image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati in Val di Cembra (Trentino) per scoprire Cembra Cantina di Montagna e i suoi vini. Ecco com'è andata la nostra visita tra i vigneti verticali

  • di Redazione MOW Redazione MOW

10 giugno 2025

Siamo stati in Val di Cembra (Trentino) per scoprire Cembra Cantina di Montagna e i suoi vini. Ecco com'è andata la nostra visita tra i vigneti verticali
C’è un Trentino meno battuto, fatto di silenzi, muretti a secco e vigne arrampicate su pendenze incredibili: è la Val di Cembra, dove siamo stati per conoscere da vicino Cembra – Cantina di Montagna. Fondata nel 1952, oggi è la cantina cooperativa più alta del Trentino. Un modello di viticoltura eroica che unisce tecnica, tradizione e identità. Tra Müller Thurgau, Pinot Nero e Riesling, abbiamo scoperto non solo vini eccellenti, ma anche una comunità che lavora ogni giorno per dare voce al territorio. Vi raccontiamo tutto, calice alla mano chiaro

di Redazione MOW Redazione MOW

Quando pensiamo al Trentino, ci vengono subito in mente panorami spettacolari, tradizioni radicate e una cultura enogastronomica che rappresenta un’eccellenza italiana a livello mondiale. Ma c’è una valle, poco distante da Trento, che pochi conoscono. Un luogo che non vive di grandi flussi turistici, ma custodisce una delle storie più autentiche del territorio. Benvenuti in Val di Cembra, una delle valli più affascinanti delle Dolomiti, scolpita nella roccia e nella fatica, e oggi simbolo della viticoltura eroica di montagna. Ci siamo stati, l’abbiamo vissuta. Abbiamo incontrato le persone che ogni giorno rendono possibile un piccolo miracolo: trasformare la verticalità estrema in vini di straordinaria eleganza. Il cuore pulsante di questo racconto è Cembra – Cantina di Montagna, la cantina cooperativa più alta del Trentino, fondata nel 1952 a Cembra Lisignago, a circa 700 metri sul livello del mare. La Val di Cembra è un mosaico di terrazzamenti vitati che si arrampicano sulle pendici della valle, sorretti da oltre 700 chilometri di muretti a secco costruiti pietra su pietra da generazioni di vignaioli. Un lavoro titanico, che oggi rappresenta non solo un patrimonio paesaggistico ma anche culturale. La superficie vitata si estende per circa 300 ettari, ed è il risultato della dedizione dei vignaioli cembrani, che nel tempo hanno trasformato una valle impervia in un giardino verticale del vino. Qui tutto nasce dalla roccia. In particolare dal porfido, una pietra vulcanica antichissima, dal tipico colore rosso violaceo, che i valligiani chiamano da sempre “oro rosso”. Non è solo l’anima geologica della valle, ma una risorsa fondamentale per l’economia locale e per la mineralità unica dei vini. Il porfido cembrano è uno dei giacimenti più importanti d’Europa per qualità e dimensioni, e ha modellato nei millenni questo paesaggio straordinario.

20250610 124949821 9166

Cembra Cantina di Montagna è una cooperativa che oggi conta circa 300 soci. È un simbolo identitario fortissimo per la valle: rappresenta l’unione tra territorio e comunità. La filosofia produttiva punta tutto sull’altitudine, sul microclima alpino e su un'interpretazione moderna ma rispettosa del territorio. Con una nuova immagine e una linea di vini rinnovata, la cantina ha come obiettivo quello di far emergere con forza la voce della montagna nel panorama vitivinicolo italiano. In compagnia dell’enologo Stefano Rossi, abbiamo trascorso un giorno e mezzo all’interno di questa realtà, scoprendone l’approccio meticoloso: dalla selezione delle uve, ai tempi di vinificazione, fino allo studio del potenziale evolutivo di ogni singolo vino. Il tutto in funzione di un unico obiettivo: l’eccellenza. I vitigni coltivati sono quattro: il Müller Thurgau, storicamente legato alla valle, lo Chardonnay, il Riesling e il Pinot Nero. A questi si è recentemente aggiunto Zymbra, una cuvée di Müller Thurgau, Chardonnay e Riesling che vuole rappresentare una sintesi raffinata della complessità della valle. Completa la linea il TrentoDoc Oro Rosso, uno spumante metodo classico 100% Chardonnay, disponibile in versione Riserva, millesimata e Dosaggio Zero. Che dire, tutto bellissimo.

20250610 124648238 8659
Stefano Rossi, enologo di Cembra Cantina di Montagna

Il nostro viaggio si è arricchito con una cena degustazione al ristorante Augurio, nel centro di Trento. Un piccolo gioiello contemporaneo, dove la cucina è a vista e ogni piatto si compone di non più di cinque ingredienti, scelti e lavorati con maniacale precisione. Qui, i vini di CEMBRA hanno trovato il loro abbinamento perfetto. Abbiamo aperto con uno Chardonnay Trentino DOC 2023, fresco e dinamico, seguito da un calice di Zymbra 2020, sorprendente per salinità e profondità, servito con un antipasto a base di uovo morbido, asparagi, spuma al Genussbunker e cialda di semi croccanti. Con il primo – tagliatelle con pesto di silene, burro alle gemme di larice, bottarga e katsuobushi di trota – abbiamo assaggiato un ottimo Müller Thurgau 2023 e un Riesling 2023, elegante, minerale, perfettamente bilanciato. Il secondo piatto – cardoncello piastrato, emulsione all’olio di nocciole e yuzu, patate fondenti e salsa olandese – è stato accompagnato da un Pinot Nero 2021, dal sorso pieno, struttura importante, ma sorprendentemente fresco.

20250610 123531006 3084
  • Cantine Cembra
  • Cantine Cembra 2
  • Cantine Cembra 3
  • 3

Il giorno dopo abbiamo riassaggiato questi vini in uno scenario completamente diverso: sulle sponde del Lago Santo, un luogo ancora poco conosciuto e non toccato dal turismo di massa. Un piccolo pic-nic, il venticello fresco della montagna e davanti a noi il riflesso delle cime nell’acqua. Una cornice perfetta per ritrovare i sapori e i profumi del giorno prima, ma con un’intensità nuova, grazie alla pace che solo certi luoghi possono offrire. Quella in Val di Cembra non è stata solo una degustazione, ma un viaggio vero. Un’esperienza che ci ha ricordato quanto l’identità, la fatica e la bellezza possano fondersi in un calice di vino. Una storia italiana fatta di mani callose, pietre rosse e una comunità che ha scelto di credere nella propria terra. E che oggi, grazie a realtà come Cembra, la fa brillare come merita.

20250610 123615237 3431
Pranzo al Lago Santo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Brooklyn Crime Novel” di Jonathan Lethem (La Nave di Teseo): ma com’è? I ricchi rubano ai poveri anche nel XXI secolo e si racconta così: perché in Italia non sappiamo farlo?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Brooklyn Crime Novel” di Jonathan Lethem (La Nave di Teseo): ma com’è? I ricchi rubano ai poveri anche nel XXI secolo e si racconta così: perché in Italia non sappiamo farlo?

Buona Pasqua, ma ricordatevi che Papa Francesco ha torto, la guerra fa parte di noi: abbiamo letto “Guerra e natura umana” di Gianluca Sadun Bordoni, la storia profonda della violenza dell’homo sapiens, dalla Preistoria a Putin

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

Buona Pasqua, ma ricordatevi che Papa Francesco ha torto, la guerra fa parte di noi: abbiamo letto “Guerra e natura umana” di Gianluca Sadun Bordoni, la storia profonda della violenza dell’homo sapiens, dalla Preistoria a Putin

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita?

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte

Tag

  • alcolici
  • Cantina
  • Cultura
  • esperienza
  • montagna
  • natura
  • Trentino
  • Trentino Alto Adige
  • Vino

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Manuel Agnelli a Supernova: “Ho perso la verginità musicale in un bar (con Lou Reed), quella sessuale a 17 anni, con…”, la bici rubata con Piero Pelù: “Sembravamo due deficienti”, e su X Factor e la tecnologia…

di Jacopo Tona

Le bombe di Manuel Agnelli a Supernova: “Ho perso la verginità musicale in un bar (con Lou Reed), quella sessuale a 17 anni, con…”, la bici rubata con Piero Pelù: “Sembravamo due deficienti”, e su X Factor e la tecnologia…
Next Next

Le bombe di Manuel Agnelli a Supernova: “Ho perso la verginità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy