image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dalla pandemia alla carestia, Paolo Becchi: “Siamo in un gulag e non ce ne rendiamo conto. Verso che società stiamo andando?”

  • di Paolo Becchi Paolo Becchi

25 agosto 2024

Dalla pandemia alla carestia, Paolo Becchi: “Siamo in un gulag e non ce ne rendiamo conto. Verso che società stiamo andando?”
Verso che società stiamo andando? La risposta non è facile, ma nessuno pare nemmeno porsi la domanda. Almeno questo è quello di cui è convinto il professor Paolo Becchi: “Il controllo è totale ma non totalitario. In pratica le nostre società occidentali si stanno trasformando in sistemi centralisti e burocratici pianificati simili alla Cina di oggi o alla vecchia Unione Sovietica. Non c’è più bisogno del gulag perché il gulag è la società in cui vivi ma tu neppure te ne accorgi, perché…”

di Paolo Becchi Paolo Becchi

Verso quale tipo di società stiamo andando? Non è per niente facile rispondere a questa domanda, e la cosa più incredibile è che nessuno se la pone neppure questa domanda. I grandi sociologi o sono morti o sono troppo vecchi per comprendere quello che sta succedendo. Nel passato recente non era così. Pensate solo a Guy Debord e al suo libro La società dello spettacolo del 1967. Prima di uccidersi nel 1994 aveva scritto che i tempi erano cambiati secondo le sue idee. Aveva intuito perfettamente la tendenza alla smaterializzazione della nostra società, aveva previsto che tutta la nostra realtà sarebbe diventata virtuale. Il situazionista aveva riletto Marx in un modo del tutto originale. Altro che Althusser.

Certo dopo di lui si è parlato di società del rischio, di società multiculturale, di società della sorveglianza, di società trasparente, di società liquida, e tutte queste definizioni (ne dimentico certo qualcuna) colgono qualcosa ma Debord al suo tempo aveva colto l’essenza della cosa.

Oggi chi è andato oltre è stato Deleuze, che poco prima di ammazzarsi (anche lui stanco di vivere…) aveva posto l’accento sulla società di controllo. Nel mio ultimo libro ho cercato di sviluppare quel discorso (ma si sa oggi non legge più nessuno e in effetti il libro l’ho scritto solo per fare un po’ di chiarezza in me stesso).

La copertina di "Emergenza e controlli. Dalla pandemia alla carestia" di Paolo Becchi
La copertina di "Emergenza e controlli. Dalla pandemia alla carestia" di Paolo Becchi
20240824 121756260 6036

Il controllo è totale ma non totalitario. In pratica le nostre società occidentali si stanno trasformando in sistemi centralisti e burocratici pianificati simili sotto questo punto di vista alla vecchia Unione Sovietica o forse meglio ancora simile alla Cina attuale, ma senza la forma del brutale dominio che caratterizza quei modelli: statalismo onnipervasivo e società autoritaria fortemente gerarchizzata.

Ecco, oggi il controllo non ha bisogno di tutto questo. Non c’è più bisogno del gulag perché il gulag è la società in cui vivi ma tu neppure te ne accorgi perché ormai ti ci sei abituato a viverci dentro e sei convinto che nel gulag ci vivono gli altri e tu invece sei libero. E questo solo perché sei libero di scopare persino con gli alberi o con la donna robotica e di sentirti un giorno uomo e un giorno donna, o di fare un figlio tutto tuo comprando ovuli e sperma al supermercato.

Verso quale tipo di società stiamo andando? Non lo so, ma sento che non è più umana e non mi piace proprio.

Gulag oggi società
20240824 121830623 6139

More

Meloni contro la libertà di stampa (rapporto Ue)? Paolo Becchi: “Ma i giornalisti di che parlano? Sono i primi a censurare. L’ho vissuto sulla mia pelle. E non puoi difenderti…”

di Paolo Becchi Paolo Becchi

Libertà di essere ipocriti?

Meloni contro la libertà di stampa (rapporto Ue)? Paolo Becchi: “Ma i giornalisti di che parlano? Sono i primi a censurare. L’ho vissuto sulla mia pelle. E non puoi difenderti…”

Ischia, Paolo Becchi: “Sveglia Salvini, non abdicare a Giorgetti o sarai schiacciato fra Meloni e Conte”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il Capitano alla deriva

Ischia, Paolo Becchi: “Sveglia Salvini, non abdicare a Giorgetti o sarai schiacciato fra Meloni e Conte”

Ilaria Capua ce la tira: “Ecco quando sarà la prossima pandemia”. Ma non è che sia già arrivata? Perché...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il ritorno...

Ilaria Capua ce la tira: “Ecco quando sarà la prossima pandemia”. Ma non è che sia già arrivata? Perché...

Tag

  • Libertà
  • Libri
  • Pandemia
  • società

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
  • Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

    di Riccardo Canaletti

    Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

di Paolo Becchi Paolo Becchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ornella Muti spiega perché va in Russia: “Per la gente, non faccio distinzioni”. E sulla politica: “Non la sento vicina perché non è sincera…”

di Ilaria Ferretti

Ornella Muti spiega perché va in Russia: “Per la gente, non faccio distinzioni”. E sulla politica: “Non la sento vicina perché non è sincera…”
Next Next

Ornella Muti spiega perché va in Russia: “Per la gente, non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy