image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco l’italiano che c'è dietro “The Family Whistle”, il documentario sulla famiglia Coppola presentato al Festival di Cannes

  • di Ilaria Ferretti e Domenico Agrizzi

17 maggio 2024

Ecco l’italiano che c'è dietro “The Family Whistle”, il documentario sulla famiglia Coppola presentato al Festival di Cannes
Michele Diomà, fondatore della community di Wild Filmmaker, ci ha raccontato di “The Family Whistle” il “fischio di famiglia, le origini di un mito”, il documentario sulle origini della famiglia di registi e musicisti Coppola presentato al Festival di Cannes. La storia ha inizio da Agostino Coppola in Basilicata a “Bernalda bella” (come la chiamava il nonno di Francis Ford Coppola)…

di Ilaria Ferretti e Domenico Agrizzi

The Family Whistle è un film documentario del 2016 scritto e diretto da Michele Russo che esplora le origini della famosa famiglia di musicisti e registi Coppola, che torna al Festival di Cannes 2024. A darci la notizia in esclusiva è stato Michele Diomà, editor in chief di Wild Filmmaker e appassionato conoscitore della filmografia di Francis Ford Coppola, quest’anno anche lui al Festival di Cannes per presentare il “film più bello della sua vita”, Megalopolis, come il grande regista l’ha definito. Il 2024 è forse l’anno di Coppola, e quale momento migliore se non questo per ricordare la sua storia e le radici della sua famiglia? Di questa dinastia fanno parte il compositore premio Oscar Carmine Coppola, padre di Francis, l'attore premio Oscar Nicolas Cage, il professore August Coppola, lo speaker radiofonico Marc Coppola, il produttore Roman Coppola, la regista Gia Coppola, oltre ai già citati Talia Shire, Sofia Coppola, Christopher Coppola, tutti protagonisti della scena cinematografica internazionale. Tra interviste e filmati d'archivio esclusivi, The Family Whistle ci fa vedere il viaggio del vecchio capostipite di famiglia Coppola, Agostino, dalla sua “Bernalda bella” alla volta degli States. Racconto saldamente intrecciato anche alla biografia del regista di questo documentario, Michele Russo, nato anche lui a Bernalda e che un giorno da bambino scoprì persino di avere una lontana parentela con il regista che ha fatto la storia del cinema, Francis Ford Coppola, rivelatosi un suo lontano cugino. 

Manifesto di The Family Whistle presentato al Festival di Cannes
Manifesto di The Family Whistle presentato al Festival di Cannes

Ma chi è Michele Diomà? Regista, produttore e editor in chief di Wild Filmmaker, Diomà made in Aversa, trasferitosi negli anni negli States, “che deve la sua carriera al produttore di City of God”, Donald Ranvaud, ha realizzato il documentario Born in the U.S.E, dedicato ai 120 anni della storia del cinema, presentato in anteprima mondiale nel marzo 2015 alla 30ª edizione del Festival internazionale del cinema di Guadalajara (Messico). Tra le altre cose, l’anno successivo ha diretto Sweet Democracy, film di satira dedicato al tema della libertà di stampa in Italia, presentato alla New York University. Diomà che sostiene di “dovere tutto ai suoi detrattori”, ci ha raccontato dopo varie esperienze di lavoro (fra cui una al fianco di James Ivory) di essere tornato al Festival di Cannes in veste di sales agent per The Family Whistle, è uno spirito controcorrente che non ha paura di far sentire la propria voce, e a breve, capirete di cosa stiamo parlando, visto che terrà una rubrica sui canali social di MOW per dirci la sua sul mondo dell’industria cinematografica… 

20240516 165220969 3156
Michele Diomà
https://mowmag.com/?nl=1

More

Vinicio Marchioni: “Ha ragione Rohrwacher, perché non chiedono com’è essere regista uomo?”. E nel romanzo Tre notti parla della “questione maschile”...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

dal cinema alla letteratura

Vinicio Marchioni: “Ha ragione Rohrwacher, perché non chiedono com’è essere regista uomo?”. E nel romanzo Tre notti parla della “questione maschile”...

Se volete capire noi giovani, guardate il film “Troppo Azzurro” di Filippo Barbagallo. Perché? È come siamo davvero...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima...

Se volete capire noi giovani, guardate il film “Troppo Azzurro” di Filippo Barbagallo. Perché? È come siamo davvero...

Perché Sofia Coppola è molto più della figlia di Francis Ford Coppola

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le donne al centro

Perché Sofia Coppola è molto più della figlia di Francis Ford Coppola

Tag

  • Cinema
  • Festival di Cannes

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ilaria Ferretti e Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Attentato a Robert Fico, ecco le inquietanti poesie dell’attivista che ha sparato al premier in Slovacchia, Juraj Cintula: tra morte, prigionia, ergastolo e decapitazione, una premonizione?

di Diana Mihaylova

Attentato a Robert Fico, ecco le inquietanti poesie dell’attivista che ha sparato al premier in Slovacchia, Juraj Cintula: tra morte, prigionia, ergastolo e decapitazione, una premonizione?
Next Next

Attentato a Robert Fico, ecco le inquietanti poesie dell’attivista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy