image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok che Red Bull “ti mette le ali”, ma non sta esagerando con gli sport estremi? Vale davvero tutto per farci bere la sua bibita? Il fatturato dice che…

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

29 maggio 2024

Ok che Red Bull “ti mette le ali”, ma non sta esagerando con gli sport estremi? Vale davvero tutto per farci bere la sua bibita? Il fatturato dice che…
Red Bull sponsorizza ogni cosa che si muove, meglio se in condizioni estreme e quindi anche pericolose: oltre alla Formula 1 e la MotoGp, si va dal base jumping alle challenge acrobatiche, con i momenti più hardcore che vengono veicolati sui social. Una strategia di marketing che funziona, ma fino a che punto ci si può spingere per vendere una bibita?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

La strategia comunicativa di Red Bull è da sempre incentrata sugli sport estremi, ma non è che sta un po' esagerando? Il marketing finora ha funzionato, bisogna renderne atto. La bevanda alla taurina ha un effetto energizzante, e si abbina benissimo al pubblico in cerca di adrenalina. Il problema, o la bellezza, degli sport estremi però è che un limite non può esistere. E la bellezza, o il problema, delle strategie di marketing è che il loro fine è quello di vendere un prodotto, in questo caso una bibita. Funziona, e non poco, perché Red Bull è un mostro di vendite. La ditta ha dichiarato, per l'anno 2023, un fatturato di 10 miliardi e mezzo di euro, grazie a "vendite eccezionali in quasi tutti i mercati Red Bull del mondo, una gestione dei costi puntualmente efficiente e il rafforzamento degli investimenti del marchio", ovvero, una copertura sportiva che va ben oltre il team di F1.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vital MTB (@vitalmtb)

https://mowmag.com/?nl=1

Il salto nello spazio di Felix Baumgartner, pagato cinquanta milioni da Redbull per lanciarsi, superando la velocità del suono, da un'altitudine di 38964 metri, dentro una capsula sospesa portata su da un pallone pieno d'elio. Le gare di downhill urbano, le soapbox rafe con i carretti improvvisati. Il base jumping, ovvero il lancio nel vuoto con paracadute o tuta alare, uno sport che si stima abbia causato 382 vittime dalla sua nascita, nel 1981. Le acrobazie al limite fatte in snowboard. O ancora l'FMX, il freestyle motocross. I Redbull Rampage in MTB, con questi ciclisti che saltano giù da trampolini posizionati in mezzo alle montagne. Il Red Bull cliff diving, che era passato anche per Polignano a Mare, in Puglia, con i pazzoidi che si tuffano dalle sciogliere. Il Red Bull Can You Make it 2024, una prova di viaggio che attraversa tutta Europa in stile Pechino Express. Poi i Red Bull 64 Bars con i rapper, forse l'unica sponsorizzazione in cui il pericolo è finto, anche se ostentato. Per il resto è vero, i partecipanti sono tutti professionisti, ma fino a che punto è ammissibile che un brand di bibite energetiche sponsorizzi eventi del genere?

Il base jumping con la tuta alare
Il base jumping con la tuta alare

Red Bull sponsorizza di tutto. Ottocento atleti, tra cui superstar come Max Verstappen e Marc Marquez. Diverse squadre di calcio, in Germania, Austria, Stati Uniti e Brasile. Alcuni stadi, come quelli di Lipsia dove si giocheranno alcune partite degli europei 2024 di calcio. Hockey su ghiaccio, esports e MotoGP. Poi gli sport estremi, che sono una grossa fetta di mercato da coprire. Non c'è nulla di strano in questo. Gli amanti dell'adrenalina sono molti, e gli sport estremi sono comunque qualcosa di spettacolare, da vedere. Il problema si pone nel momento in cui si vedono filmati di gente che vola giù dalla moto dopo il salto, che si rompe la testa o le gambe. In casi come questi cosa succede alla reputazione del brand? Nulla, con buone probabilità, ma qualche dubbio sorge. Soprattutto sulla smania di sponsorizzazione che affligge il marchio Red Bull. Questo lo possiamo dire, che a forza di vederlo dappertutto andrà anche bene che nessuno si sia rotto ancora la testa, ma noi ci siamo rotti qualcos'altro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Red Bull Air Force (@redbullairforce)

More

Come sta il fotografo colpito dalla Red Bull di Perez a Montecarlo? Ci abbiamo parlato dopo lo spaventoso incidente: ecco cosa ci ha detto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Come sta il fotografo colpito dalla Red Bull di Perez a Montecarlo? Ci abbiamo parlato dopo lo spaventoso incidente: ecco cosa ci ha detto

Un’altra scossa in casa Red Bull: anche il direttore sportivo Wheatley pronto a lasciare?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Un’altra scossa in casa Red Bull: anche il direttore sportivo Wheatley pronto a lasciare?

Adesso anche Max Verstappen ha paura: ecco perché Monaco è un problema per la Red Bull

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Adesso anche Max Verstappen ha paura: ecco perché Monaco è un problema per la Red Bull

Tag

  • Europei calcio

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ridateci le SuicideGirls, i panini col cioccolato e la gioventù: come siamo passati da quelle fig*e imperfette ai social di Elon Musk e alle Barbie siliconate?

di Michele Monina

Ridateci le SuicideGirls, i panini col cioccolato e la gioventù: come siamo passati da quelle fig*e imperfette ai social di Elon Musk e alle Barbie siliconate?
Next Next

Ridateci le SuicideGirls, i panini col cioccolato e la gioventù:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy