image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Temptation Island, Grande Fratello e l’irresistibile fascino del brutto: ecco perché continuiamo a guardare programmi tv anche se ci fanno schifo

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

25 agosto 2024

Temptation Island, Grande Fratello e l’irresistibile fascino del brutto: ecco perché continuiamo a guardare programmi tv anche se ci fanno schifo
Molti li guardano, tutti ne parlano, anche se li trovano detestabili. Ma perché continuiamo a seguire qualcosa che non ci piace? Ecco cosa si cela dietro il fenomeno ’“hate-watching”

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Molti di noi si ritrovano incollati a serie televisive o a programmi che, pur essendo prodotti con enormi budget, risultano irritanti e deludenti. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla natura del nostro rapporto con i contenuti televisivi. Ma soprattutto sulla psicologia che si cela dietro il nostro desiderio di continuare a guardare ciò che non ci piace. Riprendendo una riflessione d'oltreoceano dove la pensano proprio come noi, la tv non è solo uno specchio della società, ma anche delle nostre contraddizioni personali. E mentre viviamo in un’epoca d’oro per la televisione con produzioni e cast a livelli senza precedenti, ci ritroviamo a guardare qualcosa che riteniamo irritante o addirittura “brutto”. Ma allora, perché lo facciamo? Uno dei fenomeni più diffusi in questo contesto è quello del cosiddetto “hate-watching”, ovvero la pratica di guardare uno show, un reality o una docuserie proprio perché li si trova irritanti. Un comportamento che a prima vista risulta paradossale, ma che in realtà è molto più comune di quanto si pensi. In pratica una forma di intrattenimento perverso, in cui il piacere deriva dall’indignazione o proprio dall’irritazione. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei reality di ultima generazione o in alcune serie che sfruttano cliché narrativi, colpi di scena forzati o personaggi volutamente scorretti. Tutte produzioni, comprese quelle italiane, che tra poche ore verranno presentate ufficialmente, già riempiranno in massa i palinsesti invernali delle emittenti tv. Da Temptation Island al Grande Fratello, tutti criticano i format eppure i dati di ascolto o il ritorno mediatico non mentono. Davanti a tali programmi, lo spettatore si sente in qualche modo superiore e giustificato rispetto ai contenuti che consuma, sviluppando una sorta di dipendenza dalla propria irritazione.

Il cast di coppie di Temptation Island 2024
Il cast di "Temptation Island 2024"
20240824 121756260 6036

È un po’ come sentirci meglio con noi stessi, mettendo in luce le nostre capacità di spettatori critici. Infatti, in un mondo sempre più connesso, la tv non è più solo un passatempo individuale, ma un vero e proprio fenomeno sociale. Le discussioni su serie e programmi dominano ormai i social media, le conversazioni tra amici e le chiacchierate in ufficio o durante le pause lavoro. Non seguire l’ultimo show del momento può persino significare essere esclusi da queste dinamiche sociali. Anche quando un programma è chiaramente di scarsa qualità, il desiderio di partecipare alla conversazione può spingerci a continuare a guardarlo. In questi casi, è evidente che il valore sociale del consumo televisivo spesso supera il giudizio critico sulla qualità del contenuto. E se negli ultimi mesi si è investito tempo ed emozioni in quella serie o dietro a quel programma specifico, conosciuto i personaggi, affezionati a determinate dinamiche, l’idea di lasciarla a metà può sembrare insopportabile. Questo si traduce nell’incapacità di abbandonare, l’impegno di tempo o energia diventa una sorta di “impegno psicologico” e l’idea d'iniziare da capo con qualcosa di nuovo è troppo faticosa. Spesso ci si illude che il prossimo episodio possa finalmente risolvere i problemi narrativi che danno fastidio. Una speranza che si basa su un’idea ottimistica del cambiamento, ma anche sul meccanismo di ricompensa ritardata, in cui il nostro cervello è disposto a tollerare periodi di frustrazione in cambio di una possibile ricompensa futura. Un meccanismo in realtà alimentato anche dagli stessi studi di produzione, che tendono a inserire cliffhanger e colpi di scena nei momenti più critici, lasciando lo spettatore con la sensazione che “deve” sapere cosa succede dopo, anche quando è palesemente deluso o annoiato da quanto visto fino a quel momento. Tutto questo non fa che confermare quanto complesso e stratificato sia il nostro rapporto con la televisione, specchio delle nostre contraddizioni personali ma anche culla della tuttologia. Continuiamo a guardare ciò che ci irrita, perché in qualche modo, forse inconsciamente, ne abbiamo bisogno. E, mentre ci lamentiamo, non vediamo l’ora di tornare a casa e accendere la tv per scoprire cosa succederà dopo.

Alfonso Signori è andato in onda con il Grande Fratello giovedì, durante il Festival
Alfonso Signorini a "Grande Fratello"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Netflix continua a spettacolizzare i serial killer come Dahmer e i fratelli Menendez, e ha cancellato Mindhunter, la sua migliore serie tv? Tutta questione di mainstream…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

questione di mainstream…

Perché Netflix continua a spettacolizzare i serial killer come Dahmer e i fratelli Menendez, e ha cancellato Mindhunter, la sua migliore serie tv? Tutta questione di mainstream…

Ornella Muti spiega perché va in Russia: “Per la gente, non faccio distinzioni”. E sulla politica: “Non la sento vicina perché non è sincera…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la diva

Ornella Muti spiega perché va in Russia: “Per la gente, non faccio distinzioni”. E sulla politica: “Non la sento vicina perché non è sincera…”

Amici, ma davvero i concorrenti di Maria credono ancora di poter diventare cantanti famosi? Arriva l'ennesimo sfogo (di Giovanni Cricca): ma non è ora di svegliarsi dal sogno?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Ehi, che ti aspettavi?

Amici, ma davvero i concorrenti di Maria credono ancora di poter diventare cantanti famosi? Arriva l'ennesimo sfogo (di Giovanni Cricca): ma non è ora di svegliarsi dal sogno?

Tag

  • Grande Fratello
  • Televisione
  • Temptation Island

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Concerto “natalizio” de Il Volo a fine agosto alla Valle dei Templi? Una caga*a pazzesca, tra neve artificiale, abiti invernali, biglietti costosissimi e...

di Emanuele Fragasso

Concerto “natalizio” de Il Volo a fine agosto alla Valle dei Templi? Una caga*a pazzesca, tra neve artificiale, abiti invernali, biglietti costosissimi e...
Next Next

Concerto “natalizio” de Il Volo a fine agosto alla Valle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy