image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La vera listening experience è al Velvet di Giuliano Lott: “La musica, se vuole essere capita e assorbita, non può essere solo un sottofondo”. Altro che Wrapped di Spotify

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

7 gennaio 2024

La vera listening experience è al Velvet di Giuliano Lott: “La musica, se vuole essere capita e assorbita, non può essere solo un sottofondo”. Altro che Wrapped di Spotify
Giuliano Lott, proprietario di Velvet (Rovereto), offre l’ascolto “comunitario” di un disco su supporto fisico. Un’attività, apparentemente carbonara, che finora ha riscosso vivi consensi: “Ascoltare un album importante su un impianto come si deve, senza interferenze e a un volume adeguato, è un’esperienza. La musica, se vuole essere capita e assorbita, non può essere solo un sottofondo”. Tanti, nel 2023, i classici che hanno girato sul piatto di Velvet…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Gli Wrapped di Spotify hanno raggiunto anche gli smartphone degli abitanti di Rovereto, in provincia di Trento. Ma quelle persone, quando la musica si fa interessante, possono contare anche – i più appassionati direbbero “soprattutto” – su Giuliano Lott. Che non è un algoritmo, ma un essere umano con tanto di biografia e negozio. A Rovereto (una cittadina di circa 40mila abitanti, “un bel mix di cultura veneta e austro-ungarica, contiene elementi di entrambi i mondi”), Lott è proprietario di Velvet (music experience), luogo di suoni e incontri dove negli scorsi mesi sono anche passati Flavio Ferri (Delta V) e Cesare Malfatti (La Crus). Ed è su questa “experience” – leggi anche “listening experience” – che vogliamo puntare i riflettori. Il rapporto fra Lott e la musica inizia molto tempo fa (“da quando ho memoria”). Giornalista, la musica l’ha anche fatta (i crediti recitano: voce, piatti e ocean drum) con Aviolinee Utopia, band prog anni ’90 che con l’omonimo album vinse il premio Darwin come miglior disco progressive italiano del 1997.

Giuliano Lott
Giuliano Lott del Velvet

Giuliano Lott, partiamo da Velvet, negozio fisico nell’era della musica liquida.

Il negozio ha aperto il 24 settembre del 2022, il giorno del mio cinquantaseiesimo compleanno. Sono stato giornalista per 30 anni, a un certo punto il nostro editore, da un giorno all’altro, ha chiuso il “Trentino”. Mi sono trovato letteralmente a piedi. La cassa integrazione mi ha convinto che non avrei potuto fare il giornalista per una dozzina d’anni ancora, il mestiere è cambiato troppo rispetto a quando ho iniziato. Allora ho pensato di realizzare un sogno. Già quando ero al “Trentino” mi ero inventato i “Salotti urbani”, un format, che ho portato sia a Rovereto che a Trento, che prevede la scoperta e l’approfondimento di un determinato tema attraverso l’ascolto dei dischi. Funziona così: io scendo in strada con un paio di casse e un giradischi e mi metto a raccontare una storia. La gente si siede, si fa un aperitivo e io per un paio d’ore narro le storie dei musicisti e tutto ciò che ci sta attorno. Quest’anno, per dire, ho omaggiato tre illustri defunti: Ryūichi Sakamoto, Wayne Shorter e David Crosby.

Scrivevi solo di musica quando eri al “Trentino”?

Ho iniziato la mia carriera lavorativa scrivendo di musica, concerti, spettacoli, poi sono passato alla nera e alla giudiziaria, il modo migliore per entrare nell’organico di una redazione.

Velvet come scelta del cuore. Ma hai colmato un vuoto o c’era già qualcosa di simile dalle tue parti?

A Rovereto, quando ho aperto, c’era Diapason, l’ultimo baluardo fisico della zona. Sono subentrato in affitto, ci ho investito la liquidazione e così è nato Velvet (music experience). Dischi nuovi, usati e accessori per la pulizia dei vinili.

E la listening experience.

È il tentativo di narrare la musica attraverso la musica, attraverso l’ascolto dei vinili (ma se ci sarà l’occasione suonerò anche cd, non è una questione di formato). Ci troviamo verso le nove di sera, io introduco il disco e poi parte il viaggio. Il ciclo di appuntamenti ha preso il via all’inizio del 2023. Finora è stato un successo.

Suona come un’esperienza immersiva. Quasi carbonara.

Ci troviamo in un piano interrato, siamo un po’ nascosti, ma il negozio da fuori è ben visibile. Bisogna prenotarsi, i posti non sono tanti. Chi viene, alla fine esce sempre soddisfatto. Ascolta un album importante su un impianto come si deve e a un volume adeguato (potrei anche dire “alto”, devo ringraziare i vicini, complici e comprensivi). Di certo non si tratta dell’ascolto distratto di ogni giorno. Non propongo un sottofondo, concedo alla musica (e all’ascoltatore) la possibilità di essere protagonisti. L’experience, in sostanza, è duplice: da una parte l’esperienza personale che ci metto, dall’altra l’esperienza vera e propria, intesa come avvenimento da esperire, quella che fa un ascoltatore immergendosi in un flusso sonoro non interrotto, corrotto, disturbato da altri elementi. Credo che il supporto fisico sia la base per un ascolto attento.

Velvet
Una delle serate al Velvet

La lista dei dischi ascoltati è impressionante: “classico dopo classico dopo classico…”

Finora abbiamo ascoltato The dark side of the moon dei Pink Floyd, If I only could remember my name di David Crosby, Something/Anything di Todd Rundgren, Transformer di Lou Reed, Screamadelica dei Primal Scream, The rise and fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars di David Bowie, Remain in light dei Talking Heads, Steve McQueen dei Prefab Sprout, Before and after science di Brian Eno.

Prima hai nominato anche i famigerati cd, segno che non ti fai troppo impressionare dalla retorica del vinile che è “senza il minimo dubbio” meglio del cd.

Se oggi dovessi iniziare una collezione comprerei i cd: qualità d’ascolto eccellente e prezzi bassi. Certo, non sono un oggetto d’affetto quanto i vinili, ma sono il modo migliore per ascoltare la musica bene senza svenarsi. E poi il catalogo è sterminato. Con pochi soldi ci si può costruire una collezione importante.

David Bowie
La copertina di "The rise and fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars" di David Bowie

More

Chi sono i migliori musicisti 2023 per l'IA? Glielo abbiamo chiesto e non mancano le sorprese

di Simone Feroli Simone Feroli

critica artificiale

Chi sono i migliori musicisti 2023 per l'IA? Glielo abbiamo chiesto e non mancano le sorprese

Emilio Pappagallo (Radio Rock): “Vi spiego perché i Måneskin sono così importanti”. E sugli ascolti…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

A tutto rock

Emilio Pappagallo (Radio Rock): “Vi spiego perché i Måneskin sono così importanti”. E sugli ascolti…

Siamo andati a mangiare (e a passare il Capodanno) al Punto di Fuga Pdf, tra biker, moto custom e musica anni Ottanta. Altro che fighetti...

di Simona Griggio Simona Griggio

Zero dress code

Siamo andati a mangiare (e a passare il Capodanno) al Punto di Fuga Pdf, tra biker, moto custom e musica anni Ottanta. Altro che fighetti...

Tag

  • Musica
  • Spotify

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan ricorda Pino Daniele: “Quella volta in cui mi inginocchiai, gli dissi che era un re, lui mi rispose ‘Che caz*o fai’ e…”

di Morgan

Morgan ricorda Pino Daniele: “Quella volta in cui mi inginocchiai, gli dissi che era un re, lui mi rispose ‘Che caz*o fai’ e…”
Next Next

Morgan ricorda Pino Daniele: “Quella volta in cui mi inginocchiai,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy