Lila e Lenù a Istanbul? Due bambine nate in uno dei quartieri popolari della capitale turca che attraversano anni di storia del loro Paese: potrebbe succedere, dato che la Rai ha venduto i diritti della serie proprio in Turchia.
Potrebbe succedere anche che, con grande dolore, L'Amica Geniale possa diventare l'ennesima turcata. Ad accaparrarsi i diritti della storia scritta da Elena Ferrante infatti, è stata la casa di produzione OGM Pictures, pronta a mettersi all'opera entro la fine dell'anno.
OGM Pictures, tra le altre, sta dietro My Home My Destiny, già approdata su Canale 5 e disponibile su Mediaset Infinity. Ma OGM Pictures è anche la casa di produzione di varie soap turche, tutte con trame amorose alla base e storie in cui un personaggio di umile origine si confronta con il mondo dei ricchi. Cioè, per chi conosce il genere, elementi tipici delle dizi, questo genere di produzioni.

Ora dunque, conoscendo i precedenti, il timore è che lo stesso trattamento possa essere subito proprio da Lila e Lenù, che rischiano di diventare due personaggi qualsiasi da telenovela, senza le contraddizioni e le sfaccettature che ce le hanno fatte amare. Anzi: che le hanno fatte amare nel mondo, dato che L'Amica Geniale non solo è una produzione internazionale Rai-HBO, ma è stata trasmessa addirittura prima negli Usa che in Italia. Il successo è stato tale da portarla anche in Oriente: in Cina, per l'esattezza. Un riscontro tale che ora, la quarta e ultima stagione, sta per sbarcare in streaming su ben quattro piattaforme diverse.
Finora però, nessun adattamento ma sottotitoli: L'Amica Geniale che hanno visto gli americani e i cinesi è l'originale, ed è incredibile come una storia tanto radicata al territorio, all'anima di Napoli, sia riuscita ad appassionare i telespettatori nel mondo.
La Turchia invece, produrrà il primo vero adattamento: un'inversione di tendenza, dato che fino ad oggi è stata l'Italia ad acquistare le loro dizi per fare ascolti a prezzi contenuti. Il timore che i personaggi di Elena Ferrante diventino stereotipi da soap è diffuso, tanto che nei social gli spettatori hanno già iniziato a lasciare commenti perplessi sotto i post che annunciano la produzione.
Dubbio legittimo, ma anche segno di un certo campanilismo. A margine, qualcosa di simile è successo anche con Mar Afuera, la versione spagnola di Mare Fuori: sotto il post di Atresplayer che annuncia l'arrivo in piattaforma il 14 settembre, sono arrivati subito gli italiani a rivendicare la napoletanità della serie e a chiedersi come si possa trasporre il tutto. Risposta che, nel caso di Mare Fuori, è molto più semplice rispetto a L'Amica Geniale dove, al contrario, Napoli diviene davvero personaggio a sé.
La produzione turca dovrà trovare un legame altrettanto viscerale con i luoghi, qualcosa che sia l'equivalente del rione per Lila e Lenù. La sfida sarà proprio questa: farci capire l'anima dei luoghi. Cioè esattamente il contrario di quanto accade nelle loro soap in cui tutto sembra voler scimmiottare estetica e stili di vita occidentali.
