image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Litizzetto sceglie libri brevi e leggeri per il Salone di Torino: ma Lucianina, ancora con 'ste caz*ate?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

6 ottobre 2023

Litizzetto sceglie libri brevi e leggeri per il Salone di Torino: ma Lucianina, ancora con 'ste caz*ate?
Luciana Litizzetto curerà una sezione del Salone del Libro di Torino, "Leggerezza". In una recente intervista per La Stampa spiega perché sceglierà libri brevi e non lagnanti, ma sbaglia su tutta la linea. E poi non è "discriminazione"?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

I nomi cambiano, le brutte abitudini restano? I miti sì, anche le leggende metropolitane, le equazioni sballate di lettori che si dicono forti, come Luciana Litizzetto, che in un’intervista a La Stampa ammette di leggere moltissimo. Intervista che salta all’occhio per altro, però. Fatta all’indomani della notizia della sua presenza al prossimo Salone del Libro di Torino come curatrice della sezione “Leggerezza”, che l’intervistatore associa – come farebbe la media – con Italo Calvino. E chissà se in effetti la comica non abbia subìto o meno il pungolo mediatico dell’ambiente culturale nell’anno del centenario dalla nascita, un po’ come l’anonimo consumatore compra la Fiesta se vede una pubblicità di una Fiesta, o chiama per un materasso dopo la pubblicità-svendita di un materasso con copriletto, cuscini, numeri verdi in sovraimpressione che sembrano quasi stampati sulla trapunta bianca ma sfocata e conduttori lampadati, convinti e persuasivi. Leggerezza logico-matematica, quella della Litizzetto, che appunto sbaglia equazione: “A volte siamo abituati a pensare che i libri di cinquecento pagine e i film di tre ore siano gli unici a conservare la verità o a raccontarti meglio la vita. Può essere, ma non è scontato. […] Cercherò di lavorare sulla letteratura che non è perturbante o lagnante, che non squarcia in due, ma che aiuta a risollevarsi”.

Luciana Litizzetto
Luciana Litizzetto

Ma perché se penso a letteratura perturbante mi vengono subito in mente i brevissimi libri di Thomas Bernhard o Céline, mentre se penso a letteratura che risolleva consiglierei a chiunque Resurrezione di Tolstoj. E perché se penso a libri lagnanti penso ad Annie Ernaux, mentre se penso a libri leggeri, persino divertenti, penso a Il Circolo Pickwick di Dickens? E tanto basta per tornare a fare i conti come Dio comanda, anzi i conti con Dio. Lucianina, luce degli occhi di Fazio, occhi delle luci televisive delle patrie politiche di chi sta dalla parte giusta (ora trasmigrate nell’emisfero di Nove con l’arrivo del Caterpillar Giorgia Meloni), che hai la funzione del televisore pre-social per questo nuovo Salone del libro, perché insistere negli stereotipi? Proprio tu, che in altra sede critichi con lettere e missive pubbliche chi perpetua luoghi comuni e insulta le minoranze. Oggi i libri che squarciano, lunghi o brevi che siano, sono una minoranza vessata. Quelli, oltre che dilanianti, pure lunghi, sono stigmatizzati anche dal mercato editoriale (che non vuole sprecare troppa carta per opere troppo importanti). Non avresti potuto difenderli come difendi le altre minoranze?

More

Rai 2, Tutto quanto fa cultura. Tranne Lodo Guenzi, il Tavor coi boccoli

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Che barba che noia...

Rai 2, Tutto quanto fa cultura. Tranne Lodo Guenzi, il Tavor coi boccoli

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura. Dio gli ha parlato. In Italia è una vittoria per Elisabetta Sgarbi e La Nave di Teseo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Classici contemporanei

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura. Dio gli ha parlato. In Italia è una vittoria per Elisabetta Sgarbi e La Nave di Teseo

British Arways e le divise non binarie? Ma le donne hanno ancora il diritto di essere femminili, o possono essere solo femministe?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

British Arways e le divise non binarie? Ma le donne hanno ancora il diritto di essere femminili, o possono essere solo femministe?

Tag

  • Letteratura
  • Salone del libro torino

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lorenzo Tano, figlio di Rocco Siffredi, arriva a Ballando su Rai 1 ed è polemica: ma perché?

di Roberto Alessi

Lorenzo Tano, figlio di Rocco Siffredi, arriva a Ballando su Rai 1 ed è polemica: ma perché?
Next Next

Lorenzo Tano, figlio di Rocco Siffredi, arriva a Ballando su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy