image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le città sono pericolose? Ma vi ricordate i tempi de “La Mala. Banditi a Milano”? Da Vallanzasca a Turatello e Epaminonda, la docu-serie su La7 ci fa sentire fortunati…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

18 dicembre 2024

Le città sono pericolose? Ma vi ricordate i tempi de “La Mala. Banditi a Milano”? Da Vallanzasca a Turatello e Epaminonda, la docu-serie su La7 ci fa sentire fortunati…
Milano non è solo moda e lusso, ma anche criminalità, come racconta “La Mala. Banditi a Milano”, prodotta da Sky Documentaries e Mia Film. In cinque episodi, la docuserie esplora la malavita milanese degli anni Settanta e Ottanta, partendo dal boss Angelo Epaminonda, arrestato nel 1984 e poi collaboratore di giustizia. Diretta e scritta da Chiara Battistini e Paolo Bernardelli, la serie si sofferma anche su figure come Francis Turatello e Renato Vallanzasca, mostrando Milano come una “università del crimine”. Tutti e cinque gli episodi andranno in onda su La7 il 18 dicembre dalle ore 21.15

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Di Milano non si parla più solo in relazione alla moda, al lusso, ai soldi e ai vip che la abitano. C’è la ‘ndrangheta, il caos nelle curve di San Siro, l’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter. E su questo filone, ma rivolgendosi al passato, si inserisce la docuserie televisiva La Mala. Banditi a Milano, prodotta da Sky Documentaries e Mia Film, che racconta la scena criminale del capoluogo meneghino degli anni Settanta e Ottanta. In onda su La7 il 18 dicembre alle 21.15, il primo episodio, Malavita notturna, mette al centro la figura di Angelo Epaminonda, il boss catturato il 29 settembre 1984 dopo una latitanza durata anni. Epaminonda divenne poi collaboratore di giustizia, e insieme alle testimonianze di chi visse quegli anni verrà restituita l’immagine del sottosuolo criminale milanese del periodo.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

La serie è scritta da Chiara Battistini, Paolo Bernardelli e Salvatore Garzillo, con i primi due che si sono occupati anche della regia. Sono cinque gli episodi che compongono La Mala. Banditi a Milano. Nelle altre quattro parti, che andranno in onda tutte nella serata di mercoledì 18 dicembre, oltre alle vicende di Epaminonda, saranno trattate le storie criminali di Francis Turatello e di Renato Vallanzasca. E Milano si mostra per quello che era in quegli anni, “una vera e propria università del crimine”.

Renato Vallanzasca
Renato Vallanzasca, tra i personaggi raccontati in "La Mala. Banditi a Milano" su La7
https://mowmag.com/?nl=1

More

Caso ultras, davvero Luca Lucci faceva arrivare la droga in Italia in elicottero? L’hashish dalla Spagna, i compagni di curva “pieni di armi” e la logistica: ecco perché la “Belva” è accusata di narcotraffico internazionale

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Via terra e...

Caso ultras, davvero Luca Lucci faceva arrivare la droga in Italia in elicottero? L’hashish dalla Spagna, i compagni di curva “pieni di armi” e la logistica: ecco perché la “Belva” è accusata di narcotraffico internazionale

Siamo stati al concerto di Baby Gang al Forum di Milano: ecco perché non è solo un rapper, ma la voce della nuova Italia. Sul palco anche Ghali (con canna?), Sfera Ebbasta, Emma, Fabri Fibra e…

di Giuditta Cignitti

altro che erba cattiva

Siamo stati al concerto di Baby Gang al Forum di Milano: ecco perché non è solo un rapper, ma la voce della nuova Italia. Sul palco anche Ghali (con canna?), Sfera Ebbasta, Emma, Fabri Fibra e…

Beppe Sala leader del centrosinistra, ma avete visto com’è messa Milano? Tra incidenti mortali (come la mamma uccisa sulle strisce pedonali), auto ribaltate, metro chiuse e cantieri fermi…

di Michele Monina Michele Monina

viaggio a Gotham City

Beppe Sala leader del centrosinistra, ma avete visto com’è messa Milano? Tra incidenti mortali (come la mamma uccisa sulle strisce pedonali), auto ribaltate, metro chiuse e cantieri fermi…

Tag

  • Renato Vallanzasca
  • la mala
  • Serie tv
  • documentario
  • Cronaca
  • Milano
  • Televisione
  • La7

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché Mahmood boicotta il Concertone di Capodanno per Tony Effe? Contro la “censura” si schierano Emma e Lazza, chi rimarrà a cantare?

di Benedetta Minoliti

Perché Mahmood boicotta il Concertone di Capodanno per Tony Effe? Contro la “censura” si schierano Emma e Lazza, chi rimarrà a cantare?
Next Next

Perché Mahmood boicotta il Concertone di Capodanno per Tony...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy