image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Onda alta dopo Sanremo: Dargen D’Amico da Floris a Dimartedì è meglio o peggio di Ghali da Fazio?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 febbraio 2024

Onda alta dopo Sanremo: Dargen D’Amico da Floris a Dimartedì è meglio o peggio di Ghali da Fazio?
Dargen D’Amico a Dimartedì o Ghali a Che tempo che fa? Ecco perché un dibattito è meglio di un’intervista senza contraddittorio. E non dovremmo criticare la sua presenza nel programma, perché dimostra che la censura non c’è

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se Fabio Fazio si è accaparrato Ghali, a Giovanni Floris spetta Dargen D’Amico. Durante la puntata di Dimartedì si parlerà del caso Navalny e quindi di libertà di espressione e opposizione politica. Si parlerà di economia, sicuramente del Medio Oriente, che poi dovrebbe essere il motivo della presenza del cantante. C’è chi ironizzando sulle competenze di Dargen sbaglia, perché spesso e volentieri la competenza non è tra i requisiti fondamentali per partecipare a un dibattito. Ci sono il ruolo nella società, il peso nell’opinione pubblica, la presa sugli ascoltatori. E Dargen può mostrare di essere decisamente più incisivo di qualsiasi altro papabile interlocutore, compreso qualche segretario di partito con percentuali risicate e democraticamente sottodimensionato rispetto al cantante. Dall’altro lato non sbaglia chi invece ricorda che tutte le imprese culturali e mediatiche hanno inevitabilmente una loro ragion d’essere, che non è il commento politico, ma il dibattito economicamente sostenibile. In altre parole, un dibattito che garantisca qualcosa all’editore, al conduttore, ai compensati, e a chi compensa la mancanza di spazio negli studi televisivi con la propria presenza sui social, dove non si perde occasione di commentare. Per i primi tre del denaro, per gli ultimi lo spettacolo. Ma cosa commentare se il dibattito diventa incommentabile? E cosa c’è di incommentabile, cosa vive e sopravvive nella zona grigia della società dello spettacolo? La moderazione. Noi non vogliamo ragionevoli moderati che dibattono, ma irragionevoli personaggi in grado di rendere la guerra in Medio Oriente una questione di slogan. La cultura è per palinsesti abbottonati che se ne fregano dei guadagni. Palinsesti che non esistono.

Ghali da Fabio Fazio a Che tempo che fa
Ghali da Fabio Fazio a Che tempo che fa

A distanza di una leggera pressione sul tasto del telecomando c’è il paragone. Ghali è stato protagonista assoluto dell’ultima puntata di Che tempo che fa, la piazza vuota gestita dal vigile Fazio. Ed è sempre meglio una piazza piena come quella di Floris che l’autocelebrazione di un conduttore e del suo ospite più comodi nello star seduti che nell’eloquio. Cosa succede allora? Che Dargen risulta più difendibile di Ghali. Criticare chi lo ospita o l’ospite prima del tempo significa voler prevedere il futuro, o voler essere al posto di uno dei due, il padrone di casa o l’artista. E l’invidia sociale non è mai un bene. Meglio basarsi sui fatti. Primo fatto: il dibattito non dovrebbe essere chiuso a nessuno, neanche all’influencer o cantante di turno. Secondo fatto: la presenza di Dargen non costituisce in nessuna misura un problema, non crea danni e non è, soprattutto, un dramma. Pensarlo non significa essere di destra, ma dormire sul lato destro. Terzo fatto: se inserito nel contesto del dibattito ci sarà contraddittorio, cosa che nel caso di Ghali non c’è stata. Il cantante potrà esprimere le sue opinioni sbagliate nel contesto giusto di un dibattito, per quanto disfunzionale e prevedibile possa essere. Questo, chiaramente, se parteciperà al salotto e non sarà un’intervista in solitaria. Si è detto all’inizio: la libertà di parlare la dimostra la sua presenza. C’è chi, tuttavia, avendo interiorizzato il blandissimo concetto pasoliniano dell’autocensura in televisione, dirà: sì, ma c’è libertà di parlare liberamente? Dimostrando di non aver capito una cosa fondamentale: autocensurarsi è sempre parlare liberamente, a meno che non si creda che quotidianamente l’autocensura messa in atto (non diciamo parolacce al lavoro, non diciamo la nostra opinione sul conflitto in Ucraina a cena con amici che non ne vogliono parlare e così via) sia una forma di “dittatura” dell’inconscio, dell’io.

Dargen D’Amico
Dargen D’Amico
20240220 124834777 7177

More

Giù le mani da Maria Venier. Ha stoppato una discussione fuori luogo di Dargen sull’immigrazione e letto un comunicato dell’ad Rai. È censura fare bene il proprio lavoro? Ecco perché siete vittime dei trend

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Polemiche o moda?

Giù le mani da Maria Venier. Ha stoppato una discussione fuori luogo di Dargen sull’immigrazione e letto un comunicato dell’ad Rai. È censura fare bene il proprio lavoro? Ecco perché siete vittime dei trend

Ecco perché, come successo a Domenica In, imbavagliare gli artisti non fa bene all’informazione. Anche se poi baciano Mara Venier...

di Francesco Sacco Francesco Sacco

non è la rai?

Ecco perché, come successo a Domenica In, imbavagliare gli artisti non fa bene all’informazione. Anche se poi baciano Mara Venier...

Viva Ghali viva Dargen che a Domenica In prendono posizione su guerra e immigrazione

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Viva Ghali viva Dargen che a Domenica In prendono posizione su guerra e immigrazione

Tag

  • Fabio Fazio
  • TV

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Grande Fratello 23 o festival del cringe? Tra Alfonso Signorini guerrafondaio, Giuseppe Garibaldi fake, proposte di matrimonio e la storia tra Letizia Petris e Paolo Masella...

di Carlotta Casolaro

Grande Fratello 23 o festival del cringe? Tra Alfonso Signorini guerrafondaio, Giuseppe Garibaldi fake, proposte di matrimonio e la storia tra Letizia Petris e Paolo Masella...
Next Next

Grande Fratello 23 o festival del cringe? Tra Alfonso Signorini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy