image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le pagelle di Masterchef 13: Cannavacciuolo gioca a paddle, Niccolò imita Massari (benissimo) e Scabin torna per fare male. Sia lode al suo “Cyber egg”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

19 gennaio 2024

Le pagelle di Masterchef 13: Cannavacciuolo gioca a paddle, Niccolò imita Massari (benissimo) e Scabin torna per fare male. Sia lode al suo “Cyber egg”
Torna Masterchef 13, tornano le pagelle. I giudici mantengono alta la media, con Cannavacciuolo giocatore di paddle decisamente migliore in cucina. Davide Scabin cattivo e perfetto, forse un po’ troppo santone. E solo uno dei due eliminati se lo meritava. Il momento migliore l’imitazione di Massari sportivo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Masterchef 13 regala una buona competizione, ma, ancora di più, buone sfide. La Red Mistery Box è una bella novità e iniziare con Davide Scabin è come chiedere la benedizione per il resto del viaggio. E la benedizione è arrivata grazie al suo Cyber egg, il piatto dei piatti, l’esemplificazione del genio. Scabin è il Mondrian della cucina italiana, anche se forse troppo santone. Persino Michela ormai è diventata troppo buona e Niccolò risulta simpatico e per nulla fastidioso. Forse ci è, non ci fa. Ma sugli eliminati si poteva fare di più. Uno se l’è meritato, l’altro no. Iniziamo.

I giudici insieme a Davide Scabin
I giudici insieme a Davide Scabin

Bruno Barbieri: voto 7

Come per Locatelli, il 7 è di principio. A questo giro Cannavacciuolo in versione sportiva vale tutto. Tutti bravi, in linea con le scorse puntate.

Antonino Cannavacciuolo: voto 8

Vogliamo un corso di pilates tenuto da Antonino. Avete presente quelle cassette in vhs che venivano date con le riviste di salute in edicola? Gli esercizi da fare in casa, la ginnastica dolce. Bastavano una sedia, un tappetino, una palla e un completo a tinta unita, possibilmente di un verde improbabile o un arancione fluorescente. Ecco, vorremmo Cannavacciuolo così per sempre dopo la sua partita di paddle.

Giorgio Locatelli: voto 7,5

Come per Barbieri, all’altezza delle aspettative. Un 8 se non fosse che l’8 doveva prenderselo solo Cannavacciuolo. La sua presenza durante l’esterna però merita. Ha anche spiegato a Kassandra quanto ci vuole a cuocere un risotto. Così, en passant.

Davide Scabin: 8

Solo Cannavacciuolo, eccezion fatta per l’ospite, ormai una certezza. Davide Scabin è cattivo, razionale, forse leggermente troppo sacerdotale nei modi, con massime à la Paolo Fox che potrebbe risparmiare. Ma racconta il suo Cyber egg, non un piatto. Il piatto. Concettualmente qualcosa di inarrivabile. Tant’è che nessuno, durante la Red Mistery Box, ci è arrivato.

Alberto: voto 6

Finisce tra i peggiori con un’ottima idea. Come al solito la sua pacatezza tranquillizza tutti, indistintamente. La tranquillità è sufficiente, l’idea pure. Peccato la realizzazione. Ma indirettamente si è preso i complimenti di Scabin. Non può scendere sotto al 6. Peccato sia stato eliminato. Nel grande ordine delle cose ci sono almeno tre o quattro persone che lo avrebbero meritato di più.

Alice: voto 6

Non è che si sia fatta notare.

Andrea: voto 4

Ancora una volta tra i peggiori, se ne va. Andrea s’è perso, ma i giudici gli indicano la via di casa. Bene così, ha la faccia buona ma le mani meno. Non inferiamo.

Antonio: voto 3

Si dimostra tanto inutile quando convinto di sé.

Deborah: voto 8

Che bella l’insalata cyborg. Sta dimostrando di essere tanto temibile quanto gentile. Uno dei personaggi virtuosi di questa edizione.

Il primo pressure test
Il primo pressure test

Eleonora: voto 7

Un tantino sconclusionata ma brava. In queste puntate

Filippo: voto 4

Ma i piselli sono crudi o sono cotti? Per tre chef stellati, i giudici oltretutto, sono crudi. Per lui sono cotti e buoni. E ci tiene a farglielo sapere. Bisogna davvero motivare il voto?

Kassandra: voto 5

A questo giro più accanimento nei suoi confronti che altro. La sua tortilla salva vita era invitante e, pare, azzeccata. Nulla di ché, ma meglio di niente.

Lorenzo: voto 4

Chi?

Marcus: voto 7

Date a Marcus dieci minuti in solitaria nel programma o ce lo scordiamo. È un peccato, perché è bravo. Forse sufficientemente bravo a non essere granché protagonista.

Michela: voto 7

Si sta sciogliendo. La donna forte e sportiva poteva fare la differenza in esterna, ma non l’ha fatto. Ha accettato della salsiccia in un risotto dietetico. Che si sia troppo rabbonita?

Niccolò: voto 7

Ha perso l’esterna, anche per buoni motivi. Non ha polso. Ma chi se ne frega. Ha imitato Iginio Massari che gioca a paddle, il momento più alto delle due puntate.

Sara: voto 5

È buonissima. La guardi e pensi a Beatrice, l’altra buonissima. Pensi alla bontà in sé. Difficile dire quanto sia adeguata per Masterchef.

Settimino: voto 4

Perdoniamogli il tatto malandato, avrà i calli. Il porro diventa un salame, la stracciatella una passata, lo spezzatino ora ha l’osso. Il suo piatto migliore è un midollo al forno con olio e sale. Deve ringraziare Sant’Ossobuco ma è arrivata la sua ora.

I capitani della prova in esterna, Kassandra e Niccolò
I capitani della prova in esterna, Kassandra e Niccolò

More

Le pagelle di Masterchef 13: l’ultimo valzer con Locatelli, la cucina perfetta di Barbieri e Kassandra, capricciosa, che se la prende con i più deboli

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il pagellone

Le pagelle di Masterchef 13: l’ultimo valzer con Locatelli, la cucina perfetta di Barbieri e Kassandra, capricciosa, che se la prende con i più deboli

Le pagelle di Masterchef 13: Cannavacciuolo sbotta sul sifone di Kassandra. Mentre la pasta di Valeria è da gabbiani, non italiani…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il pagellone

Le pagelle di Masterchef 13: Cannavacciuolo sbotta sul sifone di Kassandra. Mentre la pasta di Valeria è da gabbiani, non italiani…

Le pagelle di Masterchef 13: Locatelli più conduttore che chef, Niccolò un bluff e Fiorenza perché era entrata?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

il pagellone

Le pagelle di Masterchef 13: Locatelli più conduttore che chef, Niccolò un bluff e Fiorenza perché era entrata?

Tag

  • cucina
  • Food
  • Masterchef

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che brutta fine ha fatto Joe Bastianich? Da Masterchef e Top Gear a “L’isola dei famosi”, ma perché?

di Domenico Agrizzi

Che brutta fine ha fatto Joe Bastianich? Da Masterchef e Top Gear a “L’isola dei famosi”, ma perché?
Next Next

Che brutta fine ha fatto Joe Bastianich? Da Masterchef e Top...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy