image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Peggio della censura a Scurati in Rai? L’autocensura nella moda per piccoli privilegi. Lo spiega Antonio Mancinelli

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

29 aprile 2024

Peggio della censura a Scurati in Rai? L’autocensura nella moda per piccoli privilegi. Lo spiega Antonio Mancinelli
Il grande esperto di moda Antonio Mancinelli in un post su Instagram ha detto la sua sulla faccenda “Scurati-censura”. Mancinelli però decide soltanto di partire da questo caso che ha fatto parlare tutt’Italia per soffermarsi poi su un problema che accomuna molti settori della critica italiana (non solo quello della moda a cui si riferisce): quello dell’autocensura. “Perché invece di censurarci da soli, non si prova a essere epurati?”. Ecco cosa ha scritto

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il critico e sommo esperto di moda Antonio Mancinelli con un post su Instagram ha detto la sua sul caso Antonio Scurati e Rai. Mancinelli (ancora una volta) non si è limitato a commentare il fatto, ha preferito estrapolare il tema e proporre ai suoi follower una preziosa riflessione ben più stratificata e complessa sull'argomento al centro delle polemiche di centro, destra e sinistra: la censura. E sull'autocensura...

Sarebbe superfluo aggiungere qualcosa alle parole in difesa di Antonio Scurati censurato dalla Rai. Quello che è avvenuto, però, mi ha fatto pensare che tra le peggiori conseguenze di queste rappresaglie antidemocratiche vi sia il pericolo di una forma forse peggiore di divieto: l’autocensura, il limitare sé stessi per paura di non essere abbastanza graditi, il controllo del proprio pensiero per non incorrere nelle ire del marchio che potrebbe togliere la pubblicità, eliminarci dai défilé, non dar più il 'pensierino' a Natale o non pagare il viaggio per le collezioni cruise o pre-fall. Questa immagine di @1granaryparla da sola'.

Da Scurati, la letteratura e la censura si passa immediatamente all’indagine sul rapporto soffocante che spesso vige tra chi scrive, chi 'critica' e crea con il mondo della pubblicità, dei media e delle grandi aziende, nello specifico Mancinelli si riferisce alle case di moda. Del resto l’immagine da lui postata parla chiaro: 'I’m a fashion critica until i get an invite'.

'Da un lato, è vero che molto sta nella capacità del giornalista di restare neutrale e che spesso ricevere degli omaggi è il modo più diretto per farsi un’idea della qualità del prodotto, dall’altro in altri settori omaggi di questo tipo potrebbero far nascere accuse di corruzione. Spiace dirlo, ma vedo che nel giornalismo di moda una prudenza non richiesta è diventata la consuetudine, un riflesso pavloviano perché dopo 'chissà che potrebbe succedere'. Che cosa potrebbe succedere, suvvia? Verrà tolta la pubblicità che tanto lavoro dà alle intere redazioni? Forse. 

Foto nel post di Antonio Mancinelli
Foto nel post di Antonio Mancinelli

C'è da dire che quello dell’autocensura è un problema che attanaglia più categorie di giornalisti, si estende ben oltre il campo della moda. Pensiamo al settore dello spettacolo, della letteratura, dell'arte. In tutti questi piccoli mondi (specie in Italia, quarantunesimo posto al mondo per libertà d'espressione) siamo sinceri, è sempre preferibile che un critico, un giornalista, si spenda in favore di ciò che ha visto o letto. Altrimenti chi gradirebbe più la sua presenza? 

Ma se ogni critico di moda si sentisse emancipato/a da vincoli nell’esprimere liberamente la propria opinione, una tale minaccia cadrebbe. La volontaria sudditanza della stampa nei confronti delle maison del lusso risiede nel terrore di perdere privilegi che, alla fin fine, sono poca cosa: una borsetta, un viaggio in business, un posto in prima fila. La bendisposizione preventiva sfocia così nel simbolico: il mix diabolico di vita privata e professionale permette di fare la ruota con i colleghi chiamando “amico” lo/la stilista; lo scambio di favori e recensioni positive lubrifica i rapporti con le maison anche se non “generose” con la testata. Perché, invece di censurarci da soli, non si prova a essere epurati? Io non sono più invitato da alcuni brand: me ne sono fatto ampie ragioni. Anche perché, come scrisse la mai troppo lodata @suzymenkes, 'se non ti invitano a una sfilata che è uno strumento di lavoro, non puoi scriverne'. Lasciamo ad altri il potere di toglierci la libertà.

Mancinelli conclude la sua analisi esortando giornalisti e critici di moda a esprimersi, se necessario, contro o in sfavore di qualcosa, senza paura, senza limitare o addomesticare il flusso naturale del proprio pensiero. C'è però da chiedersi una cosa, interrogativo che prescinde il fashion system, sarà mica più facile essere sinceri quando si è già noti e affermati? I giovani esordienti arrabbiati piacciono ancora o rischierebbero, con "crudele" onestà, di darsi la zapppa sui piedi?

Antonio Mancinelli
Il critico di moda Antonio Mancinelli
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Antonio Mancinelli (@antoniomancinelli_)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma chi caz*è è Ramona Tabita, stylist di Chiara Ferragni che veste le star, da Elodie a Ghali e Valentino Rossi?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il segreto dei vip...

Ok, ma chi caz*è è Ramona Tabita, stylist di Chiara Ferragni che veste le star, da Elodie a Ghali e Valentino Rossi?

“Confidenza” è il film che ci svela che siamo tutti peggiori di quello che pensiamo e che Elio Germano è la fortuna del cinema italiano

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non dirlo a nessuno…

“Confidenza” è il film che ci svela che siamo tutti peggiori di quello che pensiamo e che Elio Germano è la fortuna del cinema italiano

La moda non ci capisce più un caz*o? Mancinelli: "Direttori artistici deportati da Valentino a Gucci tra crolli di fatturato e di nervi..."

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

che succede?

La moda non ci capisce più un caz*o? Mancinelli: "Direttori artistici deportati da Valentino a Gucci tra crolli di fatturato e di nervi..."

Tag

  • Censura
  • Moda

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Luke Marani, il fuffa guru che ci vende l'imitazione della felicità attraverso beni e servizi. Bastava così poco?

di Veronica Tomassini

Luke Marani, il fuffa guru che ci vende l'imitazione della felicità attraverso beni e servizi. Bastava così poco?
Next Next

Luke Marani, il fuffa guru che ci vende l'imitazione della felicità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy