image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Beyoncé domina la classifica Hot Country Songs: è la prima donna nera a farlo. Altro che musica per bianchi

  • di Michele Monina Michele Monina

21 febbraio 2024

Beyoncé domina la classifica Hot Country Songs: è la prima donna nera a farlo. Altro che musica per bianchi
Con il suo singolo “Texas Hold ‘Em” ascoltato per la prima volta (insieme a “16 Carriages”) durante una pausa pubblicitaria del Super Bowl, Beyoncé ha esordito alla prima posizione della classifica Hot Country Songs stilata da Billboard e incentrata, appunto, sulla country music: è la prima donna nera a raggiungere un risultato simile. La dimostrazione che questo genere non è patrimonio dei bianchi, ma anche (e soprattutto) degli afroamericani

di Michele Monina Michele Monina

Quando nell’estate del 2022 ho posato gli occhi sulla copertina dell’album Renaissance di Beyoncé, lei pochissimo coperta in sella a un cavallo di luce, creato per l’occasione dall’artista visivo Nusi Quero (attivo in precedenza in Italia con la giovane e eversiva Yoniro), due sono stati pensieri che hanno preso forma nella mia mente: primo, Beyoncé sta per tirare fuori una mina femminista, del resto il suo Lemonade è stato e tutt’ora è una sorta di manifesto dello woman empowerment in salsa afroamericana, la citazione alla Lady Godiva del preraffaellita di seconda generazione John Collier piuttosto evidente, anche se lì a coprire le nudità erano i capelli rossi della modella in salsa Lizzie Siddal, qui un bikini anch’esso di luce, e secondo, sia mai, Beyoncé vuole mettere i puntini sulle “i” riguardo il coinvolgimento della comunità afroamericana nella storia della conquista delle frontiere, del west. Su questo ultimo fronte si sono già mossi in passato cineasti come Melvin Van Peebles, e più recentemente The Harder They Fall, ma vederla in sella a un cavallo, Lady Godiva o non Lady Godiva, a quello mi ha fatto pensare. Ora esce la notizia che Beyoncé, grazie a Texas Hold ‘Em, è la prima donna nera a raggiungere, al debutto, la prima posizione della Hot Country Songs, la classifica di Billboard dedicata, appunto, al country. Beyoncé, peraltro, è solo la seconda donna a riuscirci dopo Taylor Swift. Beyoncé, accompagnata da Jay-Z che, uscito piuttosto malconcio dalle liriche femministe di Lemonade, sta per tornare, nota di colore, e sta per tornare con il volume 2, di Renaissance, intitolato per l’occasione Renaissance Act II. Lo ha annunciato lei stessa al Super Bowl, difficile non farci caso. E lo ha fatto tirando fuori dal cilindro due brani, Texas Hold ‘Em, appunto, e 16 Carriages, brani che anticipano il tutto. Un album, e qui confesso che sono entrato in cortocircuito, nel quale Beyoncé affronta per la prima volta un repertorio country (nei fatti aveva già preso letteralmente di petto il genere in un brano di Lemonade, Daddy Lessons, ma quello sembrava un excursus, mentre stavolta si tratta di un progetto vero e proprio). Ora, associare il country al vecchio west è qualcosa che appartiene in parte alla nostra cultura periferica e provinciale, lo so, ma è indubbio che il genere nei fatti più ascoltato negli Usa abbia mosso i primi passi in quelle praterie e mondo contadino che del vecchio west rappresenta indubbiamente la parte preponderante, seppur meno epica e narrabile. Il termine country and western, del resto, non ce lo siamo mica inventati noi italiani, come non siamo noi a esserci inventati quell’immaginario di cappelli a larghe falde, gilet di pelle e stivaloni a punta, per le corna appiccicate sul cofano dei pick-up, che dire, c’è ancora un po’ da lavorare.

Beyoncé
Beyoncé

Associare quella che è, tecnicamente, la musica più ascoltata nel sud degli States, come in quella parte del midwest che viene indicato, sardonicamente, come White Trash che a occhio tutto sembra fuorché un luogo buono dove testare concetti quali inclusione e integrazione, il country, con una artista afroamericana che ha fatto del suo essere orgogliosamente afroamericana un punto di forza della propria poetica quanto del proprio immaginario, invece, è cosa assai più legittima di quanto non si possa pensare. Perché il country, genere che indubbiamente molto deve anche ai migranti provenienti dai paesi anglosassoni, su tutti l’Irlanda, fino agli anni Venti del secolo scorso era genere praticato indifferentemente sia da bianchi che da neri, senza nessuno tipo di differenza. Il country è comunque popolare, folk appunto, nato appoggiandosi ai fienili, a bordo dei campi coltivati, dove magari lavoravano anche gli schiavi. Quelli erano luoghi frequentati indubbiamente da chi migrare era migrato contro la propria volontà dalle terre d’Africa, la vicinanza col blues neanche troppo difficile da intuire, tutte musiche che sono partite dal basso per poi arrivare a scalare le classifiche di vendita, a schiavismo archiviato e integrazione parzialmente avvenuta. La stelle guitar, il dobro, il violino più tipiche del country che del blues, indubbiamente, genere che comunque ha negli strumenti a corda le proprie fondamenta, un senso del ritmo consistente, poco importa se per ballare gighe nell’aia o far ballare le sponde dei letti.

Beyoncé
Beyoncé su Instagram

Negli anni venti, poi, ben lo racconta nei suoi concerti Rhiannon Giddens, al momento al fianco di Beyoncé nel suo nuovo progetto, vera star del country, afroamericana, mentre imbraccia un banjo, una chitarra, mentre suona il violino e canta, negli anni venti del Novecento il discografico e scout Ralph Peer se ne andò nei paesi del sud armato di registratore, un po’ meno intenzionato a mappare il territorio alla Alan Lomax o Ernesto De Martino, e si inventò il country come genere commerciale, un genere esclusivamente bianco, il primo brano a arrivare sul mercato The Little Old Log Canin in the Lane di Fiddin’ John Carson. Non la chiamò musica country, termine che arriverà solo dopo la Seconda guerra mondiale, ma Hillibilly Music, letteralmente musica per montanari, gli Appalachi come punto di riferimento, magari qualcuno di voi ricorderà il progetto post-Dire Straints di Mark Knopfler, The Nothing Hillibillies. In sostanza, con questa trovata, Peer creò due differenti mercati, quello hillibillie per i bianchi, il blues, il soul, il jazz per i neri. Un ragionamento da discografico, fatto a tavolino, che ha però contribuito a creare un falso storico, roba da suprematismo bianco. Lasciando che solo gli artisti bianchi potessero incidere musica riconducibile a questo genere, ovviamente, si è praticata una sorta di pulizia etnica, esagero, che ha portato alla cancellazione di una parte rilevante della storia, fino agli anni Venti metà dei musicisti che suonava quello che oggi viene chiamato country era nero. La stessa Carter Family, che a lungo è stata considerata l’eccellenza del country, si è a lungo avvalsa del talento di Lesley Riddle, musicista di colore che si prendeva il compito di trascrivere le canzoni che A.P. Carter andava scrivendo, senza saper però conoscere la musica. Un discorso che sembra non troppo distante da quello portato avanti a suo tempo dai Livin Colour di Vernon Reid e Corey Glover, a rivendicare come la paternità del rock fosse della comunità afroamericana, e che sembra aver trovato in Beyoncé la propria regina indiscussa. Sapere, lo sappiamo, del resto, che due delle più fulgide popstar mondiali, americane, ovviamene, Taylor Swift e prima ancora Miley Cyrus, figlia del campione Billy Ray, dal country sono approdate al pop, come sapere che oltre a Beyoncé al momento anche Nostra Signora del pop Lana Del Rey sta lavorando a un album che ruota intorno a questo genere chiude il cerchio, o almeno ne delinea i confini. Non ci resta che attendere ancora poche settimane, imparando nel mentre a lanciare ferri di cavallo o arrostire t-bone alla brace, per i più evoluti t-bone di tofu, la regina Beyoncé sta ritornando in sella a un cavallo di luce, non ce ne sarà per nessuno.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Un perfetto mix

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché

Ok, ma che caz*o combinano con gli orologi le celebrità? Da Taylor Swift a Rihanna e Julia Fox, ecco le trovate e i look delle star. Ma che modelli sono e quanto valgono?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Watches

Ok, ma che caz*o combinano con gli orologi le celebrità? Da Taylor Swift a Rihanna e Julia Fox, ecco le trovate e i look delle star. Ma che modelli sono e quanto valgono?

L'autore “fantasma” a Sanremo, Paolo Pieretto, denuncia il sistema: “Ecco come scriviamo le hit che cantanti e loro autori firmano al posto nostro”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Firme sommerse

L'autore “fantasma” a Sanremo, Paolo Pieretto, denuncia il sistema: “Ecco come scriviamo le hit che cantanti e loro autori firmano al posto nostro”

Tag

  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o è la maschera che ha indossato Kanye West a San Siro durante la partita dell’Inter in Champions?

di Domenico Agrizzi

Ok, ma che caz*o è la maschera che ha indossato Kanye West a San Siro durante la partita dell’Inter in Champions?
Next Next

Ok, ma che caz*o è la maschera che ha indossato Kanye West a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy