image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I Cccp senza reunion in concerto a Reggio Emilia. Ma cosa c'entrano Daria Bignardi e Scanzi con la storia della band?

  • di Michele Monina Michele Monina

23 ottobre 2023

I Cccp senza reunion in concerto a Reggio Emilia. Ma cosa c'entrano Daria Bignardi e Scanzi con la storia della band?
I Cccp hanno suonato di nuovo insieme al Teatro Valli di Reggio Emilia. O, almeno, c’erano tutti i nomi del gruppo, ma la reunion ufficiale non c’è stata. Al loro “secondo ultimo concerto” c'erano sia Andrea Scanzi che Daria Bignardi. La seconda ha effettivamente partecipato al talk, mentre il primo ha introdotto alcuni brani della band. Il critico Michele Monina: “La loro presenza sulla carta era uno scempio. Due nomi pop tra i più distanti possibili dall’immaginario dei Cccp passati, volendo anche da quello presente. Perché invitarli, quindi?”

di Michele Monina Michele Monina

Sto sul caz*o al destino. E anche a Gianmarco Aimi. Il destino, beh, difficilmente potrà subire la mia ira, quanto a Aimi, faccia attenzione. Se un giorno si trovasse un disegnino fatto con la chiave sulla fiancata della macchina sappia che è mio, lo venda su Ebay, che ho ancora un certo mercato. Comunque, per la seconda volta nel giro di trentacinque anni mi sono perso un evento incredibile, l’ultimo concerto dei Cccp. Di trentacinque anni fa vi ho raccontato in occasione della presentazione, al loro cospetto, per la prima volta di nuovo tutti insieme, Ferretti, Zamboni, Annarella e Fatur, della mostra “Felicitazioni!”, di stanza fino a febbraio ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia. È stata colpa di una ragazza, nel mentre diventata mia moglie, nonché madre dei nostri quattro figli. Roba di romanticismi giovanili. Un ultimo concerto, al Gratis di Senigallia, che proprio quel giorno, il giorno della presentazione della mostra “Felicitazioni!”, ho scoperto non essere poi stato esattamente l’ultimo, ma quasi. Anzi, sicuramente non l’ultimo, perché sabato, e veniamo al secondo ultimo concerto dei Cccp che mi sono perso e al perché io ritenga, a ragione, di stare sul ca*zo anche a Aimi, oltre che al destino. Perché sabato, dicevo, al Teatro Valli di Reggio Emilia (e dove se no?) è andata di scena quella che doveva essere una presentazione pubblica di questo loro essersi rincontrati di nuovo, serata di gala che ieri ha avuto la sua replica nel medesimo luogo, con una lieve variazione sul tema, a breve vi dico, e che invece si è rivelato come un nuovo concerto, l’ultimo, o penultimo, visto e considerato che i nostri ci tengono molto a farci sapere di non essersi rimessi insieme. Niente reunion, quindi. Di fatto, però, hanno suonato e cantato, facendo una sorta di piccolo concerto per i pochi fortunati presenti, alla faccia di chi, io per esempio, non c’era. E non c’era, uso la terza persona parlando di me solo per provare a soffrire un po’ meno, ma confesso che non sta funzionando affatto, non c’era per colpa di un paio di nomi letti sul programma della serata, nomi che, ricorderete se avete letto il pezzo che ho scritto riguardo la presentazione di Felicitazioni! (altrimenti fatelo, che continuo a citarlo), sono quelli di Andrea Scanzi e Daria Bignardi.

Cccp
Un momento del concerto Luca del Pia

Due nomi, per questo li citavo in quel pezzo, sempre quello, dai, non fatemi essere ripetitivo, perché li trovavo e li trovo ancora, tra i più distanti possibili dall’immaginario dei Cccp passati, volendo anche da quello presente, non fosse che i Cccp, dicono Ferretti, Zamboni, Annarella e Fatur, non esistono più, nessuna reunion, ripeto. Perché Scanzi, che un tempo era Rui e scriveva di musica, oggi è un volto televisivo col collo alto e gli occhiali da sole, uno che sembra introflesso a farsi i pom*ini come da giovani abbiamo letto si faceva D’Annunzio, la costola estratta chirurgicamente a tal scopo, senza però averne la grandezza poetica. Un polemista pieno di sé al cui successo, temo, ho in minima parte contribuito, essendo titolare dell’incontro con l’editore che lo ha lanciato, si fa per dire, come scrittore tout-cour, con quel C’è tempo, titolo ovviamente fossatiano, che PeQuod pubblicò quando PeQuod era un marchio di prestigio, fortemente attenzionata da critici letterari e Premi Letterari. PeQuod di proprietà di due soci, uno dei quali tal Marco Monina, mio fratello. Incontro che facilitai perché credevo, e credo ancora, che Scanzi, all’epoca, sapesse scrivere e che non fosse esattamente la musica il suo campo di gioco, lo credo ancora. Avessi saputo che di lì a breve sarebbe esploso un personaggio di tal fatta, forse, mi sarei fatto i cazzi miei, anche se non ambisco a campare fino a cent’anni, troppa fatica. La Bignardi, invece, che ora è considerata, vai a capire perché, una intellettuale, è finita da quelle parti per il suo occuparsi dai tempi di A tutto volume di libri, io la conobbi proprio al Teatro Valli, nel 1997, quando partecipavo al Laboratorio Letterario “Ricercare”, creato da Nanni Balestrini e altri intellettuali, dove erano passati un po’ tutti gli scrittori di grido, da tutti i cannibali a Silvia Ballestra, Enrico Brizzi, Tommaso Pincio e Giuseppe Genna, lei, Daria Bignardi, lì come addetta ai lavori, non dico critica letteraria perché c’erano anche Angelo Guglielmi, Barilli, Pagliarani, Sanguineti e altri, e non vorrei mai bestemmiare in chiesa. Una presenza ai tempi considerata pop, in un contesto che flirtava col pop ma che in fondo affondava le radici nella cultura, il vero pop era vedere Edoardo Sanguineti ballare nottetempo alla Fonderia Italghisa, non certo A tutto volume, e mi fa sorridere pensare che oggi sia considerata altro da quello.

Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Giovanni Lindo Ferretti
Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Giovanni Lindo Ferretti Luca del Pia

Ecco, l’idea che i Cccp, che però Cccp non sono, ma Ferretti, Zamboni, Annarella e Fatur che celebrano il loro passato e il loro essersi incontrati di nuovo nella loro Reggio Emilia, che invece sì, li celebra e basta, stessero su un palco con Andrea Scanzi e Daria Bignardi mi era sembrata sulla carta uno scempio, cosa che a tavola avevo sorridendo fatto notare a Zamboni, Annarella e Fatura, con noi a tavola anche Aimi, traditore, e lo considererei anche ora, non fosse che Aimi, eccoci al dunque, sabato era al Teatro Valle, mentre io ero sul divano di casa a guardare Joe Bell, il film con Mark Wahlberg su un padre che attraversa a piedi gli Usa per parlare di bullismo dopo che il figlio, gay, per bullismo si è suicidato, bellissimo. Aimi, altro motivo che prova senza se e senza ma che gli sto sul ca*zo, sulla chat i Topi ha iniziato a mandare foto e poi video del concerto, perché questo è stato, dei Cccp, sì, lo so, non erano i Cccp, ma in fondo Ferretti, Zamboni, Annarella e Fatur insieme quello sono, i Cccp, lì al Teatro Valli di Reggio Emilia. La chat i Topi, per la cronaca, è una chat segreta, ora non più segreta, questa è parte della mia vendetta, anticipatrice del ca*zo che vergherò sulla fiancata della sua auto con una chiave, nata dopo quella creata ad hoc da Vittorio Sgarbi, dove poi era entrato anche Morgan. Chat, la prima, che presto è divenuto altro, e che poi è proseguita col solo Morgan ("topo" era l’insulto che il vicesegretario Sgarbi ha rivolto, sfanc*landolo, a Morgan), e che poi è andata avanti anche senza l’artista brianzolo. Una chat dove si dialoga di tutto, prevalentemente di guerre e altre affinità, con la frequenza del maniaco compulsivo, e la profondità di una di quelle canoe che si usano nel Borneo per navigare sul fiume Sarawak.

Cccp
I Cccp al Teatro Valli di Reggio Emilia Luca del Pia

Chat che sabato sera ha presentato questa notizia: i Cccp stavano cantando e suonando, e che poi hanno avuto conferma nelle foto di Luca Del Pia, mio socio ai tempi in cui io scrivevo, e lui fotografava, per Tutto Musica, che nostalgia, ora lui grande fotografo teatrale, e i video fatti da se medesimo, video che attestano che i nostri hanno cantato e suonato, Dio li fulmini, e fulmini anche Aimi, ma solo dopo aver visto il ca*zo sulla fiancata della macchina, sia mai che opero per nulla. Così niente, mi sono perso un altro ultimo concerto dei Cccp, perché non volevo assistere a un talk con Scanzi e la Bignardi, talk che poi non c’è stato. I nostri hanno fatto piccole introduzioni, mi è parso di capire, dieci minuti sul palco, poco più, e oggi per altro la Bignardi sarà sostituita da Alba Solaro, giornalista musicale che invece avrei ascoltato con piacere, non fosse stata per la presenza ancora una volta di Scanzi, su questo sono inflessibile. Aimi ci ha tenuto a farmelo sapere. Il Destino pure. Spero almeno che Ferretti abbia elogiato la Meloni e fatto una preghiera per Ratzinger, così, perché mal comune non sarà mezzo gaudio, ma il male vissuto da soli è proprio una cagata.

More

Ok, ma chi caz*o sono i Club Dogo e perché il loro ritorno con tre concerti a Milano a marzo 2024 sarà un evento? I membri, la storia e la reunion dopo il video con Sala e Santamaria. Altro che trap...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Guè, Jake e Don Joe

Ok, ma chi caz*o sono i Club Dogo e perché il loro ritorno con tre concerti a Milano a marzo 2024 sarà un evento? I membri, la storia e la reunion dopo il video con Sala e Santamaria. Altro che trap...

Rivoluzione Amici: basta autotune. E ora come faranno gli alunni stonati?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Autotune gate

Rivoluzione Amici: basta autotune. E ora come faranno gli alunni stonati?

Caro Beppe Sala, più che girare coi Club Dogo tra stu*ri e rapine prova a fare il sindaco di Milano

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Beppe Wannabe

Caro Beppe Sala, più che girare coi Club Dogo tra stu*ri e rapine prova a fare il sindaco di Milano

Tag

  • Andrea Scanzi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…

di Ilaria Ferretti

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…
Next Next

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy