image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma quali sono le vere “birre trappiste”? E che regole hanno? A Report (Rai 3) torna l’inchiesta, monasteri e lieviti assurdi… Ecco di cosa si tratta

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

15 giugno 2025

Ok, ma quali sono le vere “birre trappiste”? E che regole hanno? A Report (Rai 3) torna l’inchiesta, monasteri e lieviti assurdi… Ecco di cosa si tratta
Birra trappista a chi? Dietro l’etichetta spesso si nascondono colossi. Report smaschera il marketing e ci porta a Chimay, dove i veri monaci trappisti producono birra secondo regole ferree. Tutto dentro al monastero, zero profitti personali, solo carità e comunità

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Le troviamo nei supermercati, nei pub, in bottiglie eleganti dal gusto deciso, spesso accompagnate da parole evocative: “abbazie”, “tradizione”, “monaci”. Ma quante delle birre che beviamo sono davvero prodotte dentro un monastero? A questa domanda cerca di rispondere la prima inchiesta della puntata di Report andata in onda su Rai 3, che torna a occuparsi del mondo della birra. La troupe di Report stavolta è andata fino a Notre-Dame de Scourmont, abbazia trappista situata a Chimay, in Belgio. Qui, da oltre 150 anni, 17 monaci trappisti portano avanti una delle più note tradizioni birrarie al mondo. Si produce tutto all’interno del monastero. Tra gli intervistati Damien Debaiseux, abate. Il birrificio si trova dentro le mura dell’abbazia e, sebbene la produzione sia affidata a personale laico, la supervisione resta sotto controllo proprio di Don Damien. A condurre la visita c’è il dottor Bonin, export manager italiano, che spiega l'unicità di ogni birra prodotta. Il vero segreto? “Il lievito – racconta – è quello isolato da Padre Théodore nel dopoguerra. Da più di 70 anni utilizziamo quello stesso lievito per produrre tutte le birre di Chimay”. E le regole per identificare le birre trappiste?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ReportRai3 (@reportrai3)

Ci sono regole precise quando si parla di birra trappista. Inanzitutto, stando a quanto leggiamo nel copy sotto al video condiviso dal programma di Rai 3, devono essere prodotte all'interno di un'abbazia di monaci dell'Ordine della Trappa. Non può mancare una supervisione da parte di un monaco e quello che si guadagna dalla vedita della birra, deve essere devoluto ai monaci al monastero o in altre forme di carità e beneficienza. “I ricavi vanno in parte all’abbazia, per la comunità monastica. Una parte viene destinata all’associazione Solidarité Cistercienne, che aiuta altre comunità monastiche in assistenza sociale e medica, sia in Belgio che in tutto il mondo, in particolare in Africa”, spiega Debaiseux. “Una terza parte va invece a una fondazione che si occupa dello sviluppo dei comuni, della nostra regione”. E poi la domanda, che anche noi avremo fatto all’abate. I monaci bevono la birra? “Di solito zero”, risponde con un sorriso Debaiseux. “Ma quando ci sono feste religiose o ospiti, beviamo Chimay”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La domanda

L’omicidio-suicidio di Emanuele De Maria era davvero imprevedibile? Risponde Nuzzi: “Fascicolo ricco di relazioni positive”. E nell’intervista al direttore del carcere di Bollate: “Preoccupa l’aumento dei detenuti tra i 18 e i 25 anni…”

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

fa paura

Abbiamo visto Il Baracchino con Edoardo Ferrario e Stefano Rapone su Prime Video, ma com’è? Una (incredibile) enciclopedia sull’inadeguatezza. Ecco perché la stand-up comedy italiana versione serie animata funziona alla grande

Tag

  • Marketing
  • Televisione
  • ascolti tv
  • anticipazioni tv
  • Report
  • Attualità
  • Cultura
  • birra

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

NIENTE SALA, GRAZIE. Ma perché in Italia d’estate si va poco al cinema (a parte ai festival all’aperto)? Intanto il “modello francese” fa ancora scuola

di Ilaria Ferretti

NIENTE SALA, GRAZIE. Ma perché in Italia d’estate si va poco al cinema (a parte ai festival all’aperto)? Intanto il “modello francese” fa ancora scuola
Next Next

NIENTE SALA, GRAZIE. Ma perché in Italia d’estate si va poco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy