image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le femministe che tacciono sulle donne islamiche nei recinti dimostrano che il femminismo di oggi è un bluff: viva le radicali come Marina Terragni

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

14 aprile 2024

Le femministe che tacciono sulle donne islamiche nei recinti dimostrano che il femminismo di oggi è un bluff: viva le radicali come Marina Terragni
Fermi tutti: il 12 aprile 2024 è nata un'ulteriore spaccatura tra le due idee opposte di femminismo: le universaliste e le globaliste. Le RadFem alla Marina “TerrFagni” si schierano contro la segregazione sessuale islamica che si è vista sulla pubblica piazza a Roma: lettera aperta al sindaco e alle istituzioni. “Una scena ‘afghana’ nel cuore di Roma”, dicono le femministe radicali, al contrario del silenzio di: progressiste, transfemministe e seguaci dell'ideologia woke

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Dividi et Impera, dicevano i romani. La saggezza che dura secoli è in grado forse di dettagliare cosa sta accadendo oggi in Italia e nel resto del Pianeta. Pochi mesi separano l'elettorato dalle elezioni europee nel Vecchio Continente e dall'elezione del capo del governo negli Stati Uniti d'America. Ovvero circa un miliardo di persone dei quasi nove che abitano sulla Terra. E il voto è l'unico strumento che il popolo possiede per tentare di orientare la Politica, l'Economia e il resto dell'ambaradan. C'è da chiedersi quali forze, non solo in Italia, saranno in grado di rispondere alle esigenze frammentate che sono espresse da un elettorato e da una società civile sempre più frastagliata. Lo scorso 12 aprile si è speso un nuovo capitolo di questa frammentazione: le femministe radicali di Radfem Italia si sono schierate apertamente contro gli islamici in Italia. Un j'accuse contro la discriminazione sessuale, anche se viene fatta in nome della cultura e con la motivazione dei dogmi religiosi dell'Islam. Come invece è pluralmente accettato da tante forze politiche progressiste e pure da molti pezzi della società civile. Nell'elenco di chi accetta tali discriminazioni sessuali, sono incluse anche delle componenti dello stesso femminismo italiano, ma di matrice “woke” e globalista: il “transfemminismo” di associazioni come Non una di meno. 

Il corteo di Non una di meno il 25 novembre a Milano
Il collettivo "Non una di meno"

Ma certo non è il caso delle RadFem, le femministe più radicali. Che, con una lettera aperta al Sindaco Gualtieri e alle tante autorità competenti in materia, si sono scagliate pubblicamente contro ciò che è successo in occasione della fine delle celebrazioni del Ramadan, durante una festa sulla pubblica piazza, che è stata autorizzata nel quartiere Centocelle a Roma. In cui le donne sono state isolate all'interno di un recinto telonato, quali “animali impuri” così da evitare che vedessero i fedeli di sesso maschile durante il momento di preghiera collettiva. Una segregazione fisica e una discriminazione sociale, in base al sesso, che è avvenuta sul suolo pubblico italiano, con l'avvallo delle autorità e delle istituzioni, nonché contraria a numerosissime norme in vigore in Italia. “Chi ha dato il permesso per l’inaccettabile manifestazione? E che iniziative si intendono intraprendere contro questa barbarica misogina?”, domandano nel testo di denuncia le femministe che sono anche note con l'acronimo dispregiativo di “terf” (trans-exclusory radical femminist). Come già avvenuto in occasione degli stupri del 7 ottobre 2023 in Israele, anche in questo caso romano non si sono sentiti appelli da parte di donne o associazioni femminili per organizzare manifestazioni femministe contro il patriarcato. Ma, nonostante un assordante silenzio, tale fatto è avvenuto sul suolo pubblico e nella capitale d'Italia, Roma. Ora che una voce si è alzata, si sta acutizzando la frattura tra due distinti e opposti femminismi, anche in Italia. Da una parte quello universale e “classico”, ovvero quello radicale che solidarizza e lotta per i diritti di tutte le donne del mondo, ovvero gli esseri umani biologicamente di sesso femminile. In antitesi con una visione globalista e in salsa woke: il transfemminismo, che include nella difesa dei diritti delle donne anche quelli di altri soggetti, figli della “intersezionalità” che professava Michela Murgia, ovvero qualsiasi minoranza che si suppone sia “oppressa”: trans, gay, LGBT, migranti, islamici, rom, quant'altro voglia auto-dichiarare “sono una donna” e ora, in questo momento storico, pure i cittadini palestinesi di Gaza. 

Michela Murgia fotografata per Vanity Fair
Michela Murgia

Ci scuserà la collega Marina Terragni (o si scrive “TerFagni?”) per il riassunto a grandi linee, che vale meno dei bigini Bignami nei licei del secolo scorso, ma le differenze tra le distinte idee di femminismo appaiono lampanti nel mondo occidentale. Soprattutto a riguardo delle politiche gender e circa l'autocertificazione dell'identità, tant'è che le radicaliste vengono spesso associate alla “destra”, mentre le “transfemmministe” alla “sinistra”. Ormai più o meno in ogni democrazia occidentale, ma soprattutto in Usa, Uk e nel resto del mondo sotto l'influenza anglofona. Però questa frattura non si era evidenziata in Italia e questa è una delle prime e chiare avvisaglie. Infatti finora non si erano sentite chiare voci femminili di condanna circa i reati connessi ad alcuni usi islamici in Italia, ad esempio in occasione delle molestie pubbliche collettive, ovvero la taharrush compiuta su donne e turiste nel Capodanno di quattro anni fa in piazza del Duomo a Milano, così come in occasione di alcuni efferati omicidi di cronaca nera, di stampo patriarcal-familiare, come l'assassinio di Hina Saleem e di Saman Abbas. Di seguito la lettera aperta, che è stata pubblicata Feminist Post.

Al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri

Al Presidente del Municipio V Mauro Caliste

Alla Commissione Pari Opportunità del Comune di Roma

e p.c.

Alla Ministra Pari Opportunità e Famiglia Eugenia Roccella

Al Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi,

Gentile Sindaco, gentile Presidente, gentili membri della Commissione Pari Opportunità, manifestiamo sgomento e sconcerto a fronte delle modalità con cui nel Municipio V della Capitale - piazza dei Mirti, quartiere Centocelle, a pochi metri dalla scuola intitolata ad Artemisia Gentileschi - si sono svolte le celebrazioni di fine Ramadan, le donne chiuse in un recinto come animali impuri per isolarle e impedire loro di guardare gli uomini intenti nella preghiera. Una scena "afghana" nel cuore di Roma che non può essere giustificata da alcun principio di "tolleranza" e di pacifica convivenza tra differenze religiose e culturali. Chiediamo alle autorità se erano state informate di questo allestimento, se hanno concesso permessi per l'installazione di dette recinzioni sul suolo pubblico, nonché quali iniziative intendano intraprendere nei confronti di chi ha ideato e organizzato questa inaccettabile e umiliante scena di discriminazione.

In attesa di cortese e sollecito riscontro

Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile

RadFem Italia

Marina Terragni

More

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Brava sorella

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

Ecco perché Valentina Nappi è l’unica femminista, altro che sociolinguiste e schwa

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

vere rivoluzioni

Ecco perché Valentina Nappi è l’unica femminista, altro che sociolinguiste e schwa

Oscar 2024? A vincere è il femminismo, tra “Povere creature”, “Barbie” e “Anatomia di una caduta”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

girl power?

Oscar 2024? A vincere è il femminismo, tra “Povere creature”, “Barbie” e “Anatomia di una caduta”
https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Femminismo
  • Roma

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici, le pagelle: Cuccarini (voto 5) omaggia Carrà ma non la “odiava”? La noia dei tre dell'autotune Petit, Mida e Holden (2), Bravi non ne azzecca più una e...

di Maria Francesca Troisi

Amici, le pagelle: Cuccarini (voto 5) omaggia Carrà ma non la “odiava”? La noia dei tre dell'autotune Petit, Mida e Holden (2), Bravi non ne azzecca più una e...
Next Next

Amici, le pagelle: Cuccarini (voto 5) omaggia Carrà ma non la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy