image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Edoardo Leo che prende 22 chili per il suo ultimo film, Alessandro Borghi che recita in inglese: gli attori italiani si stanno americanizzando?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

19 settembre 2023

Edoardo Leo che prende 22 chili per il suo ultimo film, Alessandro Borghi che recita in inglese: gli attori italiani si stanno americanizzando?
Per recitare nel film, “Non sono quello che sono”, di cui è anche regista, Edoardo Leo ha dichiarato al Messaggero di aver preso 22 chili. La pellicola è una versione ambientata a Ostia dell’“Otello” di William Shakespeare. La body transformation è una pratica che molti attori americani utilizzano per interpretare i loro personaggi. Sono noti i casi di Christian Bale e Robert De Niro. Alessandro Borghi (che oggi compie gli anni), invece, ha già recitato in inglese in “Diavoli”. Dopo la polemica di Pierfrancesco Favino sugli attori stranieri che interpretano personaggi italiani (come nel caso di Adam Driver e Enzo Ferrari), gli attori del nostro paese si stanno forse americanizzando?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

In un’intervista al Messaggero, ripresa anche da Dagospia, Edoardo Leo ha dichiarato di aver preso 22 chili per interpretare Jago nel film, Non sono quello che sono, già presentato il 6 agosto al Festival di Locarno. L’opera diretta dallo stesso Leo è una nuova versione dell’Otello di William Shakespeare, in cui i protagonisti sono i malavitosi di Ostia. Un dramma scespiriano tradotto in romanesco, dunque. Ad ogni modo, chiarisce Leo: “Prendere 22 chili è stato bellissimo. Ho mangiato pasta a pranzo e cena tutti i giorni”. Se la tematica prende la rincorsa da un’opera universale per ritornare in casa nostra, parlando dell’oggi, il metodo usato dall’attore romano per prepararsi al ruolo è usato molto più negli Stati Uniti che dalle nostre parti. Certo, non è il primo caso italiano di body transformation: Pierfrancesco Favino nel film Senza nessuna pietà ingrassò fino a raggiungere i 100 chili di peso. Anche Stefano Accorsi modificò il proprio corpo in vista del suo ruolo in Veloce come il vento, dove interpretava la parte di Loris, un ex pilota e tossicodipendente: in quel caso, l’attore perse circa 12 chili. Ma i casi italiani sono più un’eccezione che una prassi. Niente a che vedere, comunque, con la diffusione della pratica in America. Tra i massimi esperti in materia c’è senza dubbio Christian Bale, che nel corso degli anni ha sballottato il suo corpo da un estremo all’altro della bilancia. In L’uomo senza sonno era arrivato a pesare solo 54 chili, mentre per American Hustle oltrepassò di 20 chili il proprio peso forma. Senza contare gli sforzi per mettere su i muscoli necessari a interpretare Bruce Wayne in Batman Begins, Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro – Il ritorno, la trilogia diretta da Christopher Nolan. Ma sono passati alla storia anche i casi di Robert De Niro, che per impersonare Jake La Motta in Toro scatenato prese 30 chili, e di Jared Leto che dimagrì 18 chili per recitare in Dallas Buyers Club a fianco di Matthew McConaughey, anche lui ridotto di 17 chili. Edoardo Leo, quindi, si inserisce in una strada già aperta dal cinema d’oltreoceano. L’attore ha chiarito: “Volevo liberarmi dell’immagine del bel ragazzo con le spalle larghe che fa le foto glamour con lo smoking. Volevo disintegrarla”. Una volontà di staccarsi da ciò che fino a ora Leo ha rappresentato: un attore simpatico al grande pubblico, ma intrappolato “nel recinto dorato delle commedie”. Il progetto di portare in scena Shakespeare, comunque, viene da lontano: “Una sfida enorme, che ho in mente da quindici anni. Volevo che fosse il mio esordio da regista, ma per fortuna nessuno me l’ha fatto fare: sarebbe stato troppo”. Quando il film arriverà in sala, capiremo se l’operazione di Leo ha funzionato.

Pierfrancesco Favino nel film "Senza nessuna pietà"
Pierfrancesco Favino nel film "Senza nessuna pietà"

Da tempo, invece, è uscita e si è conclusa la serie Diavoli, tratta dai romanzi di Guido Maria Brera, in cui Alessandro Borghi recitava a fianco di Patrick Dempsey. L’intero copione era scritto in inglese, ma Borghi si dimostrò all’altezza. Un italiano a Londra che, a differenza di Adam Driver in Ferrari, impersonava un personaggio italiano. Ha fatto discutere durante l’ultimo Festival di Venezia la posizione assunta da Pierfrancesco Favino, perplesso rispetto alla decisione della produzione del film di far interpretare una storia italiana a un cast americano. Recentemente si è espresso sul tema anche Carlo Verdone, che non si è sopreso della scelta di Michael Mann. L’attore romano, però, non ha approfondito, evitando il prolungarsi delle polemiche. Ma non sono forse, quello di Leo e la scelta di Borghi, due tentativi di dare respiro internazionale agli attori italiani? Non è, ribaltando la questione posta da Favino, un’apertura al cinema che esiste al di fuori dei nostri confini? Ovviamente, gli interpreti italiani non sono immuni dalle influenze dell’industria più potente e influente a livello mondiale (quella americana, appunto).

Dempsey e Borghi durante le riprese di "Diavoli"
Dempsey e Borghi durante le riprese di "Diavoli"

Non si tratta, però, di un’assimilazione passiva di un metodo esterno alla cultura della recitazione italiana. Per usare le parole di Borghi, intervistato più di un anno fa da Icon, quella della lingua era più che altro una sfida dettata dalla curiosità: “La mia è stata voglia di scoperta. Sono sempre stato curioso di capire quali fossero i limiti che potevo avere”. Anche perché, come sottolinea nella stessa intervista, il mito americano era già crollato: “Se dovessi scegliere non andrei a Los Angeles, semmai a Bali”. I nostri attori sembrano ben consapevoli di non poter rimanere inermi di fronte ai cambiamenti dell’industria, alla necessità delle produzioni italiane di allargare i loro orizzonti, proiettandosi in una dimensione sempre più internazionale. Lo fanno, però, per delle ragioni che si svincolano dalla dipendenza culturale nei confronti del cinema statunitense. Quella che li muove è la volontà di fare qualcosa di diverso. Una sfida nuova. Niente affatto piegati alle dinamiche di un America che il pensiero comune vuole sempre migliore, più bella e più brava. Consci sia del cambiamento che del proprio valore. Ed è giusto così.

Edoardo Leo
Edoardo Leo

More

Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La combriccola di Vale

Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tutti al cinema!

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

Il Teneré 600 nella serie “Supersex” di Netflix, ispirata alla vita (e alla moto) di Rocco Siffredi: ecco le foto esclusive

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

I pistoni di Roccone

Il Teneré 600 nella serie “Supersex” di Netflix, ispirata alla vita (e alla moto) di Rocco Siffredi: ecco le foto esclusive

Tag

  • Cinema
  • Pierfrancesco Favino

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista a un Ligabue “Dedicato a noi”: “Regole dello streaming? Il nuovo disco segue le mie. Sono un irrequieto, dovevo raccontare la guerra e la pandemia, ma anche la speranza, per i giovani”

di Michele Monina

Intervista a un Ligabue “Dedicato a noi”: “Regole dello streaming? Il nuovo disco segue le mie. Sono un irrequieto, dovevo raccontare la guerra e la pandemia, ma anche la speranza, per i giovani”
Next Next

Intervista a un Ligabue “Dedicato a noi”: “Regole dello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy