image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il lato oscuro di “Parthenope”: cosa succede quando un film va oltre il mito di Napoli? Nasce il film La notte è un giorno dispari...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

15 giugno 2024

Il lato oscuro di “Parthenope”: cosa succede quando un film va oltre il mito di Napoli? Nasce il film La notte è un giorno dispari...
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della nuova rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia under 35 di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. “La Notte è un Giorno Dispari” è il corto del campano Vincenzo Giordano prodotto da Calamazù. Questo progetto è figlio di una terra che, nelle sue complessità, sente il bisogno di essere raccontata oltre il mito e da un nuovo punto di vista: quello del Dark Side of the Vesuvius, appunto...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Napoli, madre, sorgente, in poche parole Parthenope, esattamente come il titolo del nuovo film di Paolo Sorrentino presentato al Festival del cinema di Cannes. Se negli ultimi anni abbiamo assistito alla mitizzazione del capoluogo campano e alla sua crescente influenza nel cinema (secondo Fanpage nel 2023 sono stati girati ben 36 film a Napoli, e circa 15 le serie tv parzialmente o interamente girate in città), c’è chi dall’altra parte indicando il Vesuvio dalla finestra di casa sua s’è chiesto: “E se esplode, che si fa?”. A questa domanda il cortometraggio La notte è un giorno dispari una risposta se l'è data. Il film che potrebbe un giorno diventare cronaca (e forse un'avvincente serie) è prodotto da Calamazù (una casa di produzione appena nata dalla volontà di due under 30, Carmen Bagalà e Vincenzo Giordano) per la regia di Vincenzo Giordano, un giovane regista classe 1994, nato e cresciuto a Salerno. Cosa significa Calamazù? Come ci ha spiegato Carmen dagli occhi grandi ed emozionati di chi raccontando il suo lavoro, parla anche d'amore e di sè, rappresenta il luogo magico in cui a luce spenta e coperte rimboccate, ogni sogno si trasforma in realtà. Ok, ma di cosa parla La notte è un giorno dispari?

Il regista Vincenzo Giordano
Il regista Vincenzo Giordano

I protagonisti de La notte è un giorno dispari sono: Sofia (Sara Penelope Robin), Vittorio (Davide Rinaldi), Tommaso (Edoardo Maria Malerba), Andrea (Gianni Rosato) e Numero 11 (Bruno Barbaro). In un paese senza nome appare il chiosco ambulante di 'O pere e 'o Musso - un ammasso di cianotici scarti di macelleria gestito da Vittorio - e tra clienti ci sono il piccolo Tommaso e suo padre Andrea. Il bimbo non può immaginare che il destino della sua vita e della sua famiglia sia proprio nelle mani di Vittorio. Ma in questa notte che sembra eterna si decidono le sorti delle loro esistenze. Nulla è come sembra: anche partecipare a una ghiotta lotteria può trasformarsi nella peggiore delle catastrofi. 

Sara Penelope Robin
Sara Penelope Robin

Al seducente uso delle luci e a un'atmosfera che si avvicina al Nord Europa si somma la potenza di un thriller che si basa non su fatti reali, ma possibili. Ecco che in quella che sembra essere una crescente genuflessione ai piedi di Partenope da parte dell'economia culturale (specie musicale e cinematografica) del Paese, è interessante quanto arricchente conoscere le paure e le angosce quotidiane di chi vicino a uno dei tanti simboli della città, il Vesuvio, ci vive per davvero. Raccontare questa storia significa dunque mettere radici in quello che è il dark side of the Vesuvius. L'area vesuviana presenta infatti un'alta densità di popolazione e il numero dei residenti potenzialmente in pericolo si aggirebbe intorno a 700000. Il vulcano quiescente è tra i più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive. Per questo motivo non resta difficile immaginare quanto vivere in questo territorio sia una vera prova continua, una sfida per gli abitanti a non lasciarsi impossessare dalla paura. 

La notte è un giorno dispari come un fulmine appare nello scenario cinematografico in concomitanza della pubblicazione della gara del Comune di Napoli per la redazione del piano di esodo per i cittadini residenti nella c.d “zona rossa” (27 giugno 2023). In questo film si legge la chiara volontà di mostrare agli altri, a chi di Napoli non è e vive a mille chilometri dal Vesuvio, e sviluppare cinematograficamente, come si legge nelle note di regia: “Questa catastrofe non come spettacolarizzazione del disastro, ma come monito ad un popolo - quella rara cosa - a una società, a una politica che ha dimenticato che cos’è la fatalità e molto spesso dimentica realmente cos'è il pericolo”. Giordano, Bagalà e team ce l'hanno fatta - immaginiamo - tra sacrifici, investimenti e trafile varie per costruire una casa di produzione a neppure trent'anni, scrivere da soli un progetto e realizzarlo con cura. Quando e dove esce? Stay Tuned on Calamazù.

Davide Rinaldi, Sara Penelope Robin, Bruno Barbaro
Davide Rinaldi, Sara Penelope Robin, Bruno Barbaro
20240615 140946239 1349
La locandina del film
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma quanto ci piace Christian De Sica liberato dai cinepanettoni (e dal contratto con De Laurentiis)? Elogio di un grande attore ritrovato

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Free Christian

Ma quanto ci piace Christian De Sica liberato dai cinepanettoni (e dal contratto con De Laurentiis)? Elogio di un grande attore ritrovato

Altro che red carpet, ecco come un giovane regista “vende” il suo film al Festival di Cannes: Samuel Suchod e “Giallo Arancia con Grana”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima...

Altro che red carpet, ecco come un giovane regista “vende” il suo film al Festival di Cannes: Samuel Suchod e “Giallo Arancia con Grana”

Se volete capire noi giovani, guardate il film “Troppo Azzurro” di Filippo Barbagallo. Perché? È come siamo davvero...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima...

Se volete capire noi giovani, guardate il film “Troppo Azzurro” di Filippo Barbagallo. Perché? È come siamo davvero...

Tag

  • Cinema
  • Napoli
  • Paolo Sorrentino

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Papa incontra i comici e li trasforma in intrattenitori. Benigni, Bergonzoni, Pio e Amedeo avete dimenticato di essere figli di Pan e non di Dio?

di Nicola Vicidomini

Il Papa incontra i comici e li trasforma in intrattenitori. Benigni, Bergonzoni, Pio e Amedeo avete dimenticato di essere figli di Pan e non di Dio?
Next Next

Il Papa incontra i comici e li trasforma in intrattenitori. Benigni,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy