image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Quella di Amanda Anisimova è UNA BELLA STORIA! Enfant prodige del tennis, il padre Konstantin morto, la salute mentale, il ritiro e la rinascita in finale di Wimbledon contro Swiatek...

  • di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

11 luglio 2025

Quella di Amanda Anisimova è UNA BELLA STORIA! Enfant prodige del tennis, il padre Konstantin morto, la salute mentale, il ritiro e la rinascita in finale di Wimbledon contro Swiatek...
Amanda Anisimova, talento precoce del tennis statunitense, ha vissuto una carriera segnata da successi brillanti e da profonde crisi personali. Dopo l’exploit al Roland Garros 2019, la tragica morte del padre e allenatore ha segnato una lunga fase di sofferenza e instabilità. Nel 2023 ha annunciato una pausa per affrontare il burnout e problemi di salute mentale, trovando sollievo nell’arte. Il suo ritorno nel 2024 ha segnato una nuova fase di rinascita, culminata nel 2025 con la vittoria del suo primo titolo WTA 1000 a Doha, una storia di grande sport e riscatto personale

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Amanda Anisimova, la ragazza d’oro del tennis USA, è la prova vivente che il talento, unito alla determinazione, può superare qualsiasi ostacolo. Nata nel New Jersey da una famiglia di origini russe e cresciuta sotto il sole di Miami, Amanda ha impugnato la racchetta fin da piccolissima, ispirata dagli allenamenti della sorella maggiore. A soli 14 anni ha esordito da professionista, vincendo il suo primo match nelle qualificazioni degli US Open 2016: un debutto da predestinata. Da lì in poi, la sua ascesa è stata fulminea, e nel 2019, appena diciassettenne, ha incantato il mondo con una corsa straordinaria fino alle semifinali del Roland Garros. Sul suo cammino ha battuto stelle del calibro di Aryna Sabalenka e Simona Halep, mostrando un talento cristallino e una freddezza da veterana. Una storia tutta da ammirare, fatta di grinta, passione e tanta luce negli occhi.

20250711 101254518 6920
Amanda a Wimbledon Ansa

La tragedia

Un successo che nel 2019 è stato bruscamente interrotto da una tragedia personale devastante: poche settimane prima degli US Open, il padre e allenatore di Amanda, Konstantin Anisimov, è morto improvvisamente all’età di 52 anni. Un dolore enorme che l’ha costretta a ritirarsi dal torneo e ha segnato l’inizio di un periodo complicato, tra alti e bassi e una forte sofferenza emotiva. Ma Amanda non si è arresa. Nel 2022, ha mostrato i primi veri segnali di ripresa: ha conquistato il suo secondo titolo in carriera al Melbourne Summer Set 2 e ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon, battendo la connazionale Coco Gauff. Ha poi brillato anche a Charleston e in altri cinque tornei, facendo vedere lampi del suo talento puro. Nonostante tutto, il peso delle pressioni e delle ferite non rimarginate ha continuato a farsi sentire. Così, nell’aprile 2023, Amanda ha deciso di fermarsi, annunciando sui social una pausa dal tennis per affrontare problemi di salute mentale e burnout. Con grande sincerità, ha raccontato quanto la vita nel tour possa essere solitaria e quanto sentisse il bisogno di vivere, almeno per un po’, una vita più “normale”. Durante questi otto mesi di pausa, Amanda ha riscoperto sé stessa: si è avvicinata all’arte, ha frequentato corsi universitari, e ha persino lanciato “Art for Hope”, una campagna benefica in cui ha esposto e venduto i suoi dipinti, ispirandosi a Vincent van Gogh. Un progetto che non solo ha aiutato gli altri, ma ha aiutato anche lei a ritrovare equilibrio, a guarire dentro e a riscoprire la lucidità mentale.

20250711 100939417 7995
Aryna Sabalenka, numero 1 in classifica, sconfitta da Amanda Ansa

Il riscatto

Il grande ritorno di Amanda Anisimova è iniziato nel 2024, quando ha rimesso piede nel circuito al torneo ASB Classic in Nuova Zelanda. Ma è stato nel 2025 che ha davvero brillato di nuova luce: Amanda ha conquistato il suo terzo titolo in carriera – e il primo WTA 1000 – al prestigioso Qatar Total Energies Open. In un torneo da favola, ha superato Paula Badosa, Victoria Azarenka e, in una splendida finale, ha battuto Jelena Ostapenko. Un trionfo che ha confermato: Amanda è tornata. E più forte di prima. E ora, la ciliegina sulla torta: Amanda Anisimova è in finale a Wimbledon! Per la prima volta in carriera, giocherà l’atto conclusivo di uno Slam, il sogno di ogni tennista. In semifinale ha affrontato una vera battaglia contro la numero 1 del mondo, Aryna Sabalenka, e l’ha superata con il cuore e i suoi colpi potenti: 6-4, 4-6, 6-4 il risultato. Match intenso, spettacolare, giocato a viso aperto: entrambe hanno spinto al massimo, ma a fare la differenza sono stati i rovesci micidiali di Amanda, che hanno infiammato il pubblico. In finale, affronterà la polacca Iga Swiatek, che ha dominato la sua semifinale contro Belinda Bencic con un netto 6-2, 6-0. Sarà una sfida stellare tra due giocatrici dal grande talento, ma qualunque sia il risultato, il messaggio è chiaro: Anisimova è rinata, ha ritrovato il suo sorriso e sta scrivendo un nuovo capitolo della sua favola sportiva.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Dice addio al tennis a soli 24 anni per colpa degli haters, ma chi caz*o tutela gli atleti? La storia assurda che ha stroncato Destanee Aiava

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

E LE ISTITUZIONI?

Dice addio al tennis a soli 24 anni per colpa degli haters, ma chi caz*o tutela gli atleti? La storia assurda che ha stroncato Destanee Aiava

IL GUANTO DI SFIDA di Draper a Sinner e Alcaraz: “L’erba la superficie contro Carlos e Jannik? Sì perchè…”. E su Wimbledon

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE BOMBE

IL GUANTO DI SFIDA di Draper a Sinner e Alcaraz: “L’erba la superficie contro Carlos e Jannik? Sì perchè…”. E su Wimbledon

Siamo salvi, MANIC MONDAY IS BACK! Sinner, Sonego e Cobolli ci hanno restituito un buon motivo per non lavorare: il sacro lunedì di Wimbledon

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Wimbledon

Siamo salvi, MANIC MONDAY IS BACK! Sinner, Sonego e Cobolli ci hanno restituito un buon motivo per non lavorare: il sacro lunedì di Wimbledon

Tag

  • Amanda Anisimova
  • Iga Swiatek
  • Rai Sport
  • Sport
  • Tennis
  • tennis femminile
  • wimbledon

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Temptation Island, le pagelle: Sarah e i caffè (4), la teoria di Simone (2), Alessio in albergo (8) e Denise vuole il video a tutti i costi (5)...

di Irene Natali

Temptation Island, le pagelle: Sarah e i caffè (4), la teoria di Simone (2), Alessio in albergo (8) e Denise vuole il video a tutti i costi (5)...
Next Next

Temptation Island, le pagelle: Sarah e i caffè (4), la teoria...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy