image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan turba il comfort del Concertone del Primo Maggio con l'inedito "Disruptive", l'amarissima filastrocca per malpensanti

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

1 maggio 2024

Morgan turba il comfort del Concertone del Primo Maggio con l'inedito "Disruptive", l'amarissima filastrocca per malpensanti
Sul palco del Circo Massimo Morgan presenta “Disruptive”, brano-sfogo contro un mondo culturale ipocrita e votato al mobbing. “Loro farebbero col diavolo dei patti per riuscire a fare dei soldi con i rutti”. Loro sono il Sistema, quello che marginalizza gli intellettuali veri e ogni idea che possa risultare genuinamente imprevista e “dirompente”. Nonché Morgan medesimo, che alla fine del brano, consapevole della dimensione in cui vive, annuncia: “Non mi diverto più ad andare contro tutti, signore e signori ecco i miei rutti..."

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Morgan al Concertone del primo maggio, al Circo Massimo di Roma. Per perturbare, in modo dirompente. Per essere “Disruptive”, con un inedito polemico, buono per spezzare ghiaccio ed equilibri, per uscire dagli slogan-coccola o dalle esibizioni super-safe. Chiami Morgan e lo vuoi proprio così, “Disruptive” e incurante di ciò che accadrà dopo. Armato di un inedito uscito così, senza troppi strombazzamenti, come ormai compete a un artista che si fa i caz*i suoi sempre, testardamente convinto che sia il pubblico a dover fare qualche piccolo sforzo per seguirlo e non viceversa. La canzone “Disruptive” parte timida, contenuta, ma ad ogni verso si aggiunge uno strato nero. Inizia pedagogico, Morgan (“Si chiama arte, parola stanca, detta da tutti ma che a tutti manca”), ma ad ogni rima il brano si fa più “dirompente”, quasi iconoclasta. La musica? È una cosa “magnifica”, ma ora la si confonde con la classifica. Dovevamo aspettarcelo, da Morgan, un numero simile? Direi di no. Perché “Disruptive” è quanto di più limpido e poeticamente didascalico il nostro abbia pubblicato negli ultimi disordinati anni – si tratta, in fondo, di una beffarda filastrocca per malpensanti in cui una scrittura alla Faber viene calata in un contesto electro. L'ideale per avere una reazione del Concertone, un tempo abituato a messaggi più politici e negli ultimi anni sempre più simile a una versione deluxe di “Battiti live”.

Morgan
Morgan

Un brano al solito personale, e ci mancherebbe: potevamo avere qualche dubbio in merito? Una meditazione scanzonata ma mica tanto in cui, rima dopo rima, prende forma una tangibile amarezza che conferisce al pezzo l’anima di uno spontaneo e gravoso “j’accuse”. “Si chiama mobbing, sputtanamento, quel che succede a tutti in questo momento”, racconta Morgan, autobiografico e (parzialmente) sconfitto, raggirato. Cultura, mobbing. Sì, perché la cultura è lavoro. Poi sbugiarda, di nuovo, il mainstream: “Si chiama merito, parola ipocrita, se a prevalere qui è la mediocrità, fanno cultura solo per mettersi in posa, ma quella vera è pericolosa”. Sono i versi di un emarginato, di una figura periferica rispetto al luogo chiassoso dove batte il cuore del business, eppure perfettamente in grado di farsi ascoltare, farsi percepire. Di “arrivare”. “Loro farebbero col diavolo dei patti per riuscire a fare dei soldi con i rutti”. Il Sistema, diabolico, denunciato, da prassi. L’anno scorso Ivano Fossati, all’Università di Genova, riceveva la laurea honoris causa in Letterature moderne e spettacolo e chiudeva la sua lectio magistralis gettando una luce diversa sul rapporto artista-Sistema: “Per questo ho il sospetto che in quel vecchio patto la parte del diavolo astuto l’abbiano fatta, in realtà e di certo inconsapevolmente, gli autori e gli artisti. Proprio tutti, i grandi e i dimenticati. Ho il sospetto che in quel lontano giorno, forse, il diavolo eravamo noi”. Sarebbe bello e auspicabile un confronto fra Morgan e Fossati, per decidere chi sia, alla fine, il diavolo. Morgan, dal suo canto, fiaccato dalla monotonia di un Sistema – sempre lui – che ripropone, riafferma e rigenera soprattutto sé medesimo, la spara grossa: “Mi ha rotto il ca**o anche “Il cielo in una stanza”. Boom! E chiude in crescendo, ma col cuore trafitto: “Tanto qui chi vuoi che se ne accorga se sono Mozart o solamente Morgan, non mi diverto più ad andare contro tutti, signore e signori ecco i miei rutti”. Ora bisogna solo vedere se questi rutti – siano una decina o una dozzina – andranno a costituire il “lungamente atteso” successore di “Da A ad A” (2007). Fosse così, speriamo che Morgan beva ancora una discreta quantità della “terribile acqua Bertier” così che i rutti siano tonanti e copiosi.

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Porro odia le "feste comuniste" come la Liberazione e il Primo Maggio? Abbiamo la soluzione

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

POLITICAMENTE SCORRETTO

Porro odia le "feste comuniste" come la Liberazione e il Primo Maggio? Abbiamo la soluzione

Arrestare Baby Gang per un post social non è rieducazione ma persecuzione. E il suo ultimo messaggio a Vera: “La mia vita è come un film, non mi fanno smettere…”

di Vera Gemma Vera Gemma

la vita vera

Arrestare Baby Gang per un post social non è rieducazione ma persecuzione. E il suo ultimo messaggio a Vera: “La mia vita è come un film, non mi fanno smettere…”

Com'è che Alemanno non è stato arrestato per apologia di fascismo?

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Com'è che Alemanno non è stato arrestato per apologia di fascismo?

Tag

  • Concertone Roma
  • Morgan
  • Musica
  • Primo Maggio

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Ligabue: “Sugo-gate? Doveva risolversi in privato. Il vero Primo Maggio è a Taranto”. E sulla rivalità Vasco-Luciano, Måneskin e Morgan...

di Maria Francesca Troisi

Marco Ligabue: “Sugo-gate? Doveva risolversi in privato. Il vero Primo Maggio è a Taranto”. E sulla rivalità Vasco-Luciano, Måneskin e Morgan...
Next Next

Marco Ligabue: “Sugo-gate? Doveva risolversi in privato. Il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy