image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

In Cina la gente non va più al cinema: colpa dei prezzi dei biglietti o della censura? E davvero si vedono sempre meno film di Hollywood? Ecco cosa potrebbe accadere in Europa…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

15 gennaio 2025

In Cina la gente non va più al cinema: colpa dei prezzi dei biglietti o della censura? E davvero si vedono sempre meno film di Hollywood? Ecco cosa potrebbe accadere in Europa…
Anche l’industria cinematografica cinese, come nel resto del mondo, sembra essere in difficoltà. Sono molti i fattori che contribuiscono al calo dell’affluenza nelle sale: il costo dei biglietti in aumento, la presenza meno massiccia dei film di Hollywood su tutte e le nuove abitudini dei giovani, sempre più indirizzati verso contenuti brevi. Ma c’è anche una questione legata alla censura? E il futuro che ci aspetta in Europa…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le abitudini degli spettatori, lo sappiamo, sono cambiate drasticamente. Ci sono i servizi di streaming, la brevità dei video su TikTok, gli effetti della pandemia del 2020. Il calo dell’affluenza nei cinema rispetto al passato è evidente in tutto il mondo. E anche in Cina le cose non sembrano andare diversamente. I film di Hollywood, intanto, non sono più così presenti nel mercato cinese. Nel 2012, sette film su dieci dei più visti erano americani, ma nel 2023 in top ten non ce n’era nemmeno uno. L’anno appena concluso ha fatto segnare solo Godzilla x Kong: The New Empire come titolo di vertice. L’analisi del sito Movie Guide, riportata da Avvenire, rende espliciti i numeri di questa “crisi”: “Nei primi 11 mesi di quest'anno, i guadagni per i film statunitensi sono stati pari a 797,3 milioni di dollari, somma comunque significativa ma in calo del 68 percento rispetto ai 2,5 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2019”. Difficile non vedere in questi dati l’influenza del peggioramento dei rapporti tra le due potenze. Se da un lato le produzioni nazionali sono aumentate, il totale dei biglietti staccati è in netto calo (il Global Times, citato ancora una volta da Avvenire, parla di un -28%), e anche il tipo di pubblico sembra diverso. Il regista Jia Zhangke ha detto che “L'età media degli spettatori cinesi è passata da 22 a 26 anni”. Ciò sarebbe dovuto alle diverse abitudini di cui parlavamo in apertura (predisposizione ai video brevi delle piattaforme, piuttosto che ai film lunghi) e al costo sempre meno sostenibile dei biglietti. Stan Rosen, docente di Scienza politica alla University of Southern California, ha parlato ad Avvenire sottolineando come il cinema cinese stia subendo le conseguenze di una più generale difficoltà economica, che tiene insieme aumento della disoccupazione, sfiducia dei consumatori e crisi del mercato immobiliare.

"Godzilla x Kong", uno dei pochi film americani di successo in Cina
"Godzilla x Kong", uno dei pochi film americani di successo in Cina
https://mowmag.com/?nl=1

Nella ricostruzione fatta dal quotidiano, poi, c’è la questione della censura: l’impostazione ideologicamente rigida delle pellicole cinesi avrebbe spinto gli spettatori a lasciare le sale. In merito a questo punto vengono riportate le parole del collettivo di giornalismo investigativo Reportika: il governo cinese “vigila sul corretto orientamento politico, imponendo che tutte le serie tv e il film promuovano i valori socialisti fondamentali, il patriottismo e l'unità nazionale, chiudendo, al contempo, a qualsiasi contenuto che potrebbe essere considerato dannoso per l'onore nazionale o la stabilità sociale”. E se questo è il panorama cinese, cosa ci aspetta in Europa? Non serve ripetere come piattaforme e streaming abbiano penalizzato le sale. Il Covid ha finito il lavoro. Sulla questione dell’identità nazionale, invece, va detto come anche in Italia si è cercato di dare una spinta (con alcuni contributi selettivi del tax credit) a opere che raccontano storie di respiro patriottico. Sarà da capire se questo tipo di cinema pagherà in termini di biglietti venduti. C’è poi la questione della comunicazione e del marketing (ne abbiamo parlato qui con Gianni Canova). Insomma, i problemi sono tanti e profondi. Non c’è una soluzione, l’approccio deve tener conto di più fattori. Di certo, però, non basta il nome di qualche youtuber tra i titoli di cosa per riportare il pubblico in sala.

https://mowmag.com/?nl=1

More

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Come stanno le cose

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

M - Il figlio del secolo (Sky), Marco Travaglio asfalta Marinelli e Scurati: “Quello non è Benito Mussolini. Tra marionette, parodie e sagome da teatro...”. Ecco l'attacco del direttore del Fatto Quotidiano alla serie sul Duce

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

E TUTTI MUTI

M - Il figlio del secolo (Sky), Marco Travaglio asfalta Marinelli e Scurati: “Quello non è Benito Mussolini. Tra marionette, parodie e sagome da teatro...”. Ecco l'attacco del direttore del Fatto Quotidiano alla serie sul Duce

Jude Law con Vladimir Putin conferma: interpretare un dittatore al cinema è una sofferenza. Perché non lo criticate come Luca Marinelli in Mussolini M - Il figlio del secolo?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

trova le differenze

Jude Law con Vladimir Putin conferma: interpretare un dittatore al cinema è una sofferenza. Perché non lo criticate come Luca Marinelli in Mussolini M - Il figlio del secolo?

Tag

  • Censura
  • Cina
  • Cinema
  • Europa
  • Film
  • Hollywood
  • Serie tv
  • streaming

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Bernadette de Lourdes”, per la prima volta in Italia il musical sold out con l’ex di Amici Gaia Di Fusco: e diventerà anche un film. Date, città, storia e cast. Tutto quello che dovete sapere

di Riccardo Canaletti

“Bernadette de Lourdes”, per la prima volta in Italia il musical sold out con l’ex di Amici Gaia Di Fusco: e diventerà anche un film. Date, città, storia e cast. Tutto quello che dovete sapere
Next Next

“Bernadette de Lourdes”, per la prima volta in Italia il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy