image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi caz*o è Jane Goodall, l'etologa e ambientalista ospite del Concertone del Primo Maggio?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

1 maggio 2024

Ok, ma chi caz*o è Jane Goodall, l'etologa e ambientalista ospite del Concertone del Primo Maggio?
Jane Goodall è un'istituzione, nel campo della ricerca scientifica. I suoi studi sugli scimpanzé sono stati determinanti per lo studio degli animali e dell'essere umano. Oggi sarà ospite del concertone, e probabilmente sarà una delle cose più interessanti da vedere...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Jane Goodall sarà ospite al concertone del Primo maggio. In mezzo all'abbondante disimpegno della quota artistica presente sul palco, il suo sarà sicuramente un intervento degno di nota. Jane Goodall ha novant'anni, e ha passato gran parte del suo secolo di vita a studiare gli animali, a proteggerli, a salvarli. Etologa, antropologa, primatologa: il suo percorso professionale ci ricorda che l'essere umano è sostanzialmente un animale, checchè ne dica il ministro Lollobrigida. Jane Goodall, a partire dagli anni sessanta, ha trascorso molto tempo a vivere con gli scimpanzé, nel parco nazionale di Gombe Stream in Tanzania, ed è stata lei a scoprire che i primati sono in grado, esattamente come gli umani, di creare e utilizzare utensili per la caccia. I famosi bastoncini utilizzati dagli scimpanzé per stanare le termiti hanno dimostrato che anche le scimmie sono capaci di intervenire sulla natura a proprio uso e consumo, prendendo le distanze da quella che viene considerata un'esistenza del tutto animalesca. Non è poco, se si considera che molti esponenti dell'antropologia filosofica hanno individuato proprio questo aspetto, la creazione degli utensili, come origine del processo di differenziazione dell'essere umano dai primati.

Jane Goodall in Tanzania
Jane Goodall in Tanzania
https://mowmag.com/?nl=1

L'Enciclopedia Britannica ha detto di Jane Goodall che è “senza dubbio una delle persone che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del mondo in cui viviamo”. I suoi studi sugli scimpanzé hanno reso evidente che anche le scimmie sono in grado di ragionare, di provare emozioni, di avere una vita sociale e affettiva che prima si riteneva soltanto appannaggio degli esseri umani.

Ha scritto quasi una ventina di libri sugli animali, più una decina di libri indirizzati ai bambini, perché l'amore è il rispetto verso gli animali è giusto che siano degli elementi imprescindibili nel contesto educativo. Oltre alla carta stampata, nel suo enorme curriculum sono presenti anche una ventina di documentari. Ha ricevuto un sacco di premi scientifici e civili, dal 2011 è anche Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.

Jane Goodall
Jane Goodall

Dire che Jane Goodall sia ambientalista è ovvio. È vegetariana, e porta avanti la sua battaglia per l'ambiente anche contro gli allevamenti intensivi. Ha fondato un'associazione per il trattamento etico degli animali durante le osservazioni scientifiche, perché è giusto che la scienza faccia progressi senza molestare nessun tipo di vita. Insieme a questo, ha anche chiesto all'Unione Europea di fermare i test dei medicinali sugli animali. Riguardo al nostro Paese, ha domandato ai politici di garantire le migliori condizioni possibili all'interno dei parchi zoologici. Una vita per la Natura, appositamente con la N maiuscola, e c'è da pensare che, vista l'enormità delle sue competenze, il suo sarà uno degli interventi più interessanti nel concertone, tra una hit di Achille Lauro e l'altra.

Jane Goodall, una vita per gli animali
Jane Goodall, una vita per gli animali

More

Perché colorare il Canal Grande o bloccare il traffico fa il gioco dei negazionisti del clima

di Jacopo Tona Jacopo Tona

il ritorno della filosofia

Perché colorare il Canal Grande o bloccare il traffico fa il gioco dei negazionisti del clima

Nominate Giovanni Storti ministro dell’ambiente (o almeno segretario dei Verdi): è l’unico ecologista in Italia che può fare politica e non propaganda

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Eroi green

Nominate Giovanni Storti ministro dell’ambiente (o almeno segretario dei Verdi): è l’unico ecologista in Italia che può fare politica e non propaganda

Ecco come Milano taglia gli alberi e finisce alluvionata. E il sindaco Beppe Sala…

di Michele Monina Michele Monina

Moninapocalittico

Ecco come Milano taglia gli alberi e finisce alluvionata. E il sindaco Beppe Sala…

Tag

  • Fridays for Future
  • Greta Thunberg

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok il Concertone, ma vogliamo ricordare che sono passati 50 anni da Kimono My House degli Sparks?

di Michele Monina

Ok il Concertone, ma vogliamo ricordare che sono passati 50 anni da Kimono My House degli Sparks?
Next Next

Ok il Concertone, ma vogliamo ricordare che sono passati 50 anni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy