image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Intervista esclusiva a Sean Baker, vincitore dell'Oscar 2025 con Anora: “Hollywood? Staccata dalla realtà”. Meloni? “Attrice comica e drammatica”. E sugli italiani Rohrwacher, Garrone e Favino…

  • di Naike Rivelli Naike Rivelli

21 dicembre 2024

Intervista esclusiva a Sean Baker, vincitore dell'Oscar 2025 con Anora: “Hollywood? Staccata dalla realtà”. Meloni? “Attrice comica e drammatica”. E sugli italiani Rohrwacher, Garrone e Favino…
Naike Rivelli aveva intervistato Sean Baker per MOW. In questa intervista che ha dentro il cinema italiano, la società americana, la deriva dei sogni e i miti del passato, abbiamo conosciuto meglio il regista dell’anno, il vincitore della Palma d’Oro a Cannes con il suo film “Anora” e ora anche di cinque statuette all'Oscar (è un trionfo). Ecco cosa ci aveva raccontato, anticipando il discorso all'Academy...

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Anora è il film vincitore del premio Oscar come miglior pellicola della stagione. Per l'opera di Sean Baker, costata 6 milioni di dollari, è un trionfo con ben cinque statuette. "Grazie all'Academy per aver riconosciuto un film indipendente fatto con fatica e sudore. È la prova che il cinema  indipendente dev'essere sostenuto", ha detto nel suo discorso. Ma ce l'aveva anticipato su MOW in questa intervista esclusiva che ci aveva concesso poco prima degli Oscar. 

Naike Rivelli ha incontrato Sean Baker a Roma: il regista dell’anno che al Festival del cinema di Cannes ha vinto la Palma d'oro con il film Anora. La favola di una Cenerentola brat che sfida il mondo e che molti avranno visto e amato sul grande schermo. Soltanto per noi, a pochi giorni dal Natale, Naike ci ha fatto un regalo. Condividendo su MOW le parole, la magia dietro la realtà, la grandezza in una regia semplice (e straordinaria) di uno dei più grandi nomi del cinema contemporaneo. Cosa sogna Sean Baker? Cosa ne pensa dello stato di salute della settima arte italiana? Con chi vorrebbe lavorare un domani? E dov'è finita oggi la grande America? Ecco l’intervista esclusiva a Sean Baker. 

Naike Rivelli e suo figlio Akash insieme a Sean Baker
Akash, Sean Baker e Naike Rivelli
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Sean Baker. Lei ha detto: “Il futuro del cinema è dove è iniziato: in una sala cinematografica”. Con l'ascesa delle piattaforme di streaming e degli smartphone, questa battaglia è già persa?

No, credo che la battaglia continui. Il covid ha fatto dimenticare al pubblico che il modo migliore per vedere un film è la sala cinematografica. Quindi, fondamentalmente, il pubblico ha bisogno di ricordarselo. Ma sono incoraggiato dal nuovo interesse che sto notando, soprattutto da parte della generazione Z, per l'esperienza del cinema in sala. Ma penso che spetti ai cineasti lottare per l'esperienza cinematografica, chiedendo finestre cinematografiche e resistendo alla tentazione di farsi sedurre dalle piattaforme di streaming.

Qual è il più grande “no” che ha detto per evitare di scendere a compromessi nel cinema con queste nuove tecnologie?

Ho semplicemente detto no a fare film per uno studio. Realizzo i film in modo indipendente con finanziamenti privati e poi li concedo in licenza a un distributore. Così facendo, non devo ascoltare le note creative dei dirigenti.

Nel suo film Red Rocket, uscito nel 2021, lei descriveva la politica come uno spettacolo simile ai reality show. Dopo tre anni, siamo ancora nella fase del reality show o l'abbiamo superata? Siamo ormai nel regno dell'horror?

Sicuramente ci siamo ancora. Le elezioni di un mese fa sono sembrate il finale di stagione di un reality show durato 8 anni.

Perché in America le star di Hollywood non hanno avuto un grande impatto sulla campagna elettorale? C'è forse uno scollamento tra lo “star system” e il mondo reale?

Purtroppo non capiscono le esigenze e i desideri di tutti. Il Partito Democratico ha usato la politica dell'identità per cercare di rimanere al potere quando la popolazione statunitense voleva semplicemente una vita a prezzi accessibili, meno criminalità e niente più guerre.

Qui in Italia, abbiamo Giorgia Meloni. A prima vista, se fosse un'attrice, che tipo di attrice sarebbe? Comica o drammatica?

Credo che possa fare entrambe le cose.

A proposito del suo film Anora, Rivista Studio lo ha definito una “Cenerentola brat”. È d'accordo con questa descrizione?

Credo che sia un riferimento a Charli Xcx (ride, ndr). E a Charli piace il nostro film, quindi sì, sono d'accordo.

Mikey Madison e Mark Eldelshtein in “Anora”
Mikey Madison e Mark Eldelshtein in “Anora”

In un'intervista passata, lei ha parlato del desiderio di portare sul grande schermo la storia di una sex worker. C'è bisogno di un ritorno al Neorealismo? E pensa che sia stato abbandonato?

Il Neorealismo sembra manifestarsi a ondate. Nel primo decennio degli anni 2000, ha vissuto una rinascita perché i giovani registi giravano i loro primi film con telecamere digitali economiche e adottare lo stile neorealista rendeva le cose più economiche e facili. Ma poi, circa dieci anni fa, il cinema ha cominciato a usare colonne sonore pesanti e visivi stilizzati, perché penso che stessimo prendendo il nostro neorealismo da Instagram e YouTube. Ora è TikTok. Se otteniamo la nostra "realtà" dai social media, sembra che ci sia meno richiesta di vederla al cinema. Penso che la prossima forma di Neorealismo arriverà sotto forma di cinema personale, diaristico, ibrido, che mescola documentario e narrativa di finzione.

Tra i film neorealisti, compresi quelli ispirati a Pasolini, l'anno scorso è uscito Vera, in cui Vera Gemma racconta la sua storia personale. So che vi conoscete, ma sa anche che in Italia il film non è stato celebrato come avrebbe dovuto? Nemo propheta in patria (nessuno è profeta nella propria terra)?

Non lo sapevo. Cerchiamo di cambiare le cose!

Come regista uomo, si è mai sentito “poco credibile” per aver raccontato storie di donne?

Assolutamente no, sto solo raccontando storie che spero trattino i miei protagonisti, siano essi uomini o donne, in modo uguale e rispettoso.

Luigi Mangione, il giovane che avrebbe ucciso Brian Thompson, l'amministratore delegato di UnitedHealthcare, è stato considerato da molti un eroe. A prescindere dalle opinioni personali, è una storia che potrebbe diventare un buon film? Sarebbe interessato a raccontarla?

È un terreno molto scivoloso, perché in un certo senso potrebbe essere visto come una celebrazione di un assassino. Invece di dare risalto a una persona del genere, preferirei raccontare la storia di come il sistema di assistenza sanitaria negli Stati Uniti sia "rotto" e di come questo influisca sulle persone.

In Italia, il “sogno americano” equivale ancora ad avere un “lavoro fisso” e ad “aiutare la famiglia e gli amici”. Cosa pensa di questi “vizi italiani”?

È incredibile. Vorrei che gli americani la pensassero così.

Concludiamo con il cinema. Ci può raccontare il suo personale Pantheon di registi che considera i suoi maestri?

Lina Wertmüller, Chang-Dong Lee, George Romero, Lars Von Trier, Elio Petri... la lista continua.

E tra i registi italiani, sia del passato che del presente, ci può fare tre nomi del passato e tre del presente che apprezza?

Antonio Pietrangeli, Fernando Di Leo, Aristide Massaccesi, Alice Rohrwacher, Tizza Covi, Matteo Garrone.

C'è qualche attore o attrice italiano con cui vorreste lavorare nei vostri futuri film? 

Adoro Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna

di Vera Gemma Vera Gemma

Indipendenti, sempre

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna

Siamo stati al Mubi Fest a Milano con Luca Marinelli e Alice Rohrwacher. Com’è stato? Tra dj set, film d’autore e talk, vi raccontiamo che forma ha il vero paradiso dei cinefili

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta tanta roba

Siamo stati al Mubi Fest a Milano con Luca Marinelli e Alice Rohrwacher. Com’è stato? Tra dj set, film d’autore e talk, vi raccontiamo che forma ha il vero paradiso dei cinefili

Abbiamo visto “Diamanti” di Ozpetek, ora al cinema, ma com’è? É davvero il miglior film di Ferzan? Tra girl power, Luisa Ranieri, Mara Venier e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Abbiamo visto “Diamanti” di Ozpetek, ora al cinema, ma com’è? É davvero il miglior film di Ferzan? Tra girl power, Luisa Ranieri, Mara Venier e…

Tag

  • Cinema
  • Festival del Cinema
  • Festival di Cannes
  • Ornella Muti

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elodie contro l’esclusione di Tony Effe dal concerto di capodanno a Roma per i testi sessisti: “È la sua forma d’espressione sul palco, come io non vado in giro in mutande ma…”

di Giulia Ciriaci

Elodie contro l’esclusione di Tony Effe dal concerto di capodanno a Roma per i testi sessisti: “È la sua forma d’espressione sul palco, come io non vado in giro in mutande ma…”
Next Next

Elodie contro l’esclusione di Tony Effe dal concerto di capodanno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy