image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La musica di Carlo Muratori è la Sicilia che entra nel sangue: altro che quella fasulla di tv, cinema e cartoline

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

21 aprile 2024

La musica di Carlo Muratori è la Sicilia che entra nel sangue: altro che quella fasulla di tv, cinema e cartoline
Le canzoni di Carlo Muratori ricordano la sua terra, la Sicilia e i suoi abitanti. Tra lacrime, rabbia e canti popolari ecco perché la musica di Muratori, dovunque voi siate, vi porterà direttamente sull’isola. Sull'isola vera, precedente all'adulterio delle ruspe e diversa da quella fasulla di cartoline, film e serie tv

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Sembra un patriarca, Carlo Muratori. Consegna l’autenticità di una Sicilia fremente, volitiva. Questa Sicilia la traduce nei suoi pezzi, è un compositore, cantautore, etnomusicologo. Lo preferisco nei suoi brani in lingua, la lingua è la matrice di una rabbia atavica, che deve essere appartenuta alla terra in cui vivo. Così Carlo Muratori mi commuove, vi invito ad ascoltare la sua produzione cantautoriale. Io vi riferirò una parte, il segmento che ha alimentato persino la mia scrittura, che forgia le lontananze e le malinconie tingendole di contraddizioni, non solo di azzurro e di bianchi accecanti. Mi suggerisce l’epica del coraggio e della privazione, i giri di do e gli archibugi con le chitarre sono strumenti di una rivendicazione, la fierezza dei contadini di Avola, i braccianti della rivolta, siamo stati anche questo. E Carlo Muratori lo canta e le percussioni o i fiati smarriscono leggeri e enigmatici come chador. Canta ed è una guerra, compone e sono corolle di fiori sulla nostra vergogna o viltà o subordinazione dedotta dentro una storia di prevaricazione, poco consona a una guantiera di cannoli, al rosolio e al feticcio cinematografico che questa Sicilia di Carlo Muratori, degli uomini epici e orgogliosi, che pure lo siamo stati, sdegnerebbe legittimamente, confermando l’adulterio. Il feticcio che vuole persino letteratura e tutte le marianna ucria e le saghe e il folklore che vi hanno orlato sopra. Carlo Muratori ha raccontato l’arroganza del potere in questa terra dove sul ciglio del mare, blu e avvitato, volano ancora fenicotteri rosa, eppure più in là fumano le torrette e i silos delle fabbriche e lo chiamano il triangolo della morte, perché ci ha avvelenato tutti. I pesci con la gibbosità o con le tre lische, l’acqua al mercurio, la strage di innocenti malati di cancro, i bambini e i feti deformati. Il triangolo della morte. Ascoltate Turi nun parrò, alla fine mi ritrovo sempre con le lacrime agli occhi. Dove oggi muore avvelenata l’innocenza, un tempo c’erano dune dorate di sabbia e cigli selvatici e le acque del mare si stemperavano nel verde cristallo e in fondali adamantini. Negli anni Sessanta Marina di Melilli era un giardino edenico, arrivarono le ruspe, il potere, la politica, rasero al suolo ogni dettaglio di una comunità semplice di pescatori, la chiesetta e le case e anche i gigli esplosi e turgidi sulle dune brucianti. Allora ascoltate Marina di Melilli, la voce di Carlo vi strapperà il cuore dal petto, entrerete nel medesimo strazio e ineluttabilità, perché soltanto un siciliano conosce la pesantezza, la gravità, la disperazione di esserlo.

20240421 141538876 8064
Carlo Muratori

Carlo Muratori è la Sicilia che mi è entrata nel sangue, estranea e violenta, delicata e spezzata, il giglio selvatico sulle dune di Marina di Melilli, prima che arrivassero le ruspe e il potere trucidasse la bellezza e l’eroe-pastore, che, solo, ergeva il suo coraggio nell’unica casetta rimasta vigile nel borgo di pescatori. Tutto il resto è adulterio, cartoline fasulle per turisti di passaggio: film, serie tv, certi romanzi. C’è ancora la grande musica, ed èla musica che traduce lo spirito segreto di una razza di gente. Il viso arso dei coloni nella rivolta di Avola è appartenuto a questa terra, meglio che certe empietà, molto più televisive. La Sicilia pietosa in un lamento è nell’inafferrabile Vitti na rasta. Vi riferisco i brani che mi commuovono oltremodo, Carlo Muratori ha fatto molto altro. Ma lo scoprirete da soli, ne sono sicura. Di certi azzurri persi dietro l’orizzonte con tutte le nostre speranze, di tutto ciò ne avvertirete da soli, ne sono sicura, la nobiltà e il fato.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Simone Tomassini: “Intelligenza artificiale? Meglio di chi con autotune arriva primo in classifica”. La storia di “Sono vivo” e del duetto con un cantante che non esiste, Boom Bay

di Simone Tomassini Simone Tomassini

Lettera aperta

Simone Tomassini: “Intelligenza artificiale? Meglio di chi con autotune arriva primo in classifica”. La storia di “Sono vivo” e del duetto con un cantante che non esiste, Boom Bay

Il sud senza il nord sta meglio? Parla lo storico Granozzi: “I siciliani soffrono della sindrome di Stoccolma. Ma con l’autonomia differenziata si sfascia la sanità pubblica, o ciò che ne resta”. E sui Borboni, il Piemonte e i Savoia…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Decreto Calderoli

Il sud senza il nord sta meglio? Parla lo storico Granozzi: “I siciliani soffrono della sindrome di Stoccolma. Ma con l’autonomia differenziata si sfascia la sanità pubblica, o ciò che ne resta”. E sui Borboni, il Piemonte e i Savoia…

Ma le avete viste le corse clandestine con cavalli e spari in Sicilia? E La Vardera e animalisti... [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ma le avete viste le corse clandestine con cavalli e spari in Sicilia? E La Vardera e animalisti... [VIDEO]

Tag

  • Musica
  • Poesia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici, le pagelle: Petit massacra Caruso con l'autotune (2), date la coppa a Marisol (9), cacciate Zerbi (0), Gaia eliminata dalla controfigura (4) e Sarah e Mida...

di Maria Francesca Troisi

Amici, le pagelle: Petit massacra Caruso con l'autotune (2), date la coppa a Marisol (9), cacciate Zerbi (0), Gaia eliminata dalla controfigura (4) e Sarah e Mida...
Next Next

Amici, le pagelle: Petit massacra Caruso con l'autotune (2),...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy