image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Elodie, il calendario Pirelli e la Sciandivasci: sembrava sesso (separato dal corpo) e invece era Heidegger. Ecco come il nudo è diventato uno pneumatico

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

14 agosto 2024

Elodie, il calendario Pirelli e la Sciandivasci: sembrava sesso (separato dal corpo) e invece era Heidegger. Ecco come il nudo è diventato uno pneumatico
Davvero il sesso può essere separato dal corpo? È Simonetta Sciandivasci a suggerirlo, dopo un’ardimentosa riflessione filosofica. Elodie e le sue foto di nudo sul calendario “The Cal” Pirelli non avrebbero dunque niente a che fare con qualsiasi pulsione ses*uale. E possiamo anche essere d’accordo. A patto che quello stesso nudo venga messo in relazione con uno pneumatico (si sa, il calendario finisce nelle officine dei gommisti). Per capire tutto questo, occorre chiamare in causa “gli spiriti del tempo e la volontà di superarli” e il filosofo Martin Heidegger

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Elodie posa per il calendario “The Cal” Pirelli e La Stampa scende in campo con l’accoppiata Maria Corbi (intervista) e Simonetta Sciandivasci (ardimentosa riflessione filosofica) per separare, se ho ben capito (leggendo mi rendo conto di possedere un’intelligenza limitata), il corpo dal sesso, cercando di vedere “Nient’altro che un corpo. Le braccia, le gambe, le spalle…”. La Sciandivasci ci arriva dopo un complesso ragionare. Renato Pozzetto, con la mucca, ci arrivava d’emblée. Così, citandolo, possiamo semplicemente dire: la donna ha sei lati, davanti, dietro, destra, sinistra, sopra, sotto. Perché il calendario Pirelli abbia scelto proprio Elodie per questa raffinatissima operazione di scissione della gnocca resta un mistero semiotico. E ci dispiace constatare come il pur glorioso calendario destinato ai garage dei gommisti (per la quale si scomodano intellettualesse nel tentativo di separare il camionista da Elodie) arrivi in ritardo dopo il celebre meme in cui alla foto di Elodie accanto a un palo, a novanta gradi, corsetto perizomato sadomaschio, cul* a pizzo, appare la scritta “Elodie mentre lotta contro il patriarcato”. Ovviamente che cul* e pacchiarello di Elodie non servano a Elodie per promuovere la sua musica è fuori discussione, noi ci crediamo profondamente, infatti siamo qui a parlare delle sue nudità in relazione a pneumatici da vendere, il che è senz’altro una battaglia per la liberazione del nudo dai pensieri impuri. Ecco, seguendo i ragionamenti della Scandivasci, mi pare, per essere eticamente corretti e sessualmente maturi, bisognerebbe iniziare a immaginare Elodie come uno pneumatico, anche se poi uno pensa a uno pneumatico a forma di Elodie e gli viene in mente il grip, la pressione e soprattutto la tenuta sul bagnato e ricadiamo nelle sovrastrutture. Ach! Meledetten sovrastrutturen! (Cit. Sturmtruppen). Quello che colpisce di più, però, nel ragionamento liberatorio e scissorio della Sciandivasci è questo passaggio: “Il calendario Pirelli, che negli anni i corpi li ha svestiti per caricarli tanto degli spiriti del tempo quanto delle volontà di superarli, adesso è questo che propone: corpi e basta […] emergono dall’acqua, si sdraiano, si girano, stanno”. A me (ma non sono così intelligente) sembra la suprema oggettivizzazione del corpo umano. Ma ancora di più mi appassionano le accalorate parole con cui viene descritta la mission del calendario: caricare i corpi dello spirito del tempo quanto delle volontà di superarli. Minch*a! Mi ha ricordato l’aneddoto di Umberto Eco in cui un Umberto bambinello chiedeva al padre di abbonarlo a una rivista a dispense perché la pubblicazione aveva il fine di farlo crescere culturalmente e il padre gli rispose: “Il fine della tua pubblicazione è il fine di tutte le pubblicazioni: vendere”.

Elodie
Elodie, protagonista del calendario "The Cal" Pirelli
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Per il resto, io non so che in clima culturale sia cresciuta la Sciandivasci o perché sia così convinta che guardando le foto di Elodie nuda si debba per forza pensare al sesso (o forse è proprio il calendario Pirelli a suggerirglielo?), ma per vedere una donna nelle sue componenti nude senza avere nessuna sovrastruttura sessuosa basta leggere un qualsiasi trattato di anatomia o Martin Heidegger con il suo essere-per-la-morte in cui tu guardi un essere umano e vedi già il teschio (esercizio spirituale salvifico che consiglio a tutti). Certo, né l’anatomia, con le sue parti staccate dall’intero, né l’essere-per-la-morte di Heidegger fanno vendere pneumatici. E nei garage dei gommisti non ho mai visto arti staccati dal resto del corpo (direi anche per fortuna), né l’opera completa di Heidegger. Ma consiglio a tutti i camionisti di plastificare la riflessione della Sciandivasci da tenere nel camion. Non si sa mai dovesse salire la moglie e vedere Elodie nuda potrebbero sempre dire: “Sto cercando di caricare lo spirito del tempo e nel frattempo la volontà di superarlo”.

Elodie
Elodie per il The Cal
gruppo telegram Mow tutti dentro
Il gruppo Telegram "Mow tutti dentro"

Per vedere le foto integrali di Elodie e del calendario Pirelli vi rimandiamo al gruppo Telegram di MOW.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Elodie e la supercazzola filosofica per giustificare perché si sveste sul palco e per il calendario The Cal Pirelli: anche meno, o la verità fa male?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Filosofi(g)a

Elodie e la supercazzola filosofica per giustificare perché si sveste sul palco e per il calendario The Cal Pirelli: anche meno, o la verità fa male?

Perché paghiamo un anno prima per i concerti di Vasco, Ultimo e Elodie? E che succede se la data non è sold out? Chi ci guadagna?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La grande (S)vendita

Perché paghiamo un anno prima per i concerti di Vasco, Ultimo e Elodie? E che succede se la data non è sold out? Chi ci guadagna?

Se usate pellicce finte perché non citate i brand? Da Mahmood a Elodie, Emma e i Maneskin, non è meglio informare i vostri fans?

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Liberté, Égalité, Naike

Se usate pellicce finte perché non citate i brand? Da Mahmood a Elodie, Emma e i Maneskin, non è meglio informare i vostri fans?

Tag

  • Elodie
  • Calendario
  • Pirelli
  • Media
  • Musica

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Morgan non è morto! Rompe il silenzio e si rivolge ai colleghi: "Mi avete abbandonato, siete dei cani. Non dormo, fumo troppo e la mia vita è triturata"

di Morgan

Morgan non è morto! Rompe il silenzio e si rivolge ai colleghi: "Mi avete abbandonato, siete dei cani. Non dormo, fumo troppo e la mia vita è triturata"
Next Next

Morgan non è morto! Rompe il silenzio e si rivolge ai colleghi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy