image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il critico Valerio Visintin distrugge Carlo Cracco e la sua “cotoletta alla milanese”: “Pane fritto a 40 o 50 euro? Geniale. Prossima ricetta l’acqua calda”. E su Italia Squisita che pubblica la videoricetta…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

30 maggio 2025

Il critico Valerio Visintin distrugge Carlo Cracco e la sua “cotoletta alla milanese”: “Pane fritto a 40 o 50 euro? Geniale. Prossima ricetta l’acqua calda”. E su Italia Squisita che pubblica la videoricetta…
Si chiama la “Milano che avanza” ed è la versione 2.0 della cotoletta alla milanese secondo Carlo Cracco: pane del giorno prima fritto imbevuto di un mezzo fondo di carne. Genialata o paraculata? Lo abbiamo chiesto al critico Valerio Visintin, che distrugge la “genialata” dello Chef della Galleria al Duomo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“La Milano che avanza” in almeno due sensi, spiega Carlo Cracco a Italia Squisita nel video in cui mostra la preparazione della sua versione della cotoletta alla milanese (senza cotoletta): perché si guarda avanti e perché si recupera ciò che è avanzato dai servizi precedenti. In estrema sintesi: una fetta di pane del giorno prima imbevuta con un mezzo fondo fatto con gli scarti e le parti meno nobili della carne che non si usa nelle portate principali (i pezzi di carne leggermente lavorati e cotti in padella con aromi e burro). Impani e friggi, poi la lasci riposare in un liquido a base di aceto. Tagli una sezione della fetta e la proponi come piatto. Una cotoletta senza cotoletta. Ma davvero è una ricetta così geniale come viene raccontata? O è una paraculata? Lo abbiamo chiesto al critico gastronomico Valerio Visintin, che ha le idee molto chiare: “Inventare il pane fritto è qualcosa di assolutamente straordinario. Pensate che da oltre un secolo non lo inventava nessuno, in Italia e nel resto del mondo”.

20250530 141557062 3108
La cotoletta alla milanese ("La Milano che avanza") di Carlo Cracco

“Trovo non meno geniale,” prosegue Visintin, “il nome conferito a questa ricetta, che non vedo l’ora di testare, sborsando 40 o 50 euro. La Milano che avanza è un riferimento (involontario, sospetto) a un felicissimo libro di Michele Serra, Il nuovo che avanza (1989), nel quale si intrecciano le storie simboliche di una modernità fittizia, di pura facciata. Di marketing, per dirla con parole d’oggi”. Insomma, paraculata, diciamocelo. “Complimenti vivissimi, quindi, a Carlo Cracco, a Luca Sacchi e a Italia Squisita, che è sempre fonte di news e di scoop, di giornalismo autentico e puro”. E conclude: “Per finire, ho un suggerimento che comunico con umiltà, davanti a questi fulgidi esempi di comunicazione. Fonti attendibili mi hanno rivelato che uno chef di altissimo bordo (non posso rivelarne pubblicamente il nome) ha approntato una ricetta non meno rivoluzionaria: quella dell’acqua calda”.

Il critico gastronomico Valerio Visintin
Il critico gastronomico Valerio Visintin
https://mowmag.com/?nl=1

More

Elkann con Trump da Bin Salman? Stellantis con “Batman & Robin” (Lapo docet) ha abbandonato l’Italia prima (“Alto tradimento” come il libro di Bonazzi?), con Tavares, cassa integrazione, “pressioni a mezzo stampa” sul Governo e…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

LA FINE

Elkann con Trump da Bin Salman? Stellantis con “Batman & Robin” (Lapo docet) ha abbandonato l’Italia prima (“Alto tradimento” come il libro di Bonazzi?), con Tavares, cassa integrazione, “pressioni a mezzo stampa” sul Governo e…

Siamo andati a mangiare al nuovo ristorante di Claudio Amendola a Milano, Frezza (Cascina Romana). Ma com’è? Una goduria, tra assaggi di romanità e supplì perfetti. E i prezzi? Vi raccontiamo tutto…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

da provare?

Siamo andati a mangiare al nuovo ristorante di Claudio Amendola a Milano, Frezza (Cascina Romana). Ma com’è? Una goduria, tra assaggi di romanità e supplì perfetti. E i prezzi? Vi raccontiamo tutto…

Siamo andati a mangiare da Odd a Bologna: ma com’è? Meglio delle osterie (ma anche dei ristoranti fine dining): dalla tartare di manzo con gelato salato all’alloro alla tartelletta vegetariana più assurda di sempre. E lo special…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWFOOD REVIEW

Siamo andati a mangiare da Odd a Bologna: ma com’è? Meglio delle osterie (ma anche dei ristoranti fine dining): dalla tartare di manzo con gelato salato all’alloro alla tartelletta vegetariana più assurda di sempre. E lo special…

Tag

  • Food
  • Fedez
  • Chiara Ferragni
  • recensione
  • Libri
  • Cultura
  • Lifestyle
  • franco lucia
  • ricettario
  • tutto in una padella
  • cucina locale

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

And Just Like That è meglio o peggio di Sex and the city? Tutti dicono peggio, ma allora perché arriva la terza stagione su Sky e Now?

di Ilaria Ferretti

And Just Like That è meglio o peggio di Sex and the city? Tutti dicono peggio, ma allora perché arriva la terza stagione su Sky e Now?
Next Next

And Just Like That è meglio o peggio di Sex and the city? Tutti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy