image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se il cinema italiano non ha più niente da dire allora prenda spunto da Paolo Strippoli e La valle dei sorrisi

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

18 settembre 2025

Se il cinema italiano non ha più niente da dire allora prenda spunto da Paolo Strippoli e La valle dei sorrisi
La valle dei sorrisi o l’aver trovato un film (italiano) che merita di essere visto in sala per scoprire che abbiamo ancora tanto da dire al cinema (anche horror)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è stato un tempo in cui l’horror l'italiano ha saputo essere universale, ce l’ha insegnato Dario Argento, ce l’aveva fatto sapere Mario Bava, e tutti gli autori e registi che negli anni hanno disegnato un genere che oggi parla piano, anzi forse non parla affatto. Intanto c'è un film in sala a metà tra l'horror, il thriller e tutto quello che è poi la complessità dell'uomo, così il cinema, che si chiama: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli. Inquietante, bellissimo, confortante. Confortante nel senso che se l'arte è tante cose questo film ce ne mostra quasi tutte le sfumature. Tante idee e tanti generi, in mezzo tanto amore per quello che si fa, e per come lo si fa. Un horror che può far anche ridere e innamorare, crescere, pensare. La valle dei sorrisi o la favola di una società perduta in cui sono tutti sconsolati, ammalati, addolorati alla ricerca di una persona da abbracciare per buttare fuori un male così da tornare a essere felici come forse non lo si era stato mai. 

Michele Riondino ne La valle dei sorrisi
Michele Riondino ne La valle dei sorrisi Dal film di Paolo Strippoli

Sergio è un insegnante di educazione fisica (interpretato da Michele Riondino) che si trasferisce a Remis, un posto sperduto nel nulla tra le Alpi. Qui abitano solo persone felici e c’è un motivo. Si tratta di uno strano appuntamento, una volta alla settimana gli abitanti si riuniscono per abbracciare un ragazzo che riesce a mettere da parte il dolore. Ma dove va a finire? Se lo chiede Sergio guardando negli occhi Matteo. Dove va tutto quel malessere degli altri se se ne deve fare carico una persona sola?

Le anime del paese si perdono nella costante ricerca di un senso, di un modo più semplice, per buttare fuori una roba devastante che è il nostro martirio, la ferita da disinfettare, il pensiero orribile, triste, depresso che ci ammala, e vedono nell’"Angelo", fra le braccia di questo ragazzo chiamato Matteo (interpretato da Giulio Feltri) la soluzione. Quella veloce, pura, sicura. Ma la verità è che forse un rimedio semplice non esiste e dobbiamo davvero capire prima chi siamo noi, che forma ha la sofferenza che proviamo e poi 'abbracciarla', capirla. La valle dei sorrisi è qualcosa di diverso, per chi lo guarda e vuole fare cinema ma non sa da dove iniziare (e ha paura), per chi ha voglia di cercarsi e si sente perduto e in sala vuole provare tutto: sofferenza, emozione, sconcerto, divertimento, paura insieme. Per chi dice che il cinema italiano non sa dove andare e vuole ricredersi vada al cinema a vedere La valle dei sorrisi.

La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli (2025)
La valle dei sorrisi Dal film di Paolo Strippoli
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Bugonia, il film di Lanthimos, alla Mostra del cinema di Venezia. Ma com'è? Vi spieghiamo perché questo film è il primo passaggio a vuoto del regista...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

anche no

Abbiamo visto Bugonia, il film di Lanthimos, alla Mostra del cinema di Venezia. Ma com'è? Vi spieghiamo perché questo film è il primo passaggio a vuoto del regista...

Abbiamo visto No Other Choice di Park Chan-wook alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? Un film in cui si uccide la concorrenza pur di essere assunti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Artigiani della qualità

Abbiamo visto No Other Choice di Park Chan-wook alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? Un film in cui si uccide la concorrenza pur di essere assunti

Abbiamo visto Frankenstein di Del Toro alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? È davvero il film della vita del regista? E Jacob Elordi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

I nuovi mostri

Abbiamo visto Frankenstein di Del Toro alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? È davvero il film della vita del regista? E Jacob Elordi…

Tag

  • Cinema
  • Mostra del cinema
  • Film
  • Cultura

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

    di Irene Natali

    Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy