

Qual è il futuro del cinema indipendente? Intelligenza artificiale, remake e politicamente corretto: ci rispondono attori, registi e produttori. Ecco il reportage dal Nòt Film Fest

La Mostra e altri mostri. Pagelle da Venezia 2024: Lady Gaga è la vera (Harley) Quinn sul red carpet di “Joker: Folie à Deux” (10), Pietro Castellitto fa lo show (10), ma Sveva Alviti “grande punto di domanda” (5), ed Eva Henger...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Ecco i voti

La Mostra e altri mostri. Pagelle da Venezia 2024: Lady Gaga è la vera (Harley) Quinn sul red carpet di “Joker: Folie à Deux” (10), Pietro Castellitto fa lo show (10), ma Sveva Alviti “grande punto di domanda” (5), ed Eva Henger...

“Supersonic”, il docufilm sugli Oasis, è tornato al cinema per una sera. Vi diciamo com'è, ma anche dove vederlo (gratis) se ve lo siete perso...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

give me gin and tonic

“Supersonic”, il docufilm sugli Oasis, è tornato al cinema per una sera. Vi diciamo com'è, ma anche dove vederlo (gratis) se ve lo siete perso...

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Joker
  • Musica
  • recensione
  • Spettacolo

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È la fine degli influencer? No, lo dicono i numeri. Calano i big come Chiara Ferragni, ma crescono i piccoli creator come Michelle Comi. Ecco perché resistono anche a evasione fiscale (vedi Madalina Ioana Filip alias Mady Gio) e pubblicità ingannevole…

di Claudio Morelli

È la fine degli influencer? No, lo dicono i numeri. Calano i big come Chiara Ferragni, ma crescono i piccoli creator come Michelle Comi. Ecco perché resistono anche a evasione fiscale (vedi Madalina Ioana Filip alias Mady Gio) e pubblicità ingannevole…
Next Next

È la fine degli influencer? No, lo dicono i numeri. Calano i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy