image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che teneri e coccolosi, i gatti domestici sono una macchina da guerra. E l'impatto ambientale è impressionante

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

13 dicembre 2023

Altro che teneri e coccolosi, i gatti domestici sono una macchina da guerra. E l'impatto ambientale è impressionante
Il gatto domestico, dati alla mano, risulta essere una adorabile macchina da guerra in grado di sbranare uccelli, mammiferi e insetti, includendo, in un totale di 1800 specie differenti, anche un 18% gourmet di animali protetti o in via di estinzione. Alla faccia del tenero e coccoloso...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Sei hai un gatto, o se ce l'hai avuto, ti sarà per forza capitato che la tua piccola tigre in miniatura ti abbia portato un cadaverino omaggio in casa, come segno di riconoscimento per tutte le scatolette che quotidianamente gli regali. I felini hanno una deontologia, e sanno che soltanto il cane muove la coda per niente, e forse nemmeno lui, quindi capiscono che è il caso di ricambiare il vitto che - senza motivo per loro apparente - ricevono, costituendosi come forza lavoro tale da offrirvi a loro volta il cibo che sarebbero in grado di procurarsi da soli.Come se volessero dire: “Ho tutte le capacità per trovarmelo da solo, il cibo; se mangio le robacce industriali che mi offri è per comodità”. In effetti, non solo ne hanno le capacità, ma si spingono ben oltre il topino martoriato. Nature ha pubblicato uno studio, intitolato A global synthesis and assessment of free-ranging domestic cat diet, in cui viene analizzato l'impatto ambientale delle attività predatorie dei gattini pucciosi. Il gatto domestico, dati alla zampa, risulta essere una adorabile macchina da guerra in grado di sbranare uccelli, mammiferi e insetti, includendo, in un totale di 1800 specie differenti, anche un 18% gourmet di animali protetti o in via di estinzione. 

Un gatto addenta un topo
Un gatto addenta un topo Un gatto addenta un topo

Ad Angri (Salerno), invece, il gatto Leone è stato scuoiato vivo e lasciato agonizzante in strada. Ovviamente, a differenza del gatto che ha un motivo comportamentista per cacciare, per noi che consideriamo l'uomo come animale razionale, risulta impossibile da spiegare come e perché sia possibile che un umano abbia potuto compiere un atto del genere. Eppure è successo. Detto questo, il singolo caso di atteggiamento psicotico dovrebbe farci riconsiderare il concetto stesso di razionalità? Dovremmo dire che c'è una cultura che spinge all'odio verso gli animali? Cerchiamo di andare oltre la retorica. Tenendo il fermo il punto per cui la specie umana ha raggiunto il dominio, concreto e ideologico, su tutti gli altri animali, questo potrebbe anche essere vero, in linea di principio. La storia delle religioni, esclusi gli egizi che avevano delle divinità zoomorfe, ha sempre incluso il sacrificio degli animali per far piacere agli dei, fino ad arrivare alla sublimazione contemporanea della condanna alla bestemmia, tradizione popolare anch'essa, che poi è l'associazione del dio all'animale. La filosofia ci ha messo anche del suo, tentando da sempre di definire l'umano per differenza dagli altri animali. Secondo il rapporto zoomafia della Lega Anti Vivisezione, in media ci sono ogni giorno 25 nuovi fascicoli per reati contro gli animali e 13 persone denunciate. I reati riguardano, oltre all'efferatezza dei casi limite come quello del gatto Leone, anche attività di criminalità organizzata, dalle corse clandestine ai mercati del pesce, fino alla macellazione clandestina. 

La statistica è impietosa, e come per quanto riguarda i dati relativi alla violenza sulle donne, ci ricorda che troppo spesso le modalità relazionali si inscrivono nel solco di un rapporto di dominio, e se questo, come ci insegna lo studio di Nature sui gatti, è qualcosa che naturalmente appartiene al regno animale, da un altro punto di vista ci impone di riflettere seriamente sulla differenza tra l'umano e il resto degli esseri viventi, compresi gli altri esseri umani. Di nuovo: stiamo lontani dalla retorica. Il senso di ingiustizia che accompagna la percezione che abbiamo di un crimine non può fare a meno di orientarsi intorno alla spiegazione che ci possiamo dare, rispetto alle cause che l'hanno provocato. Spesso, troppo spesso, non riusciamo a dare un senso a ciò che è capitato, come se l'animale razionale non riuscisse a rendere conto dell'irrazionalità dei propri simili. È proprio in base a questa mancanza di significato che dovremmo orientare la ricerca, al posto di affannarci nel tentativo di dare una risposta ragionevole e razionale, e ha ancora meno senso il tentativo di universalizzare la colpa, così come di universalizzare il dolore. Non siamo mai stati davvero tutti Newyorkesi l'11 settembre, così come non siamo mai stati tutti Charlie Hebdo, e nemmeno siamo tutti colpevoli. Al contrario, l'assimilazione del dolore con un post sui social, così come l'ammissione di colpa, sono un tentativo di aggiungere ulteriore separazione al dolore, all'empatia. Ci si dichiara tutti colpevoli per non sentirsi colpevoli davvero. Come quando il gatto ti lascia il piccione sul tappeto, e ti tocca pure ringraziarlo.

Il gatto durante le cure, foto del Canile Municipale di Cava de' Tirreni
Il gatto durante le cure, foto del Canile Municipale di Cava de' Tirreni

More

Ecco come Taylor Swift si è pappata il mercato discografico: dalla Taylor’s Version all'Eras tour dei record

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nessun segreto

Ecco come Taylor Swift si è pappata il mercato discografico: dalla Taylor’s Version all'Eras tour dei record

Le soldatesse israeliane che ballano su TikTok è marketing militare, non capirlo è da ingenui. Ecco perché

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il dissing

Le soldatesse israeliane che ballano su TikTok è marketing militare, non capirlo è da ingenui. Ecco perché

Michele Ragno: “La paura è una cosa bellissima”. E sul mestiere di attore: "È un gatto che abita il palcoscenico...”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Una nuova stella

Michele Ragno: “La paura  è una cosa bellissima”.  E sul mestiere di attore: "È un gatto che abita il palcoscenico...”

Tag

  • Animali
  • Violenza animali

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Parente risponde ad Abbate: “Invidioso di Baricco? È cultura omeopatica. Avrei potuto scrivere i suoi libri con lo 0,15% dell’energia usata per i miei”

di Massimiliano Parente

Parente risponde ad Abbate: “Invidioso di Baricco? È cultura omeopatica. Avrei potuto scrivere i suoi libri con lo 0,15% dell’energia usata per i miei”
Next Next

Parente risponde ad Abbate: “Invidioso di Baricco? È cultura...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy